Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 29 gennaio 2020

Mulan - Tony Bancroft, Barry Cook

Mulan è un film d’animazione ormai piuttosto datato, essendo stato realizzato più di vent'anni fa: un’intera era geologica per tecnologia in generale e animazione in particolare. Tuttavia, il film non fa affatto sentire la mancanza della computer grafica moderna o di altri mirabolanti effetti speciali, e propone una storia tutto sommato semplice, ma al contempo vivace e ricca. E gradevole all’occhio. Ecco la trama di Mulan, diretto dal duo Tony Bancroft-Barry Cook (che non conosco) e ispirato a un vecchissimo e famoso poema cinese (La ballata di Mulan): Mulan è una ragazza cinese carina ma un poco imbranata e non troppo ligia ai doveri...

martedì 28 gennaio 2020

La mummia - Stephen Sommers

Di recente è uscito il remake de La mummia, con Tom Cruise e compagnia bella, tuttavia, di mio, sono andato a rivedermi La mummia del 1999, con gli ottimi Brendan Fraser e Rachel Weisz, film che a sua volta era il remake di un film ben più vecchio con Boris Karloff (datato 1932). La mummia è stato diretto da Stephen Sommers, regista che non è mai riuscito a sfondare nonostante qualche buon titolo, tanto che la sua filmografia è tutto sommato scarna; evidentemente i produttori non gli hanno mai dato troppa fiducia. Tuttavia, oltre a La mummia e La mummia – Il ritorno, ricordo almeno un altro suo film cui mi sono affezionato, ossia Il...

mercoledì 22 gennaio 2020

Toy story - Il mondo dei giocattoli - John Lasseter

Credo che avessi visto Toy story - Il mondo dei giocattoli parecchi anni fa… ma non mi era rimasto molto in memoria, tanto che non ero nemmeno sicuro che lo avessi visto. L’ho rivisto ora, dunque, confermando la vaga sensazione che avevo nei suoi confronti: un film carino, tecnologicamente arretrato per i tempi odierni (ma nel 1995 era qualcosa di notevole), con un umorismo infantile ed essenzialmente destinato all’infanzia… o agli adulti che vogliono semplicemente distrarsi un po’ con un film leggero (ossia, quasi tutti, occorre dirlo). Ecco in sintesi la trama di Toy story - Il mondo dei giocattoli: siamo nella stanza del bambino...

martedì 21 gennaio 2020

Star trek - Beyond - Justin Lin

Dopo essermi visto Star trek - Il futuro ha inizio (film del 2009) e Star trek - Into darkness (del 2013), e avendoli graditi entrambi, anche se il primo più del secondo, era quasi scontato che procedessi al terzo film di questa recente costola di Star trek, ossia Star trek - Beyond (girato nel 2016). C’è da segnalare subito un importante cambio: alla regia non c’è più J.J. Abrams, ma Justin Lin, regista di poca fama, noto soprattutto per alcuni Fast & furious (“mano” che si vedrà soprattutto in una scena, peraltro assai discutibile, in cui il Capitano Kirk per distrarre i nemici compie evoluzioni da vera e propria motocross… più Fast...

mercoledì 15 gennaio 2020

Oceania - Ron Clements, John Musker

Oceania è stato uno dei due film d’animazione rilasciati dalla Disney nel 2016. L’altro è stato Zootropolis, che ho già recensito in modo quasi entusiastico… vediamo se Oceania, titolo italiano dell’originale Moana, ha ottenuto da queste parti il medesimo successo. Devo esordire con un “dipende”. Da che dipende? Vi risparmio la risposta classica sul punto da cui si guarda il mondo; al contrario, dipende dalla versione del film che si decide di guardare. La prima volta ho difatti visto il film in lingua italiana: dialoghi e canzoni, tutto doppiato. In questa occasione, ho avuto modo di apprezzare la bellissima animazione, i colori...

martedì 14 gennaio 2020

Covenant - Ridley Scott

Giacché c’ero, dopo essermi visto Prometheus, mi son visto anche Covenant, il suo seguito, ed entrambi prequel di Alien. In cabina di regia, in tutti e tre i casi, Ridley Scott, un nome top degli anni “80, ma la cui carriera è lentamente declinata; lo stesso riprendere, a distanza di molto tempo, la saga di Alien è probabilmente un tentativo estremo di ravvivare la suddetta carriera. Tentativo non troppo ben riuscito in linea generale, anche se, come avevo letto online, Covenant si dimostra migliore del suo predecessore Prometheus, molto bello nella scenografia quanto banale nella trama e infantile nella gestione… forse perché pensato...

mercoledì 8 gennaio 2020

Prometheus - Ridley Scott

Avevo già visto il film Prometheus, anni fa, e per di più al cinema: il mio essere vecchio fan della saga di Alien (soprattutto del primo film, a dire il vero, più che dell’intera saga) non mi aveva permesso di resistere al richiamo. Il giudizio che ne detti allora non fu molto lusinghiero, ma poiché nel mentre mi ero dimenticato tutto, e poiché volevo vedermi anche il suo seguito, Covenant, mi sono rivisto Prometheus… … ricavandone la medesima impressione moderatamente negativa. Prima di motivare tale impressione, ecco la trama in grande sintesi: siamo nel 2089 e una coppia di ricercatori, Elizabeth Shaw e Charlie Holloway,...

martedì 7 gennaio 2020

Paycheck - John Woo

Con Paycheck dovrei aver finito di ri-vedere i film tratti da libri di Philip Dick: Blade runner, Atto di forza, Screamers - Urla dallo spazio, Impostor, Minority report, A scanner darkly - Un oscuro scrutare, I guardiani del destino, Total recall. Mi manca solo Confessions d'un barjo, ma non son riuscito a trovarlo, per cui credo che lo passerò. No, mi correggo: mi manca anche Next, ma un po’ la trama e un po la presenza di Nicholas Cage mi hanno dissuaso dal vederlo. Per ora, posso dire che la qualità media delle suddette conversioni cinematografiche è discreta-buona, con i picchi di Blade runner e Atto di forza, seguiti da Minority...

Il mondo dall'altra parte