Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 25 marzo 2020

Dick Tracy - Warren Beatty

Mi ricordo che quando ero ragazzino e andavo a trovare mia nonna, ogni tanto tiravo fuori dei vecchi fumetti che stavano a casa sua, immagino comprati per mia madre e mio zio quando erano ragazzi. Tra di essi, c’era un fumetto di Dick Tracy, che mi aveva sempre colpito per gli strani personaggi che lo popolavano. Oggi torno un po’ ragazzino recensendo il film Dick Tracy, girato da Warren Beatty nel 1990. Un po’ di storia: il personaggio di Dick Tracy è nato nel 1931 e ha avuto una vita lunghissima con le sue strisce di fumetti e tutti gli extra che ha prodotto, come i quattro film realizzati tra il 1937 e il 1941, la serie televisiva...

martedì 24 marzo 2020

Prendi il mondo e vai - Touch - Hiroko Tokita

Tempo fa ho avevo visto e recensito il manga Touch, il fumetto che ha dato larga fama a Mitsuru Adachi, tanto in Giappone quanto nel mondo occidentale. Nel mentre, peraltro, mi ero letto altri fumetti del mangaka giapponese, tra cui Rough, Miyuki, Slow step, Misora per sempre (i primi due i migliori, Miyuki via di mezzo, e gli ultimi due i peggiori… ma comunque al di sopra della sufficienza). Non pago di questo scavo nel passato, son andato a vedermi anche Prendi il mondo e vai, la serie animata tratta da Touch, che quando ero bambino veniva trasmessa su Italia 1 ma che ai tempi avevo snobbato in quanto cartone “moscio”. In realtà,...

mercoledì 18 marzo 2020

Il professor Cenerentolo - Leonardo Pieraccioni

Con Il professor Cenerentolo ho terminato di vedere gli ultimi tre film di Leonardo Pieraccioni, regista che adoravo anni fa per i suoi film divertenti, ironici, poco volgari e originali, ma che poi è andato scemando in ogni senso: qualità dei film, originalità, incassi al cinema, gradimento del pubblico. Lo avevo così messo da parte, salvo poi ripescarlo da poco per “vedere che fine aveva fatto”. Finalmente la felicità mi era sembrato poco men che sufficiente, mentre Un fantastico via vai persino meno che mediocre, confermando in pieno il trend che avevo constatato dai suoi primi ottimi lavori, passando per quelli buoni...

martedì 17 marzo 2020

Una storia vera - David Lynch

Da ragazzino ero un grande fan di David Lynch; non solo per la mitica serie I segreti di Twin Peaks, che al tempo fece furore e che di recente è stata bissata da una serie televisiva sequel, ma anche per i vari Dune, Mulholland Drive, Velluto blu… anche se in mezzo a tali produzioni ce ne sono state altre come Erasehead, Cuore selvaggio, Inland empire, troppo tendenti alla follia-non senso oppure troppo melodrammatiche per i miei gusti. In mezzo, ma più verso la fine, c’era stato anche Una storia vera, film del 1999 assolutamente al di fuori dei canoni lynchiani, famoso più per questo che non per i suoi contenuti. Ecco la trama...

mercoledì 11 marzo 2020

Finalmente la felicità - Leonardo Pieraccioni

Con Finalmente la felicità ho quasi terminato il ripescaggio degli ultimi tre film di Leonardo Pieraccioni, che non avevo mai visto perché, dopo Una moglie bellissima e Io & Marilyn, mi era sembrato che il regista toscano avesse imboccato la parabola discendente e quindi, pur piacendomi molto all’inizio (adoro per esempio Il pesce innamorato e Ti amo in tutte le lingue del mondo), lo avevo ignorato… … fino a che un giorno mi son chiesto “Ma che fine avrà fatto Pieraccioni”? Ho visto che nel mentre aveva girato tre film, e ho deciso di guardarmeli, per quanto un po’ dubbioso sia per la mia sensazione iniziale, sia...

martedì 10 marzo 2020

Un fantastico via vai - Leonardo Pieraccioni

Come prima cosa, una piccola introduzione linguistica: si dice "viavai" e non "via vai", e quindi il film recensito quest'oggi avrebbe dovuto intitolarsi Un fantastico viavai, con la grafia corretta e non con quella sbagliata con cui è stato pubblicizzato. Veniamo ora a noi: i film di Leonardo Pieraccioni mi son sempre piaciuti: da Il ciclone in poi (dico da Il ciclone perché non ho mai visto I laureati, che comunque per fama positiva penso di poter aggiungere al gruppo) il regista toscano ha sempre prodotto film di buon valore, ironici, leggeri e dissacranti, e a loro modo rappresentativi dei tempi. Questo, almeno, fino a Ti...

mercoledì 4 marzo 2020

Tekkonkinkreet - Soli contro tutti - Michael Arias

Tekkonkinkreet - Soli contro tutti è stata una vera sorpresa, ed è stata una sorpresa che ho dovuto fermare e riavviare a un certo punto per poterla inquadrare appieno. Partiamo dalle premesse: il film, del 2006, è un anime, ossia un film d’animazione giapponese, ma non è diretto da un giapponese, bensì da uno statunitense, per quanto giapponese d’adozione, Michael Arias (uno dei produttori di Animatrix, qua al debutto come regista), ed è a sua volta basato sull’omonimo manga disegnato da Taiyo Matsumoto. Tekkonkinkreet - Soli contro tutti si fa subito notare per due elementi, i quali creano uno strano contrasto tra di loro: il primo...

martedì 3 marzo 2020

Stargate - Roland Emmerich

È sempre interessante rivedere con l’occhio di vista adulto, che si spera sia adulto non solo per motivi anagrafici ma per altri e più importanti motivi, un film che si è amato durante la propria adolescenza. Nel caso specifico, avevo quindici anni quando, nel 1994, uscì Stargate, all’epoca uno dei rari colossal di fantascienza, e all’epoca uno dei miei film preferiti. A volte il tempo è gentile, e la bellezza del film rimane intatta, evidentemente perché non si basava su effetti speciali all’epoca sorprendenti o su una qualche moda del momento (penso ad esempio a Labyrinth, Ghostbusters, Piramide di paura, Ricomincio...

Il mondo dall'altra parte