Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 25 novembre 2020

Elizabethtown - Cameron Crowe

Sono arrivato a Elizabethtown dalla filmografia di Cameron Crowe, di cui avevo visto Jerry Maguire ma soprattutto Vanilla sky, prodotto dagli spiccati contenuti esistenziali, inseriti peraltro in un contenitore molto ben riuscito e accattivante.Ho proceduto così a vedermi un altro film del regista americano, finendo per l’appunto su Elizabethtown… e non rimanendone deluso, giacché anch’esso propone il connubio tra bellezza del prodotto e contenuti decisamente più profondi della media.Tanto più profondi della media che chi si accosterà al film pensando che si tratti di una classica commedia d’amore all’americana, o di un altrettanto americano...

martedì 24 novembre 2020

X-Men - L’inizio - Matthew Vaughn

Non sono mai stato un fan delle saghe di supereroi, né ho mai letto i fumetti che le hanno ispirate, per cui manco delle basi, per così dire. Non totalmente nel caso di X-Men, nel senso che perlomeno il primo film dedicato a Professor X e compagnia bella lo avevo visto, anche se non mi ricordavo granché… ad esempio chi erano i “buoni” e chi i “cattivi”, cosa che mi ha permesso di vedermi il prequel-antefatto, X-Men - L’inizio, senza sapere cosa sarebbe per forza successo dopo a livello di vita, morte e schieramenti.Come prima cosa, dal momento che il nome del regista dice più di un film di tutto il resto, diciamo che a dirigere il tutto...

mercoledì 18 novembre 2020

Thelma & Louise - Ridley Scott

Pur avendo da sempre apprezzato molto i grandi capolavori di Ridley Scott, ossia sarebbe a dire i suoi primi film, come Alien, Blade Runner e Legend (tra i successivi, da ricordare anche Soldato Jane e Il gladiatore e Prometheus), non mi ero mai accostato a Thelma & Louise, il quale, nonostante la fama largamente positiva non mi aveva mai ispirato.A ciò non mi aveva spinto nemmeno l’esser un discreto fan tanto di Susan Sarandon (indimenticabile in The Rocky horror picture show, ma anche in film come  Le streghe di Eastwick, Bull Durham - Un gioco a tre mani, Alfie) quanto di Brad Pitt (Figth Club, L'esercito delle dodici scimmie,...

martedì 17 novembre 2020

Un maggiolino tutto matto - Robert Stevenson

Tra i classici degli anni “60, ma ormai quasi “70, mi mancava da ri-vedere un super-classico, film per famiglie per generazioni intere: Un maggiolino tutto matto, il quale peraltro ha dato luogo a seguiti e remake di vario tipo. In cabina di regia c’è Robert Stevenson, il medesimo regista di Mary Poppins, Darby O'Gill e il re dei folletti, Pomi d'ottone e manici di scopa, Il fantasma del pirata Barbanera, FBI - Operazione gatto: in questi ultimi due, come in Un maggiolino tutto matto, il protagonista è l’attore Dean Jones, al tempo volto quasi ufficiale della Disney, mentre l’antagonista è David Tomlinson, che invece in Mary Poppins...

mercoledì 11 novembre 2020

20.000 leghe sotto i mari - Richard Fleischer

Non ho mai letto il romanzo di Verne 20.000 leghe sotto i mari, ma in compenso ora ne ho visto una trasposizione cinematografica: quella del 1954 di Richard Fleischer, la quale peraltro al tempo ebbe ottimi riconoscimenti, sia dal pubblico che dalla critica, vincendo tra le altro cose due premi Oscar (scenografia ed effetti speciali, più la candidatura per il montaggio) e il premio del National Board of Review Award come uno dei migliori dieci film dell’anno.Passiamo subito alla trama: nel 1868 la stampa diffonde insistenti voci di un mostro marino che abbatte le navi, tanto che una nave armata, il motoveliero Abraham Lincoln, viene mandata al...

martedì 10 novembre 2020

I sogni segreti di Walter Mitty - Ben Stiller

I sogni segreti di Walter Mitty è il secondo film tratto dal racconto The secret life of Walter Mitty scritto da James Thurber nel 1939, dopo Sogni proibiti, film del 1947.In cabina di regia, oltre che davanti alla macchina da presa, abbiamo Ben Stiller, il che assicura perlomeno un’impronta da commedia all’opera.Dico perlomeno perché I sogni segreti di Walter Mitty non è un film comico, e nemmeno una commedia pura, dal momento che buona parte di esso si snoda tra difficoltà della vita, disagio esistenziale e paesaggi naturalistici, e son proprio questi ultimi ad assurgere a veri protagonisti del film, peraltro coerentemente con l’ambientazione...

mercoledì 4 novembre 2020

Pagemaster - L’avventura meravigliosa - Joe Johnston, Pixote Hunt

La recensione odierna è dedicata a un film d’animazione del 1994: Pagemaster - L’avventura meravigliosa, diretto dal duo Joe Johnston-Pixote Hunt e con protagonista Macaulay Culkin, reduce dalle clamorose fortune di Io e zio Buck, Mamma, ho perso l’aereo e film successivi, così come dal video di Michael Jackson Black or white, ma che in pratica avrebbe concluso la sua carriera cinematografica di lì a breve tra problemi di famiglia, dipendenza dalle droghe e questioni personali (molto probabilmente causati dal trattamento ricevuto a Hollywood).Ma andiamo a vedere la trama sommaria di Pagemaster - L’avventura meravigliosa, che in realtà è più un...

martedì 3 novembre 2020

Star wars 8 - Gli ultimi jedi - Rian Johnson

Gli ultimi jedi è il secondo film della terza trilogia di Star wars, dopo Il risveglio della forza: è dunque l’ottavo episodio nel conteggio totale.In cabina di regia stavolta abbiamo Rian Johnson, che avevo già recensito in Looper, ma che curiosamente ha una carriera pregressa davvero poco consistente, di appena tre film… curioso, per non dire sospetto, che gli sia stato assegnato un colossal ad alto budget come Gli ultimi jedi.Davanti alla macchina da presa, invece, abbiamo i volti del precedente episodio: Daisy Ridley e John Boyega come nuovi protagonisti, Mark Hamill e Carrie Fisher tra i vecchi, più alcuni altri nomi famosi da segnalare,...

Il mondo dall'altra parte