Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

giovedì 26 agosto 2021

50 e 50 - Jonathan Levine

50 e 50 partiva con i favori del pronostico, dal momento che ogni in passato mi era piaciuto ogni prodotto con protagonista Joseph Gordon-Levitt: i film 500 giorni insieme, Inception, Sin City - Una donna per cui uccidere e Looper - In fuga dal passato, e le sit-com Una famiglia del terzo tipo e That 70's show, in cui recitava da adolescente. Devo però constatare che c’è una prima volta per tutto, e 50 e 50 si è rivelato un film di fattura mediocre.Ma andiamo con ordine, partendo dalla trama: Adam Lerner lavora alla radio ed è un bravo ragazzo; forse troppo, dal momento che la fidanzata Rachael (Bryce Dallas Howard; The help,...

martedì 24 agosto 2021

The time machine - Simon Wells

Avevo già visto The time machine anni fa, prima di aprire il blog Cinema e film, per cui la recensione arriva solamente adesso con una nuova visione.A essere onesto non mi ricordavo moltissimo del film, ma ne serbavo un ricordo discretamente positivo: non eccellente, ma abbastanza buono da rivederlo dopo lungo tempo.Ecco la trama sommaria di The time machine, film conversione dell’omonimo romanzo del 1960 di Herbert Wells e diretto nel 2002 da Simon Wells (il quale ha lavorato soprattutto come animatore): siamo a New York, alla fine dell’Ottocento. Alexander Hartdegen (Guy Pearce; Memento, Prometheus, Non avere paura del buio) insegna fisica...

mercoledì 18 agosto 2021

Lo spazio che ci unisce - Peter Chelsom

Lo spazio che ci unisce è il quarto film che vedo con protagonista il giovane Asa Butterfield, dopo Hugo Cabret, Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali ed Ender’s game. Devo dire che la media non è troppo incoraggiante: se uno dei quattro mi è piaciuto a dismisura (Miss Peregrine) e uno si è guadagnato la sufficienza (Hugo Cabret), gli altri due sono sprofondati in valutazioni pessime, compreso il film recensito oggi.La motivazione di tutto ciò probabilmente va ricercata nei nomi dei registi: il primo film è stato diretto da Tim Burton, il secondo da Martin Scorsese, mentre il terzo da tale Gavin Hood e infine il quarto da tale...

martedì 17 agosto 2021

Animali fantastici – I crimini di Grindelwald – David Yates

Avevo saluto con positività il primo film della seconda saga cinematografica dedicata al mondo di Harry Potter inventato da J.K Rowling, ossia Animali fantastici e dove trovarli… ma purtroppo devo fare uno se non proprio due passi indietro per Animali fantastici - I crimini di Grindelwald.Troppo traballante infatti la sceneggiatura, troppo incerti numerosi personaggi, poco significative e convincenti alcune sotto-trame.Ecco la storia molto riassunta del film, o quantomeno del suo inizio: siamo nel 1927 a New York, pochi mesi dopo che il Macusa (Magico Congresso degli Stati Uniti d'America) ha catturato Grindelwad, il noto mago oscuro. Il cattivo...

mercoledì 11 agosto 2021

Il grande silenzio - Philip Groning

Il grande silenzio non è un film, e ancor più di un documentario è una sfida: una sfida allo spettatore moderno, e in generale all’uomo contemporaneo, nel restare attento per gli oltre 160 minuti della sua durata… nonostante nelle riprese non succeda assolutamente niente.Non essendo un film, difatti, Il grande silenzio non offre una trama, né personaggi, se non i monaci del monastero della Grande Chartreuse, che sta sulle Alpi francesi, poco fuori Grenoble.La pellicola tuttavia non è nemmeno un documentario classico, il quale comunque cerca di intrattenere e interessare lo spettatore proponendo bellezza visiva e descrivendo quanto egli sta guardando.Viceversa,...

martedì 10 agosto 2021

Thermae Romae - Hideki Takeuchi

Era da un po’ che non trovavo un film giapponese ispirato e originale, e finalmente ci sono riuscito con Thermae Romae.A dirla tutta, trovare film nipponici originali nei soggetti, e finanche creativi, non è difficile, tuttavia all’originalità poi occorre abbinare qualità sotto forma di sceneggiatura, casting, dialoghi, etc, e questo è meno frequente.Thermae Romae è la conversione cinematografica dell’omonimo manga di  Mari Yamazaki. Il film è stato girato nel 2012 dal regista Hideki Takeuchi (che non ho mai incontrato).Ecco la trama sommaria: siamo nel 135 d.C. a Roma, e seguiamo le vicende di Lucius Modestus, un architetto piuttosto giovane...

mercoledì 4 agosto 2021

Il libro della giungla - Wolfgang Reitherman

Come avevo anticipato in una passata recensione, sono andato a recuperarmi i film d’animazione diretti da Wolfgang Reitherman che non avevo ancora visto.Difatti, avendo apprezzato molto alcuni suoi classici come La spada nella roccia e Robin Hood, mi era sembrato insensato che non andassi a vedermi anche gli altri film da lui diretti, alcuni altri parimenti grandi classici del cinema per l’infanzia, come Gli aristogatti, Il libro della giungla e La carica dei cento e uno.Non so però se avrò voglia di avventurarmi ne Le avventure di Winnie the Pooh e Le avventure di Bianca e Bernie, visto che mi sembrano troppo infantili e non mi ispirano...

martedì 3 agosto 2021

Ender’s game - Gavin Hood

Raramente ho visto una conversione cinematografica da un romanzo scarsa come quella di Ender’s game, la quale paga molti elementi, di cui parlerò di seguito.Il primo ovvio elemento di criticità è la bellezza del romanzo da cui il film è tratto: Il gioco di Ender di Orson Scott Card, un maestro della scrittura, che non a caso è uno dei romanzieri che ho più letto in vita mia. Il gioco di Ender, nel dettaglio, è un vero e proprio capolavoro, che è persino studiato a livello narrativo e psicologico. Il confronto sarebbe stato difficile persino per un film ben fatto.Il secondo elemento è la durata del film: il film in sé non è breve, ma è sempre...

Il mondo dall'altra parte