Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 29 dicembre 2021

Parasite - Bong Joon-ho

Parasite è il primo film che vedo di Bong Joon-ho, regista sudcoreano ormai piuttosto famoso, per via di film come The host, Snowpiercer, Okja e lo stesso Parasite, che ha addirittura vinto il Festival di Cannes del 2019 (primo film sudcoreano a farcela) nonché ottenuto numerosi premi e nomination in concorsi quali Golden Globe, Satellite Awards, Critics' Choice Awards, etc.Anche il pubblico ha premiato il prodotto in questione: degli 11 milioni di dollari di budget si è passati ai 110 milioni di dollari di incassi nel mondo, decuplicando così l’investimento iniziale.Il film peraltro ha mosso il dibattito afferente le diverse classi...

martedì 28 dicembre 2021

Captive state - Rupert Wyatt

Il film recensito quest’oggi è Captive state, girato da Rupert Wyatt nel 2019... ossia questo stesso anno in cui scrivo.Uno dei protagonisti è John Goodman, che non vedevo in un film da La papessa, ma che ricordo soprattutto per Il grande Lebowski… e ovviamente per la sit-com Pappa e ciccia, nonché per Blues Brothers - Il mito continua.Quanto al regista Rupert Wyatt, non ho mai visto niente di lui.Ecco la trama sommaria di Captive state, che comincia con un incipit piuttosto intenso: in un futuro prossimo, la Terra viene invasa da una potentissima razza aliena, che la sottomette quasi senza colpo ferire, installandosi in alcune zone chiuse...

Dracula - Francis Ford Coppola

Non è certamente la prima volta che vedo Dracula di Francis Ford Coppola, ma forse la quinta o qualcosa del genere, con le varie volte ben distribuite nel tempo tra l’adolescenza e oggi.Il film, il cui nome per intero sarebbe Dracula di Bram Stoker, è infatti uscito nel 1992, quando ero appena adolescente, ma, nonostante si sia candidato presto ad essere uno dei miei film preferiti di allora, non l’ho visto poi tante volte (ho visto molto più spesso, per dire, i vari Ghostbusters, Labyrinth, Ritorno al futuro, Mary Poppins, i film di Bud Spencer e Terence Hill), forse perché vederlo mi risulta-va in qualche modo impegnativo.Dracula,...

mercoledì 22 dicembre 2021

California suite - Herbert Ross

Sono arrivato a California suite, film di Herbert Ross del 1978, dalla filmografia di Maggie Smith, la quale tuttavia è solamente uno degli attori co-protagonisti di questa pellicola, per la quale peraltro vinse l’Oscar come attrice non protagonista… e la cosa paradossale è che nel film recita la parte di un’attrice che non vince il medesimo Oscar, rimanendone assai delusa.Ma andiamo con ordine, partendo dal regista, di cui ho già recensito due film: l’ottimo Provaci ancora, Sam, il meno buono Il gufo e la gattina e il pessimo, almeno per quanto mi riguarda Footlose. Il primo dei tre peraltro è stato scritto da Woody Allen, la cui influenza...

martedì 21 dicembre 2021

L’armata delle tenebre - Sam Raimi

Credo sia la terza o la quarta volta che guardo L’armata delle tenebre, film di Sam Raimi ch’era piuttosto in voga quando ero ragazzino, e che in realtà è discretamente famoso anche adesso, essendo col tempo divenuto una sorta di “classic b movie”.L’armata delle tenebre in realtà sarebbe il secondo seguito del film horror-splatter La casa, il quale ha avuto un primo seguito ne La casa 2, per poi mutare titolo col secondo seguito, il quale per l’appunto è L’armata delle tenebre.Il film parte con un riassunto de La casa 2, ma con un finale differente il quale porta a una storia differente, diversa anche come genere, passando dall’horror-splatter...

mercoledì 15 dicembre 2021

Q and A - Mitsuru Adachi

Q and A è il settimo manga di Mitsuru Adachi che leggo, e in tempi relativamente ristretti, visto che da ragazzino avevo ignorato il fumettista giapponese, che al tempo mi sembrò un po’ scialbo.Opinione e gradimento nettamente mutati in età adulta, dopo aver letto, nell’ordine: Rough, Touch, Miyuki, Slow step, Misora per sempre, H2 e ora, per l’appunto, Q and A.La valutazione media è molto alta, con le punte dei primi due manga, considerati non a caso i capolavori di Adachi, e con i minimi di Slow step, Misora per sempre e dello stesso Q and A, laddove il suddetto minimo è comunque una valutazione più che sufficiente-discreta,...

martedì 14 dicembre 2021

Lo stravagante mondo di Greenberg - Noah Baumbach

Dico subito che il titolo Lo stravagante mondo di Greenberg è piuttosto pretestuoso, dal momento che il film non ha nulla di stravagante e nemmeno di originale, ma più che altro ha qualcosa di psicotico; non a caso il protagonista è un personaggio con disturbi mentali riconosciuti e trattati in strutture apposite. Peraltro, questo è il titolo italiano, mentre il titolo originale del film è semplicemente “Greenberg”... ch'è un titolo molto più onesto.In cabina di regia abbiamo Noah Baumbach, che finora avevo incontrato solo per il mediocre Margot at the wedding - Il matrimonio di mia sorella, mentre davanti alla macchina da presa c’è il più noto...

mercoledì 8 dicembre 2021

Amicinemici - Le avventure di Gav e Mei - Tetsuro Amino

Amicinemici - Le avventure di Gav e Mei trae spunto da una serie di romanzi illustrati scritti da Yuichi Kimura e illustrati da Hiroshi Abe negli anni "90. Le suddette opere hanno anche vinto dei premi letterari.Il successo del primo libro ha così portato ai suoi seguiti, poi a una raccolta, poi a una serie animata e infine al film d’animazione oggetto della recensione odierna. Il film è datato 2012 ed è stato diretto da Tetsuro Amino, nome che personalmente non mi dice nulla.Ecco la trama sommaria del film: Mei è un capretto che vive in una comunità di capretti, la quale ha delle rigide regole di comportamento al fine di garantire la sicurezza...

martedì 7 dicembre 2021

Steins Gate - Il film - Kanji Wakabayashi

Di recente ho recensito la serie animata Steins Gate, la quale a sua volta seguiva l’omonimo videogioco, una visual novel (ossia un videogioco/romanzo) a finali multipli di cui mi mancava per l’ultimo, che decisi di vedere tramite l’anime.Avendo poi saputo che era stato realizzato un film successivo alla serie animata, successivo sia come anno di realizzazione sia come ambientazione, ho deciso di vedermelo: il suddetto film porta il titolo di Steins Gate - The movie - Load region of déjà vu, che sarebbe, in italiano  Steins Gate - Il film - Il dominio sovraccaricato del déjà vu. La storia prende le mosse dalla trama precedente, un anno...

Il mondo dall'altra parte