Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 27 aprile 2022

Un gelido inverno - Debra Granik

Mi pare di essere arrivato al film Un gelido inverno per via della filmografia di Jennifer Lawrence, giacché viceversa la filmografia della regista Debra Granik non mi dice niente, e in verità è piuttosto scarna.Con Un gelido inverno peraltro la Lawrence ha ottenuto la sua prima nomination agli Oscar come attrice protagonista: in questo caso senza vincere, ma vincerà in seguito, come attrice protagonista e non protagonista, divenendo di fatto una delle giovani attrici più premiate e acclamate di sempre, soprattutto per via delle due saghe fantastiche di X-Men e Hunger games, ma anche per film come Il lato positivo, American...

martedì 26 aprile 2022

The O.C. - Josh Schwartz

The O.C., solitamente abbreviato in O.C., oppure esteso in Orange County, era una delle serie tv più in voga quando ero ragazzo. Al tempo ne vidi, se ricordo bene, due stagioni, le prime, per poi lasciarla perdere quando ritenni che lo spettacolo aveva preso una tangente di scarsa qualità.Non avevo mai finito di vederlo, dunque, nonostante la serie contasse solo quattro stagioni (tre e mezza, visto che a un certo punto è stata interrotta per il calo dell’audience), e ho pensato di porre rimedio ora.Ecco la trama sommaria di The O.C., serie ideata da Josh Schwartz e andata in onda per la prima volta nel 2003: Ryan Atwood è un adolescente problematico,...

mercoledì 20 aprile 2022

Le mani sulla città - Francesco Rosi

Il cinema italiano è per certi versi sorprendente, o perlomeno lo era, prima della china che ha cominciato a discendere da un certo punto in poi.Passo a illustrare il perché di questa mia considerazione: di recente mi son detto che avevo visto poco del cinema italiano dei decenni passati, e per rimediare ho ricavato da internet una lista dei film considerati di maggior valore degli anni “60 e “70: ne sono usciti fuori Io la conoscevo bene, Il sorpasso, Il boom, L’ombrellone, C’eravamo tanto amati… e altri ancora, tra cui il film recensito oggi, Le mani sulla città, diretto da Francesco Rosi nel 1963.La mia considerazione è...

martedì 19 aprile 2022

Short program - Mitsuru Adachi

Dopo essermi letto le opere principali di Mitsuru Adachi (cito per tutte Touch e Rough) nonché molte opere secondarie, sono arrivato a leggermi anche i suoi corti, pubblicati nel corso di una ventina d’anni su varie riviste e infine riuniti in una piccola opera intitolata Short program, che in Italia è stata pubblicata in quattro volumetti, contenenti ciascuno una storia, peraltro con sottostorie, tutte chiaramente piuttosto corte.Va detto anche che tali volumetti, che in Giappone erano usciti in realtà in due tankobon e non in quattro come in Italia, sono stati seguiti da un terzo volume intitolato Short program - Girl's type,...

mercoledì 13 aprile 2022

C’eravamo tanto amati - Ettore Scola

Per la serie “i classici italiani”, oggi recensisco C’eravamo tanto amati, film diretto da Ettore Scola nel 1974.Due cose introduttive: la prima è che si tratta dell’esordio del regista campano su Cinema e film. La seconda è che il film segue, nella mia personale visione, Io la conoscevo bene e Il sorpasso, già visti e recensiti tempo addietro, e Il boom e L’ombrellone, che viceversa ho veduto per la prima volta in questo periodo. Ecco la trama di C’eravamo tanto amati, film che ha da subito riscosso un certo successo e che ha lanciato il regista nell’olimpo dei cineasti italiani: Antonio (Nino Manfredi), Gianni...

martedì 12 aprile 2022

Joy - David O. Russell

Joy è il quarto film di David O. Russell che vedo. Il motivo di tale filotto risiede nell’eccellente lavoro fatto con I heart huckabees - Le strane coincidenze della vita e Il lato positivo, quest’ultimo film che buca letteralmente lo schermo, grazie soprattutto ai due protagonisti Bradley Cooper e Jennifer Lawrence, che non a caso compaiono anche nell’altro film del regista che mi son visto, American hustle - L’apparenza inganna, di qualità tuttavia nettamente inferiore.Confidavo che Joy risalisse ai vertici dei primi film, ma purtroppo è invece il peggiore in assoluto, e andiamo a vedere perché.Come prima cosa, evidenziamo...

mercoledì 6 aprile 2022

Immortal ad vitam - Enki Bilal

Conosco il film Immortal ad vitam da ormai parecchi anni, ma non lo avevo mai visto… nonostante una volta avessi iniziato a guardarlo, senza però continuare la visione.Ho proceduto solo ora, dunque, e ne ho approfittato per conoscere la genesi del film, che è stato diretto dallo stesso disegnatore dai cui fumetti esso è tratto: il disegnatore/regista è Enki Bilal (uno che si chiama Enki ha la mia attenzione in partenza); il fumetto originario è la cosiddetta Trilogia di Nikopol, nello specifico i primi due volumi, La fiera degli immortali e La donna trappola; l’anno di produzione del film è il 2004.Quanto al rapporto tra fumetti e film,...

martedì 5 aprile 2022

L’ombrellone - Dino Risi

Ho deciso, di recente, di guardarmi quelli che sono considerati i film italiani più importanti dei decenni passati, dagli anni “60 in poi: quei film che, in sostanza, raccontavano l’Italia di allora e quindi le genti che hanno portato all’Italia di oggi.Mi sono così rivisto Il sorpasso e Io la conoscevo bene (che avevo già visto in passato); poi mi son guardato Il boom e ora il turno de L’ombrellone, film di Dino Risi (che aveva diretto anche Il sorpasso).Come prima cosa, passo alla trama del film, per quanto sommaria: l’ingegnere Enrico Merletti (Enrico Maria Salerno; Io la conoscevo bene, L’armata Brancaleone), persona seria...

Il mondo dall'altra parte