Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 26 ottobre 2022

Earwig e la strega - Goro Miyazaki

Earwig e la strega non è stato il disastro che temevo, considerando il passaggio dall’incantevole animazione tradizionale dello Studio Ghibli alla computer grafica, ma in ogni caso il film si è rivelato al di sotto degli standard dello Studio Ghibli… persino non considerando i film di Hayao Miyazaki.Eppure Goro veniva da due buone prestazioni, non all’altezza di quelle del padre Hayao, ma comunque di rilievo: I racconti di Terramare e La collina dei papaveri, che personalmente ho apprezzato di più nelle seconde e terze visioni che nella prima… cosa che considero un buon segno.La sceneggiatura di Earwig e la strega si basa sull’omonimo libro per...

martedì 25 ottobre 2022

Maze runner - La rivelazione - Wes Ball

Se Maze runner - Il labirinto mi piacque moltissimo, sia per il film in sé che per le assonanze esistenziali della storia, il suo seguito, Maze runner - La fuga, mi deluse alquanto. Tutto quel che di buono aveva messo su il primo episodio, difatti, era stato letteralmente buttato nella tazza del bagno. Tolta l’originalità del primo film e tolti i simboli esistenziali (voluti o non voluti, non fa differenza), rimaneva un film d’azione in cui i nemici non facevano altro che cospirare e i buoni non facevano altro che correre e scappare. L’aggiunta degli zombie rendeva la pellicola banale quanto la prima era stata originale.Per questo motivo...

mercoledì 19 ottobre 2022

Roswell - Jason Katims

Roswell era una delle mie serie preferite quando ero ragazzino… ma non ne vidi mai la conclusione, anche se non mi ricordo per quale motivo: forse a un certo punto la programmazione era cambiata, oppure non potevo per impegni personali, o forse la proiezione italiana era stata interrotta.A ogni modo, credo che al tempo avessi visto la prima stagione o poco più, motivo per cui ho pensato di completare l’opera, pur se a distanza di ormai due decenni.Le premesse: la serie, andata in onda dal 1999 al 2002, prende le mosse dalla serie di romanzi Roswell High, di Melinda Metz; si compone di tre stagioni per un totale di sessantuno episodi; come suggerisce...

martedì 18 ottobre 2022

Una tomba per le lucciole - Isao Takahata

Avevo già visto Una tomba per le lucciole, come peraltro tutti gli altri film dello Studio Ghibli, ma non lo avevo gradito troppo per via dei temi che definire drammatici e crudi sarebbe eufemistico: il film d’animazione diretto nel 1988 da Isao Takahata, ossia il cofondatore dello Studio Ghibli insieme ad Hayao Miyazaki, si risparmia davvero poco in termini di drammaticità e di pesantezza.Ma partiamo dalle basi: di Isao Takahata ho già recensito cinque film: Pom Poko, La grande avventura di Hols, Pioggia di ricordi, La storia della principessa splendente e I miei vicini Yamada. Curiosamente, tra i sei film suddetti,...

mercoledì 12 ottobre 2022

Nine perfect strangers - David E. Kelley, John Henry Butterworth

A Nine perfect strangers assegno lo stesso voto simbolico di 1 assegnato a Le terrificanti avventure di Sabrina. Come mai? Le due serie televisive fanno così schifo?Non è una questione di essere realizzate bene o male, ossia di forma, ma è una questione di sostanza: in ambo i casi, difatti, siamo di fronte a qualcosa che è prima di tutto propaganda, e anzi vera e propria manipolazione, e solo in un secondo momento una serie televisiva d’intrattenimento.Che tipo di propaganda?La solita del globalismo-mondialismo, ch’è oramai divenuto talmente palese, evidente e prevedibile che solamente le persone totalmente addormentate non se ne sono accorte....

martedì 11 ottobre 2022

Idiocracy - Mike Judge

Da solo probabilmente non sarei mai arrivato al film Idiocracy: un po’ per la sceneggiatura di fondo, un po’ per gli attori protagonisti (serie B, se non C), un po’ per il nome del regista che non mi diceva niente, e infatti non ha una gran carriera come regista avendo diretto pochi film e nessuno famoso.Tuttavia, mi è stato segnalato come film simbolico della tendenza umana all’istupidimento… tendenza che i tempi contemporanei (anno 2020 e seguito) hanno largamente reso visibile.Partiamo dalla trama sommaria di Idiocracy: il film parte dall’ipotesi per cui nel periodo attuale le persone intelligenti e responsabili tendono a fari pochi figli,...

mercoledì 5 ottobre 2022

Appuntamento a Belleville - Sylvain Chomet

Avevo visto il film d’animazione Appuntamento a Belleville molti anni fa… e a essere onesto non mi fece una buona impressione. Tuttavia, ho deciso di dare al film di Sylvain Chomet un’altra opportunità a distanza di oramai molto tempo.Ma anche stavolta non mi ha convinto, pur non avendo difficoltà a riconoscere i punti di valore del film franco-belga-canadese.Il primo e più rilevante è senza dubbio il disegno: se i personaggi umani, e in generale quelli animati, non son particolarmente gradevoli da vedere, gli sfondi, ossia i disegni a mano e i colori, son molto belli, e letteralmente proiettano lo spettatore decenni e decenni indietro, grossomodo...

martedì 4 ottobre 2022

That ‘70s show - Mark Brazill, Bonnie Turner, Terry Turner

Quando ero ragazzo guardavo spesso le puntate di That ‘70s show, una serie televisiva che in Italia non ha mai avuto un grande successo, ma che negli USA ha tirato dritto per ben otto stagioni e un totale di 200 episodi, invecchiando letteralmente insieme ai suoi spettatori.Non avevo mai avuto però l’occasione di vedermi tutta la serie, per cui questa è stata la prima visione generale, nonché l’occasione per scrivere una recensione. Ebbene, a me That ‘70s show è sempre piaciuto e piace tuttora: i personaggi son ben caratterizzati e simpatici, l’atmosfera è frizzante e dinamica, vengono affrontate anche questioni serie ma sempre in modo positivo....

Il mondo dall'altra parte