Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 28 luglio 2010

A scanner darkly - Un oscuro scrutare - Richard Linklater

Chi segue anche il mio blog sui libri sa già che apprezzo Philip K. Dick, di cui non a caso ho già recensito Noi marziani e La penultima verità. Chiunque conosca un minimo i testi di Dick, tuttavia, sa bene che, come peraltro capita per altri scrittori, la loro potenza visionaria è ben difficile da rendere su schermo. E quand’anche la conversione cinematografica ha il suo bel valore (cosa accaduta per esempio con Blade runner di Ridley Scott, a proposito di Philip Dick, o con Dracula di Francis Ford Coppola, a proposito degli attori protagonisti del film recensito oggi), è inevitabile che essa perda qualcosa rispetto...

mercoledì 21 luglio 2010

Hot fuzz - Edgar Wright

Di recente ero da amici, e dal mazzo è uscita la carta Hot fuzz, film che non conoscevo affatto ma che, da subito, ha attratto il mio interesse in positivo. Lo stile, difatti, era quello, inconfondibile, dell’humour inglese, fatto poi confermato con evidenza dagli attori comparsi sullo schermo: per primo Simon Pegg, protagonista dell’irriverente e originale L'alba dei morti dementi, ovviamente una parodia del genere horror-zombie, seguito poi da alcuni protagonisti del bellissimo Guida galattica per autostoppisti, questa una parodia in ambito fantascientifico. Peraltro, il regista di Hot fuzz è il medesimo de L'alba dei morti dementi,...

domenica 18 luglio 2010

School rumble - Shinji Takamatsu

Ultimamente ho ripreso un po’ contatto col fantastico mondo degli anime (per chi non lo sapesse, sono le animazioni giapponesi)… sarà forse l’aria estiva che mi ispira allegria e divertimento. Non a caso, le mie scelte sono cadute ultimamente su Due come noi, Seto no hanayome e Peach girl, tre serie animate decisamente divertenti e spensierate. Stessa cosa si può dire per il candidato di oggi, School rumble, anime realizzato tra il 2004 e il 2005 da Shinji Takamatsu basato sul precedente manga di Jin Kobayashi. Tale serie si compone di ventisei episodi, dei quali finora ho visto solo il primo (in lingua originale sottotitolato in...

mercoledì 14 luglio 2010

Sunshine - Danny Boyle

Apprezzo molto Danny Boyle, regista di film coraggiosi e ben riusciti, peraltro spesso innovativi, come Trainspotting (e già questo basterebbe), The beach, 28 giorni dopo, Piccoli omicidi tra amici, etc. Per questo sono rimasto stupito nel vedere il suo nome associato a una pellicola come Susnhine, che certamente non si distingue in positivo, e anzi lascia parecchio amaro in bocca. Andiamo a vedere perché nel dettaglio, cominciando da un breve sunto della trama di Susnhine: siamo nell’anno 2057, e l’umanità ha una bella gatta da pelare. Difatti, il Sole si sta spegnendo, e, a meno di un improbabile intervento umano, morirà, facendo...

domenica 11 luglio 2010

Chi trova un amico trova un tesoro - Sergio Corbucci

Chi trova un amico trova un tesoro è il quinto film che recensisco della coppia Bud Spencer-Terence Hill, certamente una delle coppie più affiatate della storia del cinema. A precederlo sono stati, nell’ordine: I due superpiedi quasi piatti, Nati con la camicia, Non c’è due senza quattro e Pari e dispari. Il regista di Chi trova un amico trova un tesoro è Sergio Corbucci, lo stesso di Pari e dispari, mentre gli altri tre sono stati firmati da Enzo Barboni. Faccio subito la classifica di questi titoli, così dico da subito la mia: I due superpiedi e Nati con la camicia stravincono il match, seguiti a una spanna da Chi trova un amico,...

mercoledì 7 luglio 2010

Lassù qualcuno è impazzito - Jamie Uys

Lassù qualcuno è impazzito è stata una gradita sorpresa, per diversi motivi. Intanto, perché non lo conoscevo affatto, e già questo basterebbe per qualificarlo come sorpresa. Ma poi, a dirla tutta, l’ho visto per errore, al posto del suo prequel, Ma che siamo tutti matti?, che lo ha preceduto di 8 anni (uno è del 1981 e l’altro del 1989). Ma che siamo tutti matti? a sua volta è un film un po’ particolare, che ha avuto un certo successo grazie all’ambientazione naturalistica, essendo ambientato nell’Africa interna e per buona completamente selvaggia. Idem dicasi per Lassù qualcuno è impazzito, diretto anch’esso da Jamie Uys...

domenica 4 luglio 2010

Peach girl - Miwa Ueda

Dopo aver rinverdito la categoria degli anime con alcuni recenti acquisti (Hell girl, Due come noi, Seto no hanayome), è tempo anche di allungare di un’unità il numero di manga recensiti. Lo farò con un manga disegnato tra il 1998 e il 2004 e consistente in 18 tankobon, poi convertiti in 25 volumetti in Italia: parlo di Peach girl, il famoso shojo manga di Miwa Ueda. Per chi non lo sapesse, gli shojo manga sono i manga per ragazze, spesso per adolescenti. E allora perché te li leggi tu, Fosco, che non sei né ragazza, né adolescente? Semplice: perché li trovo divertenti. Difatti, trovo spesso irresistibile il mix tra commedia,...

Il mondo dall'altra parte