Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 28 dicembre 2011

Kyashan - La rinascita - Kazuaki Kiriya

Avevo già visto una volta Kyashan - La rinascita, il colossal di fantascienza giapponese basato sulla precedente serie animata; questa è dunque la seconda volta che lo vedo, il che lascia intendere che la prima mi abbia soddisfatto. Ne avevo ricavato la sensazione di un prodotto curatissimo dal punto di vista estetico, in cui la fotografia era veramente spettacolare e le scene di azione ugualmente curate, anche se un po’ lento nel suo incedere. Fatto peraltro tipico dei film orientali, da un lato attutito dalle scene d’azione, ma dall'altro lato acuito dalla durata di 140 minuti. Ma andiamo subito a vedere la trama di Kyashan - La rinascita,...

lunedì 26 dicembre 2011

L’uomo dei sogni - Phil Alden Robinson

Da svariati anni avevo a casa il film L’uomo dei sogni, che però non avevo mai visto perché a sensazione mi sembrava un po’ noioso. L’ho visto solo di recente, dopo molto tempo, e devo dire che ho fatto bene. Andiamo subito a dare uno sguardo alla trama, che poi è il motore centrale del film: Ray Kinsella è un coltivatore dell’Iowa, e vive con la sua famiglia, moglie e figlia piccola, in una grande fattoria. Un bel giorno, egli inizia sente una voce, che gli dice: “Se lo costruisci, lui tornerà”. Sulle prime l'uomo non comprende a cosa la voce si riferisca (ma già il fatto di sentire una voce che ripete sempre la stessa cosa non...

mercoledì 21 dicembre 2011

Ricomincio da capo - Harold Ramis

Oggi recensisco uno dei film cui sono più affezionato in assoluto, interpretato da un attore che a sua volta è uno dei miei preferiti in generale: parlo rispettivamente di Ricomincio da capo e di Bill Murray. Dietro la macchina da presa, invece, c’è Harold Ramis, sarebbe a dire uno degli altri acchiappafantasmi con cui Bill Murray ha condiviso il set di Ghostbusters, una delle commedie fantastiche più riuscite di tutti i tempi. Nomi importanti, dunque, a cui si affianca una trama altrettanto importante e originale, tra l’altro ripresa dal remake italiano È già ieri (dal canovaccio identico ma assai...

giovedì 15 dicembre 2011

La città dei bambini perduti - Jean Pierre Jeunet, Marc Caro

La città dei bambini perduti, film altrimenti chiamato semplicemente La città perduta, è il terzo film di Jean Pierre Jeunet che recensisco sul sito, dopo Il favoloso mondo di Amelie e Una lunga domenica di passioni, film che ho molto apprezzato, ognuno a suo modo. La città dei bambini perduti è stato scritto e diretto in coabitazione con Marc Caro, ma l’impronta di Jeunet si vede comunque, a cominciare dal cast di attori, molti già visti proprio ne Il favoloso mondo di Amelie, Una lunga domenica di passioni, Delicatessen, etc. Se i due film già recensiti raccontavano una storia d’amore, seppur vista con degli occhiali surreali,...

lunedì 12 dicembre 2011

Come sposare una figlia - Vincente Minnelli

In alcune recensioni ho già citato Come sposare una figlia, film del 1958 di Vincente Minnelli che avevo già visto anni fa e che mi era rimasto impresso per la delicata ironia di cui è pervaso, un umorismo ben superiore alle tante commedie pacchiane e terra terra che abbondano nei cinema e nelle televisioni di questi tempi. Peraltro, era stata la prima volta che vedevo su schermo Sandra Dee, personaggio icona della femminilità e delle buone maniere (che poi avevo rivisto nell’altrettanto ispirato Una sposa per due). Da sottolineare anche che questo è il terzo film di Vincente Minnelli che passa su Cinema e film, dopo Una fidanzata per...

lunedì 5 dicembre 2011

Una lunga domenica di passioni - Jean Pierre Jeunet

Finora un solo film di Jean Pierre Jeunet è passato su Cinema e film, e sarebbe a dire il noto Il favoloso mondo di Amelie. Questo tuttavia non è l’unico film del regista francese che ho visto, tanto che oggi gli segue un altro film che vidi per la prima volta svariati anni fa: datato 2004, porta il titolo di Una lunga domenica di passioni. Protagonista: ovviamente Audrey Tautou, visto che Jean Pierre Jeunet è uno di quei registi che tende a trascinarsi appresso in ogni sua produzione i suoi attori feticcio. Come ad esempio Dominique Pinon, incontrato ne Il favoloso mondo di Amelie, in Delicatessen, in Una lunga domenica di passioni,...

mercoledì 30 novembre 2011

Ombre e nebbia - Woody Allen

Ventidue. Tanti sono i film di Woody Allen recensiti su Cinema e film, sarebbe a dire quasi tutti. L’appuntamento odierno è con un suo film datato 1991, e con un cast assai ricco e variegato: in Ombre e nebbia recitano infatti lo stesso Woody Allen, la sua ex compagna Mia Farrow (Rosemary’s baby, Hannah e le sue sorelle), John Malkovich (Rounders, Essere John Malkovich), Jodie Foster (Il silenzio degli innocenti, Contact), Kathy Bates (Misery non deve morire, Pomodori verdi fritti), John Cusack (Essere John Malkovich, L'ultimo contratto) e Madonna (Travolti dal destino, ma soprattutto recente regista di Sacro e profano), per quanto gli...

lunedì 28 novembre 2011

Arrietty - Hiromasa Yonebayashi

Arrietty è il nuovo film d’animazione prodotto dallo Studio Ghibli, che per molti appassionati di anime (ossia l’animazione giapponese) equivale a dire Hayao Miyazaki, il geniale regista di capolavori come La città incantata, Il castello errante di Howl, Nausicaa della Valle del vento, Porco Rosso, Laputa, Principessa Mononoke, etc. In effetti, anche nel caso di Arrietty c’è il suo zampino, visto che la sceneggiatura è sua. In cabina di regia, però, abbiamo l’esordiente Hiromasa Yonebayashi, storico animatore collaboratore dello stesso Miyazaki. Lo stile dello Studio Ghibli è dunque largamente mantenuto, con un film che alla...

mercoledì 23 novembre 2011

Memorie di una geisha - Rob Marshall

Dopo alcune commedie (Il paradiso all’improvviso, Polpette, Man on the moon), ci dirigiamo stavolta su un film drammatico, peraltro di ambientazione esotica: Memorie di una geisha, film girato da Rob Marshall nel 2005. Memorie di una geisha è l’adattamento cinematografico del romanzo di Arthur Golden ed è ambientato nel Giappone degli anni “30. La protagonista è Chiyo, bambina venduta dal padre a soli nove anni a una scuola di geishe, nella quale acquisirà il nome Sayuri e verrà educata all’arte di deliziare i ricchi uomini d’affari giapponesi. La sua storia sarà poi segnata dall’incontro con il direttore generale (di cui la piccola...

lunedì 21 novembre 2011

Man on the moon - Milos Forman

Quello che recensisco oggi è uno dei film che mi ha più colpito in assoluto, svelandomi peraltro un personaggio del passato grandemente celebre negli Stati Uniti, ma praticamente sconosciuto in Italia… se si esclude forse la notorietà datagli proprio da questo film. Parlo rispettivamente di Man on the moon e di Andy Kaufman: il primo è il film dedicato da Milos Forman al secondo, controverso e innovativo showman americano, prematuramente morto nel 1984… anche se lo circonda una leggenda metropolitana per cui l’uomo avrebbe finto la sua morte, proprio come in vita aveva promesso che prima o poi avrebbe fatto e dopo che aveva architettato...

mercoledì 16 novembre 2011

Polpette - Ivan Reitman

Polpette, datato 1979, è il primo film con Bill Murray come protagonista, ed è il film che, grazie al suo buon successo, ha lanciato il regista Ivan Reitman. Si tratta di nientemeno della coppia che avrebbe fatto storia qualche anno dopo con Ghostbusters - Acchiappafantasmi (e che peraltro dovrebbe a breve essere impegnata in Ghostbusters 3!). Tra gli sceneggiatori, invece, Harold Ramis, anche lui futuro attore di Ghostbusters (Murray era Peter Venkman, mentre Ramis era Egon Spengler), nonché futuro regista dello stesso Murray nell’altrettanto spettacolare Ricomincio da capo. Sfortunatamente, Polpette non è certo all’altezza di questi...

lunedì 14 novembre 2011

Il paradiso all’improvviso - Leonardo Pieraccioni

Finora su Cinema e film sono apparsi tre film di Leonardo Pieraccioni, e sarebbe a dire: Ti amo in tutte le lingue del mondo, Una moglie bellissima, Io e Marilyn. Gli altri film del buon Leonardo li ho visti, ma precedentemente all’apertura del blog, per cui non erano mai comparsi. Tuttavia ogni tanto mi rivedo film del passato, come sa bene chi segue il blog da tempo, e questa volta è toccato al film di Pieraccioni del 2003: Il paradiso all’improvviso, film caratterizzato dalle opposte Angie Cepeda (la bellissima di turno dei film di Pieraccioni) e Anna Maria Barbera (in veste di spalla umoristica). A completare il quadro, i soliti...

mercoledì 9 novembre 2011

FBI - Protezione testimoni 2 - Howard Deutch

FBI - Protezione testimoni 2 è chiaramente il sequel di FBI - Protezione testimoni. Se il cast di attori è stato confermato (Bruce Willis, Matthew Perry, Amanda Peet, Natasha Henstridge), è viceversa differente il regista, dal momento che si è passati da Jonathan Lynn a Howard Deutch, ambo poco conosciuti per il semplice fatto di aver girato solo commediole senza pretese (La ragazza del mio migliore amico è l’ultimo esempio del secondo regista). Se vogliamo anche FBI - Protezione testimoni 2, proprio come il suo predecessore, fa parte di questa categoria, visto che nasce evidentemente con l’intento di essere un film simpatico di puro...

lunedì 7 novembre 2011

Robocop - Paul Verhoeven I

Non avevo mai visto Robocop per il semplice motivo che non mi ispirava, oltre che per il fatto che mi è sempre sembrato il fratello povero di Terminator… Tuttavia, si trattava sempre di un classico degli anni ''80, ragion per cui ho deciso di colmare la lacuna. Il regista è Paul Verhoeven I, regista molto in voga in quegli anni, che a Robocop ha fatto seguire in un lasso di tempo relativamente breve i vari Atto di forza, Basic instinct, Showgirls, Starship troopers. Certamente non si può dire che non si tratta di un regista capace di colpire e impressionare il pubblico, anche giocando su temi decisamente terra terra, come il sesso...

venerdì 4 novembre 2011

Nine - Rob Marshall

Rob Marshall è il regista del noto film-musical Chicago, che dopo il buon successo del suddetto film ci ha riprovato con un altro musical, Nine, film peraltro omaggio all’Italia e alla dolce vita di felliniana memoria. Non a caso, l’ambientazione è quella romana degli anni “60, e molti attori sono italiani, anche se non i principali, occorre dire: si sono visti tra gli altri Sofia Loren, Ricky Tognazzi, Elio Germano, Valerio Mastandrea, Martina Stella. I veri protagonisti però sono altri: Daniel Day-Lewis, Marion Cotillard, Penelope Cruz, Nicole Kidman, Kate Hudson, Judi Dench. In pratica, il protagonista centrale del film, il regista...

martedì 1 novembre 2011

FBI - Protezione testimoni - Jonathan Lynn

Jonathan Lynn non è certamente un regista di grido, tanto che, della sua filmografia, non si ricorda neanche un film di successo. Il suo apice, se così si può dire, lo ha raggiunto probabilmente con FBI - Protezione testimoni, anche se probabilmente più per i meriti dei suoi due attori protagonisti, Bruce Willis e Matthew Perry, coppia in qualche bizzarro modo ben assortita. Intanto, per chi non si ricordasse chi è Matthew Perry, si dica che è Chandler dell’ormai mitica sitcom Friends. Quanto a Bruce Willis, film come Il quinto elemento, Die hard, Pulp fiction, L'esercito delle dodici scimmie, Sin City, etc, parlano da soli sul suo...

Il mondo dall'altra parte