Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

giovedì 29 settembre 2011

Hannah e le sue sorelle - Woody Allen

Hannah e le sue sorelle è uno dei film più famosi di Woody Allen, che a suo tempo (è del 1985) riscosse un ottimo successo tanto al cinema (40 milioni di dollari incassati), quanto presso la critica: si citino a questo riguardo le sette nomination agli Oscar, la vittoria nei Cesar francesi, nonché la nomea di “forse il miglior film di Woody Allen”. Il cast è di un certo livello, con lo stesso Woody Allen, l’ex compagna Mia Farrow, Michael Caine e Barbara Hershey, oltre che qualche nome di grido tra gli attori secondari (Max von Sydow, John Turturro). Tra l’altro, come lascia intuire il titolo stesso, Hannah e le sue sorelle non ha un...

martedì 27 settembre 2011

Adele e l'enigma del faraone - Luc Besson

Il film di oggi non sarà certamente ricordato come un imperdibile capolavoro del cinema, o inserito nelle classifiche dei migliori film di tutti i tempi, ma è uno di quei prodotti che personalmente apprezzo molto, e che adoro trovarmi davanti. La firma dietro la macchina da presa peraltro è di spicco: Luc Besson, già regista di Leon, Il quinto elemento, Nikita, Arthur e il popolo dei Minimei, Angel-A, film peraltro diversissimi tra di loro, ma tutti a loro modo riusciti, buoni testimoni del fatto che Besson è un regista poliedrico e talentuoso. Adele e l'enigma del faraone è una nuova conferma della direzione presa dal regista francese,...

mercoledì 21 settembre 2011

Harry Potter e i doni della morte - Parte 2 - David Yates

Eccoci dunque all’ultimo capitolo dell’avventura cinematografica di Harry Potter, tratta dalla splendida saga di J.K. Rowling. Purtroppo, ci siamo arrivati col peggior regista dei precedenti episodi, quel David Yates che era stato discreto in Harry Potter e l’Ordine della Fenice, scadente in Harry Potter e il Principe mezzosangue e ancora gravemente carente in Harry Potter e i doni della morte - Parte I. Sarà andato meglio in quest’ultimissimo film? A costo di sfidare le frotte di fan del maghetto inglese (nel frattempo non più tanto maghetto, visto che Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint hanno ormai rispettivamente 22, 21...

lunedì 19 settembre 2011

Ghostbusters 2 - Ivan Reitman

Uno dei miei film preferiti di sempre è Ghostbusters: lo era quando ero ragazzino e lo è tutt’ora, tanto che quando lo riguardo (l’avrò visto almeno quindici volte) mi appassiono e mi diverto ogni santa volta. Sfortunatamente il suo seguito, Ghostbusters 2, non è all’altezza, perché in questo caso stiamo parlando di altezze vertiginose, forse l’apice della commedia e della fantascienza, ma rimane comunque un buon film, che ha il non trascurabile merito di mettere su schermo una seconda volta (e si attende la terza, a distanza di più di due decenni, entro breve!) gli acchiappafantasmi. Il mio personaggio preferito è chiaramente Peter...

mercoledì 14 settembre 2011

La maledizione dello scorpione di giada - Woody Allen

Temevo di aver già visto i film migliori di Woody Allen, uno dei miei registi preferiti (di cui però non ho ancora visto tutto il repertorio, anche perché assai vasto!), anche perché, a mio modesto parere, il regista americano ha da qualche anno abbandonato la strada maestra, quella dei bellissimi Manhattan, Amore e guerra, Il dormiglione, Provaci ancora, Sam. Tuttavia ogni tanto il genio di Woody esce fuori, e così anche in tempi più recenti abbiamo avuto modo ai apprezzare film di livello come La dea dell’amore, Anything else, Basta che funzioni, o come il film recensito oggi, La maledizione dello scorpione di giada, gioiellino uscito...

lunedì 12 settembre 2011

Amami se hai il coraggio - Yann Samuell

Ogni tanto mi affaccio oltralpe e do uno sguardo a quello che propongono i cugini francesi, il cui stile cinematografico mi piace e non poco. Già detengono un posto speciale nella mia videoteca film come Il favoloso mondo di Amelie, La cena dei cretini, Una top model nel mio letto, 8 donne e un mistero, Le folli avventure di Rabbi Jacob, per citare solo le commedie principali. Di recente peraltro sono passati sul film due film francesi: La crisi! e Carissima me, il primo di Coline Serreau e il secondo di Yann Samuell. Se della prima avevo già visto un altro film, ossia Il pianeta verde, col secondo bisso proprio con la recensione...

giovedì 8 settembre 2011

Il dittatore dello stato libero di Bananas - Woody Allen

Il dittatore dello stato libero di Bananas è il secondo film di Woody Allen (il primo da lui scritto e diretto fu Prendi i soldi e scappa), ed è considerato un film storico, sia perché testimonia le origini cinematografiche del regista americano, sia perché inserito nella lista delle migliori commedie americane di tutti i tempi. Al tempo, la stampa lo definì “scandalosamente divertente”, e in effetti la mole di ironia e di spontaneità proposta è notevole, anche se personalmente non lo considero in modo così elogiativo, fosse solo per il fatto che non è a mio avviso uno dei migliori film di Allen in assoluto (continuo a preferire Manhattan,...

lunedì 5 settembre 2011

Tony Manero - Pablo Larrain

Dopo una commedia (Harry a pezzi, di Woody Allen) vi propongo un film drammatico: Tony Manero di Pablo Larrain, girato nel 2008 e ambientato nel Cile degli anni 70, durante il regime di Pinochet. Il protagonista della pellicola è Raul Peralta, nullafacente di mestiere e ballerino per passione, ossessionato dal personaggio di John Travolta e dalla sua Febbre del sabato sera, film che riguarda in continuazione nello scalcinato cinema di quartiere. Raul, peraltro, sta programmando uno spettacolo insieme a un modesto e piccolo manipolo di ballerini, tra cui figura la sua amante, la di lei figlia e un altro giovane ballerino. Da un...

venerdì 2 settembre 2011

Harry a pezzi - Woody Allen

Ultimamente su Cinema e film sono passati due film di Woody Allen, il geniale e originale regista americano già abbondantemente rappresentato sul sito. Dopo Io e Annie e Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni, si aggiunge alla lista anche Harry a pezzi, che porta il totale di film di Woody Allen recensiti a ben sedici unità. Di gran lunga il regista più rappresentato su questi lidi, dunque, seguito da Terry Gilliam, Hayao Miyazaki e David Cronenberg, ma con parecchi film di meno. Il film di questa volta è datato 1997, il periodo di mezzo di Woody Allen, sorta di transizione tra quello vecchia maniera, tutto ironia e trovate surreali,...

Il mondo dall'altra parte