Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 29 gennaio 2014

Vip, mio fratello superuomo - Bruno Bozzetto

Tempo fa stavo cercando una canzone con soggetto “tigre”, oltre allo scontato Uomo Tigre. Mi serviva per una compilation in cui ogni canzone era riferita al soprannome di uno dei giocatori di una squadra di calcio a 5 di amici. Cerca e cerca, è uscito fuori Metti un tigre nel doppio brodo di Herbert Pagani, che non avevo mai sentito nominare, canzone che fa parte della colonna sonora del film d’animazione Vip, mio fratello superuomo, il quale anch’esso mi era sconosciuto.  Cosa ovvia, peraltro, un po’ perché poco noto, un po’ perché più vecchio di me di più di dieci anni: il film è infatti datato 1968, cosa che spiega il suo livello...

lunedì 27 gennaio 2014

La mano infernale - Lorenzo Buscaino

È sempre difficile giudicare un film amatoriale, girato da dei giovani con un budget praticamente inesistente (su internet ho letto 200 euro, figuratevi) perché, se sono ovvie certe limitazioni, comunque si sta valutando un prodotto, che peraltro è anche in vendita, per cui comunque si esige un poco di qualità o comunque di creatività. Il film recensito quest’oggi rientra proprio in questa categoria: La mano infernale, diretto da Lorenzo Buscaino nel 2012 e liberamente ispirato dal racconto di William Wymark Jacobs La zampa di Scimmia. Il cast, ovviamente di attori non professionisti e anzi molto caserecci, si regge in sostanza sulle...

giovedì 23 gennaio 2014

Vexille - Fumihiko Sori

Oggi recensisco un film di animazione di qualche anno fa: Vexille, film diretto nel 2007 da Fumihiko Sori. Animazione giapponese, dunque, e contesto futuristico. Siamo difatti nel 2067, in un mondo in cui la sperimentazione robotica è diventata talmente pregnante da essere stata dichiarata illegale dalle Nazioni Unite. Il Giappone, però, desideroso di continuare sulla strada della sperimentazione tecnologica, si rifiuta di aderire al divieto, isolandosi totalmente dal resto del mondo, che per decenni non saprà nulla di ciò che stava accadendo nell’arcipelago nipponico, grazie a una protezione ultratecnologica che circonda il Giappone e rende...

lunedì 20 gennaio 2014

The walking dead - Frank Darabont

La recensione odierna di Cinema e film è dedicata a una serie tv recente, tanto che è ancora in corso. Si tratta peraltro di una serie tv che ha riscosso un certo successo nel mondo: parlo di The walking dead, serie basata sull’omonimo fumetto di Robert Kirkman, che peraltro è anche produttore dello show televisivo… il quale ha poi dato vita anche a un videogioco, tra le altre cose. Genere della serie: horror-fantastico-drammatico. Siamo difatti in tema zombie e apocalisse mondiale. Da una serie di grande successo, che si appresta a cominciare la su quarta stagione, mi sarei aspettato, qualcosa di più brillante, a cominciare dall’avvio,...

giovedì 16 gennaio 2014

Il gabbiano Jonathan Livingston - Hall Bartlett

Se ho letto ormai svariati anni fa Il gabbiano Jonathan Livingston, il capolavoro della narrativa spirituale di Richard Bach, e se ne avevo anche sentito l’audiolibro, non avevo tuttavia ancora visto l’omonimo film. Non perché non sapessi della sua esistenza, ma perché davo per scontato che non avrebbe potuto essere all’altezza del libro e, quindi, lo avevo evitato in partenza. Avendone però sentito parlare bene, mi sono deciso e l’ho visto. La trama rimane essenzialmente la stessa del libro, pur se con qualche variazione e con una gestione dei tempi assai differente, per ovvi motivi temporali: il protagonista è il gabbiano Jonathan...

lunedì 13 gennaio 2014

Hancock - Peter Berg

Hancock è un film di alcuni anni fa, girato da Peter Berg e interpretato da Will Smith (Man in black, Io sono leggenda, Hitch, Io, robot, Independence Day, Il principe di Bel Air), Charlize Theron (Aeon Flux, La maledizione dello scorpione di giada, Prometheus, The italian job) e Jason Bateman (noto soprattutto per la sua partecipazione ad alcune serie televisive, ma che ricordo anche in Juno). È il primo caso di un film di supereroi che non deriva da fumetti ed è improbabile pure che vi sia il passaggio inverso, dal grande schermo al fumetto, per via dell’inconsueta figura del protagonista principale, Hancock, un eroe che vorrebbe...

giovedì 9 gennaio 2014

The war at home - Rob Lotterstein

Quest’oggi recensisco la serie televisiva meno politically correct che abbia mai visto: The war at home, situation comedy che ha goduto di sole due stagioni prima di venire cancellata. Me le sono viste entrambe, per un totale di 44 episodi, 22 a stagione. Passo subito alla trama: Dave e Vicky sono una coppia piuttosto giovanile, ma con già tre figli grandi a carico: gli adolescenti Hillary, Larry e Mike. La prima è una 16enne piuttosto carina e frivola, i cui exploit sentimentali daranno continui grattacapi al padre.  Il secondo, invece, gli dà i problemi opposti: poiché appassionato di musical e di attività più da donna...

lunedì 6 gennaio 2014

Men in black 3 - Barry Sonnenfeld

Barry Sonnenfeld è un regista noto essenzialmente per due successi: La famiglia Addams e Men in black. Sfortunatamente, non è riuscito ad andare oltre quelle due pellicole, tanto che gli unici altri suoi film che si ricordano sono… i seguiti dei suddetti film. Con Men in black Sonnenfeld è arrivato a quota tre, ma, come quasi sempre capita in questi casi, si tratta di seguiti usciti più per fare cassa che per autentica ispirazione e qualità. Già Men in black 2 si era rivelato piuttosto al di sotto del suo predecessore, e Men in black 3 completa la discesa, risultando piuttosto banale e anche poco divertente. A salvarlo, i...

Il mondo dall'altra parte