Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 27 agosto 2014

Bless me, Ultima - Oltre il bene e il male - Carl Franklin

Bless me, Ultima - Oltre il bene e il male è un film recentissimo, dello scorso anno, che prende le mosse dall’omonimo romanzo di Rudolfo Anaya, ambientato nel New Messico (quindi Stati Uniti) nel 1940, quindi durante la Seconda Guerra Mondiale. Il protagonista centrale, che peraltro è anche la voce narrante della storia, è il piccolo Juan Antonio Marez y Luna, figlio di Gabriel Marez e di Maria Luna… e dunque, etimologicamente parlando, erede dell’energia girovaga del mare da un lato e dell’energia protettiva e materna della luna dall’altro. La prima è quella che ha portato prima suo padre e poi i suoi fratelli, di lui molto maggiori,...

lunedì 25 agosto 2014

The illusionist - Neil Burger

Di recente avevo visto un film diretto da Neil Burger, sarebbe a dire l’ispirato e dinamico Limitless. Essendomi piaciuto, ho deciso di andare a ritroso e vedermi anche The illusionist, film che ha preceduto il primo di cinque anni. Se alla regia c’è il promettente Neil Burger, davanti alla macchina da presa abbiamo il bravo Edward Norton (Fight club, Tutti dicono I love you, Rounders - Il giocatore), la bella Jessica Biel (London, Un matrimonio all’inglese) e il caratterista Paul Giamatti (Man on the moon, The Truman show, La versione di Barney). Ecco in breve la trama: siamo all’inizio del 1900, in Austria. La storia parte con...

sabato 23 agosto 2014

Harry Potter e la camera dei segreti - Chris Columbus

Dopo la recensione di Harry Potter e la pietra filosofale ecco che arriva Harry Potter e la camera dei segreti, film che lo ha seguito un anno dopo, nel 2002. Mentre la saga letteraria andava avanti, dunque, anche quella cinematografica procedeva, dopo gli incassi record del primo film, bissati quasi completamente anche dal secondo film. Bis anche per la regia di Chris Columbus, regista specializzato in commedie per giovani, che qui dà un taglio alla storia un poco più maturo rispetto al primo film, anche se l’aumento della tensione scenica e anche dei tono cupi avverrà soprattutto dal terzo film in poi, per poi culminare negli ultimi...

mercoledì 20 agosto 2014

Stardust memories - Woody Allen

Stardust memories è un dei pochi film di Woody Allen che non avevo ancora visto, e che quindi va ad aggiungersi alla lista dei vari (cito quelli che mi sono piaciuti di più) Amore e guerra, La dea dell’amore, Il dormiglione, Manhattan, La maledizione dello scorpione di giada, Anything else, Basta che funzioni, Prendi i soldi e scappa. L’anno è il 1980, e Woody Allen confeziona il suo film meno apprezzato della sua carriera, un po’ perché alla critica è sembrato eccessivo il riferimento a Fellini, un po’ perché è sembrato ugualmente eccessivo il modo in cui ha tratteggiato i suoi fan… giacché il film...

lunedì 18 agosto 2014

Shampoo - Hal Ashby

Ogni tanto mi prendo la filmografia di un regista che mi ha colpito molto in un film e vado a ritroso, guardandomi tutti o quasi i suoi vecchi film. È una cosa che di recente ho deciso di fare per Hal Ashby, regista molto controverso degli anni "70-"80, che ha avuto una carriera difficile un po’ per via della sua dipendenza dalle droghe (in questo senso fa sorridere la presenza di Lucy in the sky with diamonds dei Beatles nella colonna sonora), un po’ per via del suo carattere difficile, ma che ha firmato alcuni veri e propri capolavori. Il suo primo film che ho visto è stato Oltre il giardino, film bello e dai contenuti interessanti;...

venerdì 15 agosto 2014

Un colpo da dilettanti - Wes Anderson

Nella mia visione a ritroso dei film di Wes Anderson sono finito fino al suo primo lungometraggio, intitolato Un colpo da dilettanti, datato 1996.  Ciò dopo aver visto quasi tutti i suoi lavori successivi: Rushmore (interessante, ma non tropo riuscito), I Tenenbaum (divertente e brillante), Le avventure acquatiche di Steve Zissou (originalissimo, ma poteva essere più efficace), Il treno per Darjeeling (anch’esso assai originale e dal ritmo vivace) e Fantastic Mr. Fox (un film d’animazione tanto curioso quanto ben fatto). Un colpo da dilettanti in pratica è l’estensione di un...

lunedì 11 agosto 2014

Accadde in Paradiso - Alan Rudolph

Accadde in Paradiso in parte ricorda Uno strano caso, film che ho visto da poco e che ha due cose in comune col film recensito oggi: - entrambi hanno come argomento la reincarnazione, - entrambi sono della fine degli anni 80. Evidentemente in quel periodo l’argomento risultava affascinante per il pubblico occidentale, forse anche perché relativamente nuovo.  Comunque, le somiglianze tra i due film terminano qui, visto che mentre Uno strano caso aveva un’energia da commedia brillante e spesso divertente, Accadde in Paradiso viceversa ha un animo più melodrammatico, comprensivo anche di momenti difficili e sofferenze.  Anche...

venerdì 8 agosto 2014

Harry Potter e la pietra filosofale - Chris Columbus

Finora nel blog avevo recensito solamente gli ultimi tre film della saga di Harry Potter.  Anzi, gli ultimi quattro, visto che l’ultimo episodio è stato suddiviso in due parte. Quindi parliamo di Harry Potter e l’Ordine della fenice, Harry Potter e il Principe mezzosangue, Harry Potter e i doni della morte – Parte 1 ed Harry Potter e i doni della morte – Parte 2. Purtroppo, dal mio punto di vista la saga, cinematograficamente parlando ha subito un’involuzione rispetto ai primi episodi… in sostanza il contrario di quanto accaduto con i libri, che invece sono andati sempre più arricchendosi dal primo, breve e tutto sommato semplice,...

mercoledì 6 agosto 2014

L’uomo che fuggì dal futuro - George Lucas

George Lucas è universalmente famoso per la saga di Guerre stellari: quei tre film iniziali, cui poi si sono aggiunti altri tre film in tempi più recenti, gli sono bastati per avere fama e successo quasi illimitati. Tanto che il regista americano da lì in poi non ha più lavorato a nient’altro… e anche prima di Star wars fece in tempo a girare appena due film: L’uomo che fuggì dal futuro nel 1971 e American graffiti nel 1973. La recensione di oggi su Cinema e film verte proprio sul suo primo lavoro: L’uomo che fuggì dal futuro, film anch’esso di fantascienza, ma di genere assai diverso. Il filone è quello distopico (il contrario...

lunedì 4 agosto 2014

L’ultima corvè - Hal Ashby

L’ultima corvè è il terzo film di Hal Ashby che guardo, dopo i bellissimi Oltre il giardino e Harold e Maude, il primo film introspettivo-psicologico di grande valore e il secondo un vero e proprio inno alla vita (anche se parte come inno alla morte). Curiosamente, si tratta di due film poco noti al grande pubblico, e per certi versi anche poco apprezzati da parte della critica… mentre al contrario viene maggiormente considerato L’ultima corvè, film girato da Hal Ashby nel 1973, nettamente meno importante nei contenuti rispetto agli altri due film citati... non c'è proprio paragone. Ad ogni modo, ecco la trama de L’ultima corvè,...

Il mondo dall'altra parte