Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

venerdì 26 settembre 2014

Broadway Danny Rose - Woody Allen

Broadway Danny Rose era uno dei pochi film di Woody Allen che non avevo ancora visto. Forse perché non mi ispirava la trama, o semplicemente perché il film è considerato tra i film minori del geniale regista americano. In effetti, il film non è strepitoso, né nell’originalità della sceneggiatura né nella brillantezza dell’umorismo, ma si difende bene, con il suo bianco e nero confortante e i suoi contenuti quasi teneri. Tra l’altro, per una volta Allen, che nel film recita anche, come era sua abitudine fino a un certo punto, non attacca su di sé paranoie e turbolenze psicologiche, e anzi recita la parte della persona più equilibrata...

mercoledì 24 settembre 2014

Le due torri - Il signore degli anelli 2 - Peter Jackson

Dopo aver recensito La compagnia dell’anello, nella versione estesa, passiamo a Le due torri, anch’esso in versione extended, questo capitolo lungo ben 3 ore e 30 minuti. Avevamo lasciato Frodo e Sam in viaggio verso Mordor, dopo che la compagnia si era sciolta alla fine del primo film. Con la divisione della compagnia in vari sottogruppi, il film si suddivide anche come punti di vista, risultando in questo senso più dinamico del predecessore. Difatti, abbiamo Gandalf da una parte, Frodo e Sam da un’altra, il trio Aragorn-Legolas-Gimli da un’altra ancora, Peregrino Tuc e Meriadoc Brandibuck anche loro da soli e Boromir morto (lui sta dalla...

mercoledì 17 settembre 2014

Harry Potter e il calice di fuoco - Mike Newell

Harry Potter e il calice di fuoco è il quarto film della saga di Harry Potter, dopo Harry Potter e la pietra filosofale, Harry Potter e la camera dei segreti ed Harry Potter e il prigioniero di Azkaban. Il testimone alla regia è passato da Chris Columbus ad Alfonso Cuaròn, fino a Mike Newell, che con questo episodio porta avanti il processo di maturazione dei personaggi e della storia in generale, già iniziato con l’episodio diretto da Cuaròn, dando al tutto una luce decisamente più matura, se non proprio drammatica ed orrorifica.  Tra l’altro questo è l’episodio in cui torna Lord Voldemort, e il modo in...

lunedì 15 settembre 2014

Come lo sai - James L. Brooks

Quest’oggi vi propongo una commedia, metà commedia sentimentale e metà film comico-brillante: Come lo sai, diretta nel 2010 da James L. Brooks, già regista di discrete commedie come Qualcosa è cambiato o Spanglish, ma in realtà più autore di sit-com televisive che non regista di cinema. I protagonisti sono Paul Rudd (Ragazze a Beverly Hills, Nudi e felici, 40 anni vergine, un paio di stagioni di Friends), Reese Witherspoon (Cruel intentions, Pleasantville, Election), Owen Wilson (2 single a nozze, Haunting, Il treno per Darjeeling, Io & Marley, I Tenenbaum, Le avventure acquatiche di Steve Zissou), con una parte da comprimario per Jack...

giovedì 11 settembre 2014

Amori e disastri - David O. Russell

Non mi ricordo perché mi ero segnato il film Amori e disastri; forse per la presenza in esso di qualcuno degli attori protagonisti, ma sta di fatto che me lo sono segnato e me lo sono visto. In sintesi, come suggerito dal titolo, Amori e disastri è una commedia di tipo sentimentale parecchio tendente al comico, tanto che è impossibile prendere seriamente qualsivoglia rapporto interpersonale presente in essa… e gli incroci abbondano. Partiamo dalla figura di Mel (Ben Stiller; I Tenenbaum, Tropic thunder, Zoolander, Duplex - Un appartamento per tre, Ti presento i miei), giovane uomo che sembra avere tutto dalla vita, compresa...

lunedì 8 settembre 2014

La compagnia dell’anello - Il signore degli anelli 1 - Peter Jackson

Di recente ho avuto voglia di rivedermi la trilogia de Il signore degli anelli, che avevo visto prima dell’apertura di questo blog, e così eccoci qui con La compagnia dell’anello (la versione estesa che dura mezza giornata), il primo film di Peter Jackson, corrispondente all’omonimo primo libro di J.R.R. Tolkien. Va detto innanzi tutto che il film, seppur per larghi tratti fedele al romanzo originario, in molti punti se ne discosta, un po’ per l’esigenza di semplificare una trama molto ricca, un po’ per idee del regista. Abbiamo così personaggi scomparsi, scene sparite, scene introdotte, tempi ristretti o dilatati secondo l’abbisogna,...

sabato 6 settembre 2014

Il volo dei draghi - Jules Bass, Arthur Rankin Jr.

Di recente ho recensito il film d’animazione The hobbit, ovviamente basato sull’omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien (che anni fa ho recensito qui nel mio blog sui libri: Lo hobbit). Il film era stato girato nel lontano 1977 dal duo Jules Bass-Arthur Rankin Jr. Essendomi piaciuto, sono andato a vedermi un altro loro film d’animazione, anch’esso di genere fantasy, Il volo dei draghi, anch’esso tratto da un romanzo: il meno conosciuto Il drago e il George di Gordon R. Dickson… che ho letto letto anni fa e che mi era piaciuto discretamente.  Vediamo se il film è meglio o peggio del libro. E andiamo subito alla trama: il mondo della...

mercoledì 3 settembre 2014

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban - Alfonso Cuarón

Eccomi nuovamente qui con un film di Harry Potter, saga che mi sto rivedendo dal primo film all’ultimo. Se i primi due film (Harry Potter e la pietra filosofale ed Harry Potter e la camera dei segreti) erano stati affidati a Chris Columbus, regista specializzato in film per l’infanzia, cosa che si vede largamente nei colori vivaci e nel tono leggero, pur tra attentati omicidi e cattiverie di vario tipo, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban è stato viceversa affidato ad Alfonso Cuaròn, regista dal curriculum decisamente più povero, che tuttavia è riuscito a confezionare un episodio filmico eccellente, certamente uno dei più belli della...

lunedì 1 settembre 2014

Predators - Nimrod Antal

Predators è in sostanza il terzo capitolo della saga, dopo l’originale Predator e il seguito Predator 2, a cui vanno poi aggiunti i cross-over Alien vs. Predator e Aliens vs. Predator 2, che hanno mischiato la serie alla serie di Alien. Si fa così un salto dal primo film del 1987 a questo terzo del 2010, e da Arnold Schwarzenegger ad Adrien Brody, quest’ultimo tuttavia decisamente meno abituato a film d’azione od orrorifici, venendo da produzioni come Il pianista, The village, Il treno per il Darjeeling, Detachment - Il distacco… ed essendo peraltro tuttora il più giovane attore ad aver vinto il premio Oscar come miglior protagonista. Brody,...

Il mondo dall'altra parte