Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 27 maggio 2015

Cenerentola a Parigi - Stanley Donen

Non avevo mai visto Cenerentola a Parigi, film assai famoso, mentre al contrario ho visto un paio di volte Colazione da Tiffany, altro celeberrimo film con Audrey Hepburn, attrice e film che mi sono sempre piaciuti. Mi sono dunque accostato a Cenerentola a Parigi attendendomi qualcosa del genere, ma trovando viceversa un prodotto ben diverso, e a me molto meno gradito. Intanto, se siamo sempre sul genere commedia sentimentale, i contorni sono assai differenti: più lieve ed emotivo Colazione da Tiffay, decisamente più cerebraloide Cenerentola a Parigi, che peraltro si sposta sul genere musical, diretto non a caso da Stanley Donen,...

giovedì 21 maggio 2015

Elementalors - Takeshi Okazaki

Ogni tanto mi riprendo qualcuno dei manga che avevo comprato quando ero ragazzino e me lo rileggo… … e devo dire che pochi resistono all’assalto del tempo. O meglio, all’assalto della crescita personale e quindi del vedere la medesima cosa con occhi nuovi.  Questo a maggior ragione se il fumetto in questione non mi aveva fatto impazzire neanche da ragazzino, ed è questo il caso di Elementalors, manga di Takeshi Okazaki scritto tra il 1990 e il 1995, ad un ritmo quindi lentissimo, contando che si compone di soli 7 volumetti, che in origine peraltro erano cinque tankobon (che sono i volumetti giapponesi, solitamente piuttosto corposi...

mercoledì 20 maggio 2015

La fine è il mio inizio - Jo Baier

Da anni sono un fan di Tiziano Terzani, e precisamente da quando, durante la preparazione dell’esame di "Storia e istituzioni dell’Asia Orientale", mi lessi In Asia, cui poi seguirono altri libri. Cui poi seguì, soprattutto, l’interesse per le tematiche esistenziali-spirituali, che poi è ciò verso cui Terzani ha diretto la sua vita: dopo l’esplorazione esterna, l’esplorazione interna. Era dunque solo questione di tempo prima che vedessi il film La fine è il mio inizio, tratto dall’omonimo libro di Tiziano Terzani, risultato di una collaborazione a quattro mani con il figlio Folco, avvenuta poco prima della morte del padre, tanto che...

giovedì 14 maggio 2015

Gravity - Alfonso Cuaròn

Gravity è stato certamente uno dei titoli di maggior effetto e impatto degli ultimi anni, a cominciare dal ricco budget (si pensi che alla sola Sandra Bullock sono andati 70 milioni di dollari tra cachet e partecipazioni agli utili), per proseguire con la scenografia spaziale, davvero spettacolare, per concludere con l’incetta di nomination e premi fatta agli Oscar, Golden Globe, Bafta, etc etc.  Spettacolari anche gli incassi al cinema, in tutto circa 280 milioni di dollari, segnale di un complessivo ottimo gradimento del film, tanto presso il pubblico quanto presso la critica. Andrò quindi un poco controcorrente con la mia...

mercoledì 13 maggio 2015

Berserk - L’epoca d’oro - 3 - L’avvento - Toshiyuki Kubooka

Ed eccomi qui con il terzo film di quella che per ora è la trilogia animata dedicata a Berserk, il capolavoro manga di Kentaro Miura.  Dopo aver visto L'uovo del re dominatore (mediocre) e La conquista di Doldrey (discreto-buono), è il turno de L’avvento.  Intanto una precisazione: a differenza dei primi due film, che avevo visto in italiano, questo l’ho visto direttamente in giapponese… ma devo dire che la qualità delle voci non è migliorata: Gatsu continua a non convincermi, e non parliamo di Caska, a cui questi tre film non hanno minimamente reso giustizia, cosa che si vede nettamente nel rapporto amoroso che sopraggiunge...

giovedì 7 maggio 2015

Indiana Jones e l’ultima crociata - Steven Spielberg

Dopo Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta e Indiana Jones e il tempio maledetto, era solo una formalità arrivare a Indiana Jones e l’ultima crociata, completando così l’originale trilogia dedicata al più famoso archeologo-avventuriero di tutti i tempi. Anche se poi, a dirla tutta, la trilogia iniziale degli anni “80 è poi diventata una tetralogia con Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, diretto nel ben più recente 2008… e guarderò anche quello, così finalmente colmerò la lacuna di Indiana Jones, film che non avevo mai visto se non a spezzoni e singole scene, alcune peraltro molto famose. I predatori dell’arca...

mercoledì 6 maggio 2015

Il filo del rasoio - Edmund Goulding

Chi mi legge abitualmente sa che ogni tanto vado a ripescare qualcosa dal passato. Di recente, per esempio, sono andato a vedermi Il pianeta proibito (1956), Il buio oltre la siepe (1962), Le folli notti del dottor Jerrill (1963), Cittadino dello spazio (1955) e L’ultima spiaggia (1959). Oggi, viceversa, è il turno de Il filo del rasoio, film del 1946 che mi sono guardato perché consigliatomi da un mio lettore in quanto film dai contenuti esistenziali di un certo spessore (e inoltre perché volevo vedermi un film con Tyrone Power, il padre di Romina Power, che solo da poco ho scoperto essere stato un attore). Il filo del rasoio è...

Il mondo dall'altra parte