Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 26 settembre 2018

La canzone del mare - Tomm Moore

Tempo fa mi ero imbattuto in un film d’animazione che era un vero e proprio gioiello, non a caso candidato agli Oscar nel 2010: parlo di The secret of Kells, il quale era un meraviglia per gli occhi, per le orecchie, per l’immaginazione e per il cuore. In maniera quantomeno paradossale, il film non è mai stato importato in Italia, né al cinema né per il mercato dei dvd, per cui me lo ero visto in lingua originale con i sottotitoli… … e ovviamente mi ero segnato il nome del regista, tale Tomm Moore, come mi ero segnato il titolo dell’altro film che aveva realizzato, Song of the sea (in italiano, La canzone del mare). Anche questo...

martedì 25 settembre 2018

Dio perdona… io no! - Giuseppe Colizzi

C’erano alcuni film del duo Bud Spencer-Terence Hill che non avevo mai visto, e segnatamente i primi, quelli di genere western, genere che non mi è mai piaciuto. Tanto che negli anni avevo sempre snobbato anche Lo chiamavano Trinità e seguiti vari. Tuttavia, di recente ho deciso di vedermi tutta la filmografia della mitica coppia, compresi i primi film, mai visti. E così, dopo aver visto I quattro dell'Ave Maria, che peraltro mi è piaciuto decisamente, sono approdato a Dio perdona… io no!, rispettivamente il secondo e il primo film della coppia, entrambi diretti da Giuseppe Colizzi, che anni dopo li avrebbe diretti anche in Più forte,...

mercoledì 19 settembre 2018

Hotarubi no mori e - Takahiro Omori

Solitamente recensisco solo film veri e propri, ossia lungometraggi, ma a volte, se il prodotto merita o se mi ispira, mi dedico anche a qualcosa di più breve. E, dal momento che sono un appassionato di anime, è più facile che essi mi ispirino. È stato così per Il giardino delle parole, ed è stato così anche per Hotarubi no mori e, e in entrambi ho trovato una certa dose di bellezza, per quanto assai differente. Il primo aveva un’ambientazione cittadina e peraltro assai piovosa (bellissima l’animazione di pioggia, acqua e parco cittadino), mentre Hotarubi no mori e, che significa “Verso i boschi della luce delle lucciole”, ha un’ambientazione...

martedì 18 settembre 2018

Jade warrior - Anti-Jussi Annila

Jade warrior è un prodotto davvero curioso. A partire dalle dalla sua genesi, con la coproduzione finnico-cinese, fatto più unico che raro. Se la genesi è meticcia, lo è anche la sostanza: il film prende spunto, e lo cita anche, dal Kalevala, un poema epico finnico di metà 1800 che comprende racconti e canti popolari finlandesi, ma poi propone in modo massiccio scene di arti marziali orientali, ugualmente con ambientazione orientale. La descrizione sommaria della trama darà un’idea di come tutto ciò è stato unito: nell’odierna Finlandia, Kai è giovane fabbro che è stato appena lasciato dalla fidanzata Ronja, una ragazza con la passione...

mercoledì 12 settembre 2018

La tela animata - Jean-François Laguionie

La tela animata è l’ennesimo film d’animazione francese che vedo. Franco-belga, per essere precisi, e anche quest’accoppiamento tra paesi non è una novità, animazione o meno che sia. Curiosamente, spesso i film d’animazione francesi vanno a parare sul tema della diversità, o addirittura su quello della dualità: penso a I figli della pioggia, ad Azur e Asmar, a Ernest e Celestine, e probabilmente a qualcun altro che ora non mi viene in mente. Senza dubbio ciò è frutto della cultura francese multietnica, fatta di europei (peraltro tra francesi mediterranei e francesi nordici c’è un abisso), di maghrebini, di persone dei territori...

martedì 11 settembre 2018

Ad project - Eros Puglielli

Avevo già recensito un film del regista Eros Puglielli, e segnatamente Tutta la conoscenza del mondo, un film del 2001 davvero curioso e particolare, che mescolava varie tematiche, producendo un risultato finale certo non da capolavoro, ma quantomeno apprezzabile, e per il film in sé e per i contenuti. Ho deciso di dargli una seconda chance con Ad project, film che peraltro segue il precedente di quattro anni, e che inoltre propone alcuni dei medesimi attori protagonisti: Giovanna Mezzogiorno, Marco Bonini, Giorgio Albertazzi. Ecco in sintesi la trama di Ad project, film che pare percorrere due sentieri distinti, che però poi si sovrapporranno,...

mercoledì 5 settembre 2018

S.O.S. fantasmi - Richard Donner

Il film protagonista quest’oggi è un vecchio marpione degli anni "80: S.O.S. fantasmi. Si tratta di un film cui sono da sempre affezionato, essendo uno dei gioielli in cui ha recitato (ma sarebbe meglio dire “che ha recitato”, data l’importanza dei suoi personaggi al tempo) Bill Murray, personaggio davvero fenomenale. Il film, tra l’altro, è una rivisitazione, e certamente la più originale e grottesca tra le tante che il cinema ha proposto, di Racconto di Natale di Charles Dickens… forse il romanzo più convertito e riferito nel cinema, nonché testo ispiratore del personaggio di zio Paperone, come noto. Ecco in grande sintesi la trama...

martedì 4 settembre 2018

Tiffany e i tre briganti - Hayo Freitag

Tiffany e i tre briganti è un film d’animazione certamente non troppo conosciuto, e in questo non è aiutato dall’essere conversione cinematografica di un precedente libro, giacché parliamo di un libro francese (di Tomi Ungerer) e di un film tedesco (diretto da Hayo Freitag), e dunque assai poco conosciuti da noi. Da esso è stato tratto nel 2007 il film d’animazione oggetto di questa recensione, un lungometraggio tuttavia non troppo lungo, con i suoi 70 minuti, cui si è arrivati peraltro aggiungendo alcuni episodi al racconto originario, più breve. Ecco in grande sintesi la trama di Tiffany e i tre briganti: Tiffany è rimasta orfana,...

Il mondo dall'altra parte