Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 27 marzo 2019

The holiday - L’amore non va in vacanza - Nancy Meyers

Sono arrivato a The holiday - L’amore non va in vacanza dalla filmografia di Jack Black, il vivacissimo musicista-cantante-attore statunitense, in cui si lodava il fatto che egli si sapesse disimpegnare bene anche in commedie romantiche come per l’appunto The holiday - L’amore non va in vacanza. Film che completava il suo cast con Cameron Diaz, Kate Winslet e Jude Law; le prime due a dire il vero non mi hanno mai entusiasmato (la prima, ogni volta che la vedo, mi fa pensare alla rana dalla bocca larga e la seconda è troppo legata a film e figure melodrammatiche e melense per entusiasmarmi anche solo come presenza), mentre al contrario...

martedì 26 marzo 2019

Il cigno nero - Darren Aronofsky

Da tempo mi ero segnato Il cigno nero, ma non lo avevo ancora visto dal momento che sapevo che si trattava di un film piuttosto drammatico.  Se ho proceduto a vederlo è solo per via del regista, quel Darren Aronofsky autore di lavori di ottimo valore, come L’albero della vita o Requiem for a dream, o più in generale di film particolari come Pi greco - Il teorema del delirio o lo stesso Noah. La particolarità dei suoi lavori, peraltro, per me riveste un doppio interesse, dal momento che spesso si finisce ai margini delle tematiche esistenziali… seppure solo ai margini, per l’appunto, e Aronofsky non si addentra veramente. La valutazione...

mercoledì 20 marzo 2019

Il domani che verrà - The tomorrow series - Stuart Beattie

Ieri mi sono visto il film Il domani che verrà - The tomorrow series, film diretto nel 2010 da Stuart Beattie, personaggio al suo esordio come regista ma con alle spalle una fiorente carriera come sceneggiatore (La maledizione della prima luna, La maledizione del forziere fantasma, 30 giorni di buio, Ai confini del mondo, Oltre i confini del mare, La vendetta di Salazar). Il film peraltro non è “originale”, ma è tratto dal romanzo  La guerra che verrà di John Marsden. Scrittore australiano e ambientazione australiana, come si vedrà tra breve dalla trama. Per ora sintetizzo le tre anime del film: nella prima parte il film...

martedì 19 marzo 2019

Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali - Tim Burton

Prima premessa: non ho letto il romanzo originale di Ransom Riggs La casa per bambini speciali di Miss Peregrine, e dunque non posso rapportare il film Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali ad esso. Seconda premessa: non sapevo che si trattasse di un film di Tim Burton, e l’ho visto semplicemente perché me ne aveva parlato un’amica. Terza premessa: finalmente è tornato il Tim Burton delle origini, visionario, brillante e coinvolgente, ai livelli di Big fish e Il mistero di Sleepy Hollow… e non è affatto poco. Quarta premessa: ho visto il film in inglese con i sottotitoli, e dunque non valuterò il doppiaggio...

mercoledì 13 marzo 2019

Touch - Mitsuru Adachi

Lo avevo annunciato nella recensione passata di Rough: dopo aver visto la bellezza di Rough, manga che avevo ignorato per decenni, giacché lui e il suo "gemello" mi erano sembrati erroneamente tiepidi e debolucci e insipidi, mi sarei letto anche Touch, e così è stato. Pubblicato a puntate su una rivista giapponese dal 1981 al 1986, Touch è stato portato in Italia con grande ritardo, dal 1999 al 2001, essenzialmente al causa del poco successo avuto dal suo predecessore Rough (predecessore come pubblicazione in Italia, ma in realtà successivo come realizzazione), che in Italia a quei tempi faticò molto, salvo poi essere apprezzato alla distanza. I...

martedì 12 marzo 2019

Taron e la pentola magica - Richard Rich, Ted Berman

Di recente mi sono rivisto alcuni classici della Disney di decenni fa, e parlo di grandi classici, che rientrano a buon diritto nel novero dei film d’animazione più belli e ispirati di sempre: La spada nella roccia, Robin Hood. Ho prolungato questo piccolo viaggio nel passato aggiungendo al breve elenco un altro film, che però non avevo mai visto, né da bambino né da grande: Taron e la pentola magica. L’anno è il 1985 e la regia passa da Wolfgang Reitherman al duo Richard Rich-Ted Berman, il secondo personaggio più significativo del primo, giacché ha lavorato alle non trascurabili animazioni di Fantasia, Alice nel paese delle meraviglie,...

mercoledì 6 marzo 2019

2022 - I sopravvissuti - Richard Fleischer

Avevo già visto svariati anni fa il film di fantascienza del 1973 2022 - I sopravvissuti, e ciò prima di aprire il blog, ragion per cui non v’era la sua recensione. L’ho rivisto da poco spinto da un amico che me lo descriveva come film di gran valore e persino profetico. Intanto, una precisazione: il film, diretto da Richard Fleischer (regista di cui non ho mai visto niente), è tratto dal romanzo di Harry Harrison Largo! Largo!. Seconda precisazione: il suo protagonista è Charlton Heston, al tempo uno degli attori big di Hollywood, protagonista di pellicole cult come Il pianeta delle scimmie o 1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra. Terza...

martedì 5 marzo 2019

Le chat du rabbin - Joann Sfar, Antoine Delesvaux

Come sempre o quasi, la scuola francese di animazione non tradisce le attese, e Le chat du rabbin è l’ennesima conferma. “Tradisce le attese” per modo di dire: non sapevo niente del film in questione, se non che fosse un film d’animazione francese, come suggerisce il titolo, e basta: niente su trama, ambientazione, realizzazione. Partiamo dunque dalle basi: si tratta della conversione filmica dell’omonima serie a fumetti disegnata dal francese Joann Sfar, che peraltro è anche uno dei registi di questo film insieme ad Antoine Delesvaux, nomi che mi erano entrambi sconosciuti. Ecco la trama di Le chat du rabbin: siamo all'inizio...

Il mondo dall'altra parte