Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 26 giugno 2019

Quell’oscuro oggetto del desiderio - Luis Bunuel

Quell’oscuro oggetto del desiderio è il terzo film che vedo di Luis Bunuel, un regista che mi aveva mezzo folgorato ne La via lattea e che mi era piaciuto anche ne Il fascino discreto della borghesia. Con Quell’oscuro oggetto del desiderio facciamo un leggero passo indietro, perlomeno secondo il mio gusto personale, per quanto il film rimanga gradevole e godibile. Come sempre, tra l’altro, siamo a metà via tra commedia, dramma e situazioni grottesco-surreali a dir poco. Ecco in sintesi la trama di Quell’oscuro oggetto del desiderio: la storia inizia con la fine, ossia col protagonista, l’attempato ma assai benestante Mathieu Favère...

martedì 25 giugno 2019

Miyuki - Mitsuru Adachi

Miyuki è il terzo manga di Mitsuru Adachi che leggo dopo Rough e Touch, che mi sono entrambi piaciuti moltissimo. La speranza era ovviamente che il bis divenisse tris… e anzi anticipo che mi sono già procurato anche Misora per sempre, Slow step e H2. Insomma, mi sono fatto il pieno di Adachi, ed è un bel pieno, devo dire. Miyuki praticamente è il suo primo lavoro lungo, e segue da vicino il più breve Questa allegra gioventù. Anticipa di poco Touch, di cui peraltro è stato parallelo per alcuni anni, giacché le produzioni dei due si sono accavallate. Peraltro, parliamo degli ormai lontanissimi anni “80… e la cosa si vede in tanti...

mercoledì 19 giugno 2019

Viaggio verso Agartha - Makoto Shinkai

Di Makoto Shinkai, ormai uno dei registi giapponesi di animazione più famosi in assoluto, ho visto ormai diverse cose, e tutte mi hanno impressionato per la bellezza visiva: vidi per primo il lungometraggio breve 5 centimeters per second (bellissimo da vedere, non irresistibile come storia), per secondo il mediometraggio Il giardino delle parole (come sopra: (bellissimo da vedere, non irresistibile come storia), per terzo il lungometraggio Your name (bellissimo da vedere, coinvolgente anche come storia) e per quarto il corto Someone's gaze (bellissimo da vedere e toccante come storia… per quanto sul solito tema della lontananza, evidentemente...

martedì 18 giugno 2019

Una pura formalità - Giuseppe Tornatore

Giuseppe Tornatore è un regista che praticamente ho ignorato per tutta la vita, letteralmente, nel senso che non avevo mai visto un suo film. Ora ne ho visto due in rapida serie: prima il celebre Nuovo Cinema Paradiso, e poi il meno famoso Una pura formalità, che però mi è piaciuto di più, e non di poco. Andiamo subito a tratteggiare in modo assai sommario la trama del film: un uomo, che poi si rivelerà essere il noto scrittore Onoff (Gérard Depardieu; Sta' zitto, non rompere, La capra, Le placard - L’apparenza inganna, Vita di Pi, Nemico pubblico N.1 - L'istinto di morte) corre a perdifiato in un bosco, e sotto una piogia battente, quando...

mercoledì 12 giugno 2019

Ghost in the shell - Mamoru Oshii

Il film recensito oggi è Ghost in the shell, titolo che tradotto suonerebbe come “Lo spirito nel guscio”… certamente più di “Il fantasma nella conchiglia”, titolo che dal canto suo si abbinerebbe bene a un racconto dell'orrore. Non amo molto i film d’azione, futuristici e tecnologici… a meno che in essi l’azione non sia fine a se stessa e non vi siano anche dei contenuti interessanti: è questo il caso di Ghost in the shell, film d’animazione del 1995 diretto da Mamoru Oshii e tratto dall’omonimo manga di Masamune Shirow, autore che è stato tra le mie passioni fumettistiche adolescenziali, e che a tutt’oggi ogni tanto mi rileggo con piacere...

martedì 11 giugno 2019

Animali fantastici e dove trovarli - David Yates

Ero abbastanza ansioso (si fa per dire) di vedere Animali fantastici e dove trovarli per diversi motivi. Il primo, ovvio, è che sono un grande fan della saga di Harry Potter, libri e film, e desideravo che questa nuova saga (una pentalogia) fosse all’altezza della precedente… o comunque non troppo lontano come qualità e interesse. Il secondo è che l’omonimo libro di J.K. Rowling diveniva film con una sceneggiatura della stessa Rowling. Il terzo è che in cabina di regia c’era nuovamente David Yates, a cui erano stati affidati gli ultimi quattro degli otto film totali dedicati alla saga di Harry Potter…  film che personalmente non...

mercoledì 5 giugno 2019

Johnny Suede - Tom DiCillo

Dovevo vedere Johnny Suede da molti anni, ma non lo avevo mai fatto fino ad ora. Ed ora che l’ho fatto, eccone la recensione. Intanto, siamo nell’ormai lontano 1991: alla regia c’è l’esordiente Tom DiCillo, che in seguito ha fatto una carriera men che mediocre, mentre davanti alla cinepresa c’è un giovanissimo Brad Pitt, che non era all’esordio, ma quasi. Da citare anche le partecipazioni del cantante Nick Cave e dell’attrice Catherine Keener (c’è anche Samuel Lee Jackson in una parte del tutto secondaria). Ed ecco la trama di Johnny Suede: siamo negli anni Cinquanta negli Stati Uniti, e precisamente in una New York molto urbana, cementificata,...

martedì 4 giugno 2019

L’astronave degli esseri perduti - Roy Ward Baker

Online avevo letto pareri positivi su un vecchio film di fantascienza, L’astronave degli esseri perduti, per cui me lo sono visto. Preciso di non conoscere né regista, né attori, e quindi di averlo visto “pulito”, per così dire, senza riferimenti o aspettative di alcun tipo. Ecco la trama de L’astronave degli esseri perduti, film girato nel 1967: a Londra si stanno svolgendo dei lavori per l’ammodernamento della metropolitana, quando viene ritrovato un teschio, e poi altri teschi e parti di scheletri. I lavori vengono allora sospesi e vengono convocati sul posto gli archeologi, guidati dal paleontologo Matthew Roney, i quali a loro volta...

Il mondo dall'altra parte