Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 28 agosto 2019

Johnny Mnemonic - Robert Longo

Non avevo mai visto Johnny Mnemonic, né mi era a dire il vero mai venuta la voglia di guardarlo; tuttavia l’averlo visto in una classifica dei migliori film di fantascienza degli ultimi decenni mi ha convinto. Purtroppo, però, non mi ha convinto il film... ma andiamo con ordine, partendo dalla trama sommaria di Johnny Mnemonic, film diretto nel 1995 da tale Robert Longo, che non ho mai sentito. Conosco invece lo scrittore cyberpunk William Gibson (premio Hugo con Necromancer), ad un racconto del quale il film è ispirato. Anzi, lo stesso Gibson ha curato la sceneggiatura del film: Johnny Mnemonic (l’ennesima volta che vedo Keanu Reeves:...

martedì 27 agosto 2019

Educazione siberiana - Gabriele Salvatores

Quest’oggi vediamo Educazione siberiana di Gabriele Salvatores, film che ha avuto un discreto successo. Intanto, preciso che si tratta del sesto film di Salvatores che recensisco, dopo Denti, Marrakech express, Puerto escondido, Il ragazzo invisibile e Nirvana. Di tali cinque film, solo uno è stavo valutato negativamente, ossia Il ragazzo invisibile, mentre Nirvana spicca in positivo su tutti. Vediamo come è andata con Educazione siberiana. Premessa: Educazione siberiana è tratto dall’omonimo romanzo di Nicolai Lilin, che ho saputo essere piuttosto diverso dalla conversione cinematografica, come spesso accade in questi...

mercoledì 21 agosto 2019

Oculus - Il riflesso del male - Mike Flanagan

I film horror, praticamente tutti, si basano su un assunto di fondo: l’essere umano è stupido. Ed è particolarmente stupido quando sa di avere a che fare con: - una casa infestata, - un oggetto malefico, - un luogo maledetto… … e tuttavia non scappa a gambe levate, ma resta in zona. Anzi, non solo resta in zona, ma sfida il suddetto luogo/oggetto/casa. Questo è esattamente quello che accade in Oculus - Lo sguardo del male, film horror a budget non troppo alto che comunque si giostra molto bene pur usando giusto un paio di attori e di location… ma mescolandoli sapientemente tra di loro e ottenendo un incremento della tensione graduale...

martedì 20 agosto 2019

Guardiani della galassia - James Gunn

Non son mai stato un grande fan dei cinecomic, dal momento che spesso sono stati dei fenomeni commerciali atti ad attrarre il folto pubblico dei fumetti americani e l’ancor più folto pubblico dello spettatore medio, il che vuol dire appiattimento e mediocrità, tuttavia qualche buon prodotto ogni tanto spunta fuori, e in ogni caso i film in questione spesso sono ottimamente realizzati e discretamente avventurosi e divertenti. Per questo motivo, mi sono avventurato a guardarmi Guardiani della galassia, film del 2014 diretto da James Gunn che ha avuto un clamoroso successo in termini di incassi, tanto che è già stato prodotto il suo seguito,...

mercoledì 14 agosto 2019

The signal - Will Eubank

Avevo trovato The signal in una lista online di film di fantascienza di valore, insieme ad altri che conoscevo e che valutato ottimi… ragion per cui mi son fidato dell’indicazione e mi sono visto il suddetto film. Il quale, per la cronaca, è un film indipendente a basso costo, cosa che si nota in alcuni dettagli, per quanto il tutto sia molto ben mascherato. Ecco la trama sommaria di The signal, diretto nel 2014 da tale Will Eubank, regista mai sentito: Nic, Jonah e Haley sono  tre studenti del MIT che effettuano un viaggio per accompagnare Haley in California, prospettiva che causa tensioni nella relazione sentimentale tra lei...

martedì 13 agosto 2019

Misora per sempre - Mitsuru Adachi

Misora per sempre è ormai il quinto manga di Mitsuru Adachi che leggo... e praticamente tutti in rapida serie, dal momento che fino a questo momento avevo ignorato l’autore giapponese, per poi scoprirlo con entusiasmo grazie a Rough, cui sono seguiti poi Touch, Miyuki e Slow step. Il che, per coincidenza, è anche la mia personale classifica di gradimento, in cui purtroppo si inserisce lo stesso Misora per sempre. Forse è un caso, ma quelli che ho gradito meno, ossia gli ultimi due, sono anche i più corti: forse Adachi si esprime meglio sul medio e sul lungo piuttosto che sul breve. Ma andiamo a tratteggiare la trama...

mercoledì 7 agosto 2019

Come d’incanto - Kevin Lima

Come d’incanto è un film particolare, dal momento che si presenta spurio per differenti motivi. Intanto, parte come film d’animazione, ma poi diviene recitato, salvo riproporre ogni tanto qualche altro pezzo animato. Già questo lo rende un film anomalo. In secondo luogo, si tratta di un film musicale, altro fattore particolare. Ma forse la cosa più curiosa è che esso propone, in salsa da commedia sentimentale, molti topos di note fiabe, diventate peraltro a loro volta film animati marcati Disney: c’è un po’ di Biancaneve, un po’ di Cenerentola, un po’ de La bella addormentata nel bosco, si cita Cappuccetto Rosso e via discorrendo. A...

martedì 6 agosto 2019

Natural City - Byung-Chun Min

Avevo già visto Natural City molto tempo fa, ma senza dubbio non avevo ancora aperto il blog Cinema e film, motivo per cui esso non vi era recensito. Poco male: ecco qui la recensione. Al tempo, Natural City, film coreano del 2003, uscì con uno slogan dal sapore di proclama: “Finisce l’era di Blade runner, inizia il mito di Natural City”.  Un proclama neanche di poco conto, e anzi parecchio ambizioso. Ora vediamo la trama sintetica del film, e poi passiamo al commento: siamo nell’anno 2080, in Oriente. Il livello tecnologico è comprensibilmente molto più elevato, tanto che la società è letteralmente invasa dai cyborg, che...

Il mondo dall'altra parte