Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 25 settembre 2019

Il laureato - Mike Nichols

Il film Il laureato è assai famoso, e anzi è considerato un vero e proprio film culto… … definizione che però lascia spesso il tempo che trova, nel senso che un film può esservi approdato o per un effettivo valore oggettivo o per il fatto di essere stato un film importante e rappresentativo di un certo periodo storico, senza però che il film, come opera artistica, abbia un grande valore. Questo secondo a mio avviso è il caso de Il laureato, diretto da Mike Nichols nel 1967, e quindi alla vigilia dei movimenti di ribellione giovanili del “68. Piccola nota per il regista, di cui avevo già recensito, e con buon esito, l’assai più recente...

martedì 24 settembre 2019

Ex machina - Alex Garland

Avevo trovato Ex machina inserito in una classifica dei migliori film di fantascienza degli ultimi decenni, e così me lo sono guardato. Il fatto di avere in cabina di regina Alex Garland, un regista sì esordiente ma proveniente da ottimi lavori come sceneggiatore (The beach, Sunshine, Non lasciarmi, 28 giorni dopo), deponeva a favore del film, così come i numerosi premi e nomination conseguiti qua e là. Tuttavia, Ex machina mi ha in parte deluso, e vado a spiegare perché. Come prima cosa, però, tratteggiamo la trama del film, ambientato in un prossimo futuro, tanto da poter essere confuso con il presente: Caleb Smith, un giovane...

mercoledì 18 settembre 2019

Prima di domani - Ry Russo-Young

Mi sono accostato a Prima di domani con un po’ di sospetto, dal momento che i progetti poco originali mi lasciano perplesso già in partenza, specialmente se prendono le mosse da un classico del cinema come Ricomincio da capo, il quale peraltro aveva già avuto dei remake, come ad esempio l’italianissimo e ben riuscito È già ieri, il quale non fece l’errore di riproporre il film originale di sana pianta e vi inserì invece uno stile e degli episodi differenti. Fortunatamente, lo dico subito, anche Prima di domani evita di compiere questo errore, e anzi dà vita a un film totalmente diverso, che parte come un teen movie alla Mean girls, procede...

martedì 17 settembre 2019

Repo man - Miguel Sapochnik

Avevo trovato il film di Miguel Sapochnik del 2010 Repo man in una classifica dei migliori film di fantascienza degli ultimi decenni, e dunque me lo ero segnato, per poi vedermelo. Dico subito che sono rimasto delusissimo, sia dal film sia dall’inserimento in classifica: d’accordo che i gusti son personali per definizione, ma chi fa classifiche dei migliori dovrebbe farlo solo se in grado. Peraltro, Repo man guadagna un triste primato: è il primo film con protagonista Jude Law, attore evidentemente non solo bravo a recitare ma anche a scegliersi sceneggiature di valore, a non piacermi.  Ma andiamo con ordine, partendo da genere...

mercoledì 11 settembre 2019

L’immagine mancante - Rithy Panh

Quest’oggi si fa un’eccezione al tipico prodotto di Cinema e film, che per l’appunto è il film, recensendo un suo cugino: un documentario, e precisamente il film-documentario diretto nel 2013 da Rithy Panh e intitolato L’immagine mancante. Non mi ricordo in che modo fossi arrivato al suddetto titolo, ma immagino che mi sia stato suggerito come film in qualche modo ispirante, giacché di mio non ho una passione per i documentari, e soprattutto per quelli a sfondo storico, e soprattutto per quelli di impronta fortemente triste e drammatica… come è per l’appunto L’immagine mancante. Pur non amando questo genere di prodotti, devo elogiare...

martedì 10 settembre 2019

The butterfly effect 2 - John R. Leonetti

The butterfly effect 2 è l’esempio tipico di cinema di basso profilo. Non necessariamente perché si tratti di uno dei più brutti film della storia, ma, semplicemente, perché è un film fatto esclusivamente per cavalcare il buon successo di un film precedente, in questo caso il primo The butterfly effect, e proporre un seguito pur senza la minima idea originale e di qualità dietro. Quindi: una produzione non fatta per produrre arte o per dare qualcosa a chi osserva, ma semplice prodotto commerciale. In questo senso, non sorprende che a dirigerlo vi sia un nome, quello di John R. Leonetti, a me sconosciuto, dalla carriera mediocre, e anzi...

mercoledì 4 settembre 2019

Metropolis - Rintaro

Avevo visto il film d’animazione Metropolis molti anni fa, prima di aprire il blog Cinema e film, ragion per cui in esso non vi era la sua recensione. Rimedio ora con la seconda visione del film, che è una sorta di remake di genere d’animazione basato sull’omonimo e antico film di Fritz Lang, nonché su un manga di qualche anno prima (di tale Osamu Tezuka).Dovendo dare un'idea generale citando altri film, siamo a metà strada tra Metropolis di Lang, Akira, Ghost in the shell... e anche Io, robot. Ecco in sintesi la trama di Metropolis, diretto da Rintaro: siamo in un futuro iper-tecnologico, per quanto spesso a tinte retrò, tanto...

martedì 3 settembre 2019

Mongol - Sergej Bodrov

Mongol, film del 2007 del regista russo Sergej Bodrov, mi era stato consigliato da un mio lettore come film dai contenuti esistenziali, e per questo me lo sono visto. In realtà, i contenuti esistenziali promessi non c’erano, ma in compenso mi sono visto un bel film, davvero ben realizzato, sorta di colossal dell’Oriente. Per chi non lo sapesse, il film racconta la storia, per quel che si sa della figura storica, derivato in gran parte da un’autobiografia, di Gengis Khan, il condottiero mongolo che, dopo aver superato una giovinezza irta di insidie e minacce, è riuscito a metter su un esercito colossale, capace di conquistare mezzo mondo. Beh,...

Il mondo dall'altra parte