Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 30 dicembre 2020

Amarcord - Federico Fellini

Ho già avuto modo di sottolineare in passato, sia a parole sia con le valutazioni, che tendo veramente poco all’elogio di un’opera perché prodotta da un nome famoso, e ugualmente tendo poco al fattore nostalgico.Tendo decisamente di più alla bellezza esteriore e ai contenuti interiori, e questi costituiscono il mio primo criterio di valutazione, assai più dei virtuosismi tecnici o della fama di un autore.Questa introduzione per dire che Amarcord di Federico Fellini, regista di cui finora non avevo mai visto nulla nonostante la larga fama, non mi è piaciuto affatto.“Amarcord” nel dialetto romagnolo significa “mi ricordo”, e per l’appunto il regista...

martedì 29 dicembre 2020

Io, robot - Alex Proyas

Mi sono rivisto Io, robot, che avevo visto per la prima volta antecedentemente all’apertura del blog, per cui questa seconda occasione è stata propizia per scriverne la recensione.Cominciamo dalle basi: in cabina di regia abbiamo Alex Proyas, a cui sono grato per aver dato vita a quel piccolo gioiello simbolico che è Dark City. Sfortunatamente, i suoi successivi lavori non sono stati all’altezza di quella grande ispirazione (Segnali dal futuro è pessimo, Gods of Egypt solo discreto, non ho mai visto Garage days, e l’altro è questo Io, robot, opera di buon livello).Tuttavia, quando sento il suo nome drizzo sempre...

mercoledì 23 dicembre 2020

Breakfast club - John Hughes

Con Breakfast club credo di avere terminato gli amarcord anni “80 che avevo trovato in qualche classifica online e che mi ero segnato.Se il film mi era del tutto ignoto (strano per un film considerato un film di culto dell’epoca), il regista John Hughes non lo era affatto: si tratta infatti di colui che ha diretto Io e zio Buck, un classico degli anni “80 cui sono molto affezionato, e di cui ho recensito anche Un biglietto in due, decisamente meno riuscito.Anche alcuni degli attori protagonisti non mi erano sconosciuti: infatti, ben tre di loro, infatti, Emilio Estevez, Judd Nelson ed Ally Sheedy, li avevo appena visti in St. Elmo's fire,...

martedì 22 dicembre 2020

Piccole donne - Gillian Armstrong

Non mi ricordo se da bambino ho mai letto il classico di Louisa May Alcott Piccole donne (mi pare di sì, comunque), né a dire il vero mi ricordo se ho mai visto qualche film tratto dal suddetto libro.Di sicuro avevo visto qualche spezzone del film del 1994 girato da Gillian Armstrong, ma non son sicuro di averlo visto tutto.Poco male: ora ne sono sicuro giacché me lo sono guardato.La prima cosa che colpisce di Piccole donne è il cast, che col senno di poi è un cast di primissimo piano, dal momento che al tempo l’unica attrice davvero famosa era Susan Sarandon (Thelma & Louise, The Rocky horror picture show, Le streghe di Eastwick, Alfie, Bull...

mercoledì 16 dicembre 2020

Scala al Paradiso - Michael Powell, Emeric Pressburger

Avevo trovato Scala al Paradiso in una lista di film con contenuti esistenziali e me lo ero segnato per una visione futura: eccola.Intanto, una premessa: il film è piuttosto risalente, essendo datato 1946, ed è nato come opera di propaganda, commissionato dal Ministero dell'Informazione inglese, per migliorare i rapporti fra gli alleati, e in particolar modo con gli statunitensi, durante la Seconda Guerra Mondiale. In seguito il film ha avuto un certo successo, diventando un classico della commedia fantastica.Ecco la trama sommaria di Scala al Paradiso, diretto dal duo Michael Powell-Emeric Pressburger e con protagonista principale l’ottimo...

martedì 15 dicembre 2020

Giochi stellari - Nick Castle

Portando avanti la mia carrellata di film culto degli anni “80 (ma anche “70 e “60), sono arrivato a Giochi stellari, film di fantascienza del 1984 che non solo non avevo mai visto, ma che non conoscevo nemmeno di nome.Curioso, dal momento che il mix tra commedia e fantascienza, con pure delle frasi motivazionali-esistenziali buttate qui e lì, è un mix in cui avrei dovuto imbattermi a suo tempo.Ma fa niente, ed ecco infine la recensione di Giochi stellari: Alex Rogan è un ragazzo che vive in una baraccopoli di campagna immersa nella natura. Lo stile di vita è un po’ precario e le prospettive non sono esaltanti, per cui lui, a differenza degli...

mercoledì 9 dicembre 2020

St. Elmo's fire - Joel Schumacher

Mi sono visto St. Elmo's fire in quanto era inserito in alcune classifiche dei film culto degli anni “80, e in particolare in quelle dal taglio giovanile.L’aver già visto e gradito un altro film del regista Joel Schumacher, ossia The number 23, era un fattore positivo e incoraggiante…… che però è andato deluso quasi totalmente.Ma cominciamo con la trama di St. Elmo's fire, film che oscilla tra commedia e dramma, sentimenti e psicologia: siamo nella Washington  degli anni “80 e seguiamo le sorti di un gruppo di sette amici, quattro maschi e tre femmine: Alec, Leslie, Kevin, Kirby, Billy, Wendy e Jules. La prima è una coppia, ma vicina ad...

martedì 8 dicembre 2020

Tutto accadde un venerdì - Gary Nelson

Tutto accadde un venerdì è un classico in un duplice senso: nel primo senso lo è in quanto film del 1976 che è rimasto famoso e apprezzato nel tempo; nel secondo senso lo è in quanto il film, che è nato da un romanzo per ragazzi di Mary Rodgers, a sua volta ha generato due remake, tra cui uno parimenti famoso, Quel pazzo venerdì con Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan.Peraltro, Tutto accadde un venerdì  allunga la lista di film classici tra gli anni “60 e gli anni 80” che mi son visto nell’ultimo periodo.Ecco la trama sommaria di Tutto accadde un venerdì : madre e figlia, Ellen (Barbara Harris) e Annabel (Jodie Foster; Contact,...

mercoledì 25 novembre 2020

Elizabethtown - Cameron Crowe

Sono arrivato a Elizabethtown dalla filmografia di Cameron Crowe, di cui avevo visto Jerry Maguire ma soprattutto Vanilla sky, prodotto dagli spiccati contenuti esistenziali, inseriti peraltro in un contenitore molto ben riuscito e accattivante.Ho proceduto così a vedermi un altro film del regista americano, finendo per l’appunto su Elizabethtown… e non rimanendone deluso, giacché anch’esso propone il connubio tra bellezza del prodotto e contenuti decisamente più profondi della media.Tanto più profondi della media che chi si accosterà al film pensando che si tratti di una classica commedia d’amore all’americana, o di un altrettanto americano...

martedì 24 novembre 2020

X-Men - L’inizio - Matthew Vaughn

Non sono mai stato un fan delle saghe di supereroi, né ho mai letto i fumetti che le hanno ispirate, per cui manco delle basi, per così dire. Non totalmente nel caso di X-Men, nel senso che perlomeno il primo film dedicato a Professor X e compagnia bella lo avevo visto, anche se non mi ricordavo granché… ad esempio chi erano i “buoni” e chi i “cattivi”, cosa che mi ha permesso di vedermi il prequel-antefatto, X-Men - L’inizio, senza sapere cosa sarebbe per forza successo dopo a livello di vita, morte e schieramenti.Come prima cosa, dal momento che il nome del regista dice più di un film di tutto il resto, diciamo che a dirigere il tutto...

mercoledì 18 novembre 2020

Thelma & Louise - Ridley Scott

Pur avendo da sempre apprezzato molto i grandi capolavori di Ridley Scott, ossia sarebbe a dire i suoi primi film, come Alien, Blade Runner e Legend (tra i successivi, da ricordare anche Soldato Jane e Il gladiatore e Prometheus), non mi ero mai accostato a Thelma & Louise, il quale, nonostante la fama largamente positiva non mi aveva mai ispirato.A ciò non mi aveva spinto nemmeno l’esser un discreto fan tanto di Susan Sarandon (indimenticabile in The Rocky horror picture show, ma anche in film come  Le streghe di Eastwick, Bull Durham - Un gioco a tre mani, Alfie) quanto di Brad Pitt (Figth Club, L'esercito delle dodici scimmie,...

martedì 17 novembre 2020

Un maggiolino tutto matto - Robert Stevenson

Tra i classici degli anni “60, ma ormai quasi “70, mi mancava da ri-vedere un super-classico, film per famiglie per generazioni intere: Un maggiolino tutto matto, il quale peraltro ha dato luogo a seguiti e remake di vario tipo. In cabina di regia c’è Robert Stevenson, il medesimo regista di Mary Poppins, Darby O'Gill e il re dei folletti, Pomi d'ottone e manici di scopa, Il fantasma del pirata Barbanera, FBI - Operazione gatto: in questi ultimi due, come in Un maggiolino tutto matto, il protagonista è l’attore Dean Jones, al tempo volto quasi ufficiale della Disney, mentre l’antagonista è David Tomlinson, che invece in Mary Poppins...

mercoledì 11 novembre 2020

20.000 leghe sotto i mari - Richard Fleischer

Non ho mai letto il romanzo di Verne 20.000 leghe sotto i mari, ma in compenso ora ne ho visto una trasposizione cinematografica: quella del 1954 di Richard Fleischer, la quale peraltro al tempo ebbe ottimi riconoscimenti, sia dal pubblico che dalla critica, vincendo tra le altro cose due premi Oscar (scenografia ed effetti speciali, più la candidatura per il montaggio) e il premio del National Board of Review Award come uno dei migliori dieci film dell’anno.Passiamo subito alla trama: nel 1868 la stampa diffonde insistenti voci di un mostro marino che abbatte le navi, tanto che una nave armata, il motoveliero Abraham Lincoln, viene mandata al...

Il mondo dall'altra parte