Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 29 aprile 2020

Captain Fantastic - Matt Ross

Oggi siamo in compagnia di Captain Fantastic, diretto da Matt Ross nel 2016. Nel momento in cui sono andato a vederlo, non mi ricordavo perché lo avevo selezionato, per cui ho iniziato a guardarlo privo di aspettative, “pulito” per così dire. E l’inizio mi ha folgorato per tutta la bellezza che il film mostrava: le bellezza della natura, la bellezza di una vita salubre per quanto un po’ spartana, la bellezza della lontananza dalla manipolazione mediatica e consumistica, la bellezza di una famiglia d’altri tempi, la bellezza della sincerità e del pensiero indipendente, la bellezza anche del cast, con i figli della suddetta famiglia, bambini...

martedì 28 aprile 2020

Il bacio dell’assassino - Stanley Kubrick

Il bacio dell’assassino è solamente il quarto film di Kubrick recensito sul sito dopo Il dottor Stranamore, Eyes wide shut e Barry Lyndon.  All’appello, tra quelli che ho visto, ma prima di aprire il blog, mancano Lolita, 2001: Odissea nello spazio, Arancia meccanica, Shining e Full Metal Jacket. Al contrario, non ho mai visto Paura e desiderio, Rapina a mano armata, Orizzonti di gloria e Spartacus, ossia la prima parte della sua carriera… … in cui mi sono incuneato per la prima volta proprio con Il bacio dell’assassino, con esiti non esaltanti, devo dire. All’epoca de Il bacio dell’assassino, Kubrick aveva appena 25 anni, era al...

mercoledì 22 aprile 2020

Il ciclone - Leonardo Pieraccioni

Avendo deciso di esaurire il filone di film di Pieraccioni, son tornato alle origini, con il film che gli ha assicurato il successo, la fama e la sua futura carriera: Il ciclone. Siamo nell’ormai lontano 1996 (son già passati ventiquattro anni…), e il giovane Leonardo Pieraccioni, dopo l’esordio alla regia de I laureati (che non ho mai visto, ma che vedrò a breve) si proponeva dietro e davanti alla macchina da presa, affiancato da un cast vivacissimo: Massimo Ceccherini allora al top, Alessandro Haber, Paolo Hendel, Barbara Enrichi, Tosca D'Aquino… accompagnati dalla bellezza delle ballerine Lorena Forteza e Natalia Estrada (più altre di...

martedì 21 aprile 2020

Mare dentro - Alejandro Amenabar

Era da molto che non vedevo un film di Alejandro Amenabar, regista spagnolo che ho apprezzato molto per via di due opere di grande livello: Apri gli occhi e The others. Tuttavia, il resto della carriera di Amenabar, avendo girato intorno a tematiche di violenza e turbamenti psichici (che già si intravedono nei due film suddetti, peraltro), non mi ha attratto molto, né mi avrebbe attratto il film recensito quest’oggi, Mare dentro, se non mi fosse stato segnalato da come film dai contenuti evolutivi. Che non ci sono, lo dico subito. Anzi, Mare dentro è esattamente il tipo di film che ho evitato in tutta la mia vita: film drammatici,...

mercoledì 15 aprile 2020

Sette anni in Tibet - Jean-Jacques Annaud

Avevo visto Sette anni in Tibet molti anni fa, e non lo rividi più, tanto che il blog era sprovvisto della sua recensione. L’ho rivisto adesso, ed ecco dunque la sua recensione. Il film è stato diretto da Jean-Jacques Annaud (Il nome della rosa, L’orso) nel 1997, e vede come protagonisti Brad Pitt (Fight Club, L'esercito delle dodici scimmie, The snatch - Lo strappo, Fuga dal mondo dei sogni, Bastardi senza gloria, Il curioso caso di Benjamin Button, Burn after reading, Intervista col vampiro) e David Thewlis (Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, Harry Potter e il Principe Mezzosangue, Stonehearst...

martedì 14 aprile 2020

300 - Zack Snyder

300 è stato il film che ha lanciato la carriera cinematografica di Zack Snyder. Personalmente, nonostante la sua larga fama, non lo avevo ancora visto, mentre avevo visto alcuni lavori successivi del regista statunitense: Watchmen, Il regno di Ga'Hoole - La leggenda dei guardiani, Sucker Punch. Ho invece ignorato i suoi ultimi lavori, L'uomo d'acciaio, Batman v Superman: Dawn of Justice e Justice League, perché mi erano sembrati tendenti al commerciale. Ignorati gli ultimi, son tornato ai primi: 300, per l’appunto, girato nel 2006 e con protagonisti Gerard Butler e Lena Headey. Il primo lo avevo già incontrato in Rocknrolla, mentre...

mercoledì 8 aprile 2020

Fuochi d’artificio - Leonardo Pieraccioni

Dopo aver visto gli ultimi tre film della produzione di Leonardo Pieraccioni (Finalmente la felicità, Un fantastico via vai, Il professor Cenerentolo), tutti e tre non all’altezza dei suoi primi (e secondi) lavori, ho deciso di rivedermene qualcuno dei primi, sia perché visti prima di aprire il blog e quindi non ancora recensiti, sia per verificare che il non essere all’altezza degli ultimi fosse un fatto oggettivo oppure un mio ricordo del passato. Ecco così che arriva sul blog la recensione di Fuochi d’artificio… che peraltro all’epoca non era uno dei miei film preferiti tra quelli di Pieraccioni. Cominciamo subito con la trama...

martedì 7 aprile 2020

Requiem for a dream - Darren Aronofsky

Quest’oggi siamo in compagnia di Requiem for a dream, uno dei maggiori successi di Darren Aronofsky, regista senza dubbio talentuoso che si è distinto per altre opere altrettanto intense: Pi greco - Il teorema del delirio, The fountain - L'albero della vita, Il cigno nero, Noah, fino al recente Madre!. Il buon successo ottenuto dal regista newyorkese è avvallato dal fatto di aver potuto contare su budget e cast via via crescenti, tanto da aver già diretto, tra gli altri attori e attrici: Jared Leto, Jennifer Connelly, Hugh Jackman, Rachel Weisz, Mickey Rourke, Marisa Tomei, Natalie Portman, Mila Kunis, Vincent Cassel, Russell Crowe, Anthony...

Il mondo dall'altra parte