Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 31 marzo 2021

Conan, il ragazzo del futuro - Hayao Miyazaki, Keiji Hayakawa

La recensione di oggi riguarda uno dei cartoni animati cui sono più affezionato in assoluto, che guardavo più che volentieri da bambino/ragazzino, che mi son visto volentieri ora da adulto e che ha contribuito a dare il via alla mia passione per l’animazione vera e propria, quella seria e non quella concepita solo per intrattenere/distrarre i bambini: parlo di Conan, il ragazzo del futuro.Non a caso, dietro la sceneggiatura e la regia di Conan, il ragazzo del futuro c’è Hayao Miyazaki (oltre a Keiji Hayakawa), che nei decenni seguenti sarebbe diventato il regista di film d’animazione più brillante in assoluto, creatore di capolavori come Nausicaa...

martedì 30 marzo 2021

Il pranzo di Babette - Gabriel Axel

Credo di essere arrivato a Il pranzo di Babette dalla filmografia di Bibi Andersson, protagonista dei bellissimi film Il tempo delle fragole e Il settimo sigillo, entrambi di Ingrid Bergman. Tuttavia, avrei potuto arrivarvi anche dalla filmografia di Stéphane Audran, la quale peraltro è la protagonista del film, e che era stata protagonista anche dell’affascinante Il fascino discreto della borghesia, di Luis Bunuel.Ad ogni modo, fatto sta che vi sono arrivato, per cui procediamo con la recensione, partendo dalla trama di questo film danese del 1987… che tuttavia sembra assai più vecchio rispetto alla fine degli anni “80: alla fine dell’Ottocento...

mercoledì 24 marzo 2021

Café de flore - Jean-Marc Vallée

Comincio la recensione di Café de flore con una confessione: a un certo punto del film ho pensato che la protagonista avesse i denti come Vanessa Paradis, cantante francese famosa un paio di decenni addietro, anche per la sua relazione giovanile con Jonnhy Depp, all’epoca entrambi bellissimi…… salvo rendermi poi conto che l’attrice in questione era davvero Vanessa Paradis, invecchiata non troppo bene. Neanche male, intendiamoci, ma sfiorita e intristita, per così dire. Anche se forse il personaggio che stava interpretando ha influito su tale sensazione.Torniamo alle basi del film: Café de flore è un film francese girato nel 2011 da Jean-Marc...

martedì 23 marzo 2021

Leafie - La storia di un amore - Oh Sung-yoon

Credo che Leafie - La storia di un amore, pur  dopo tanti film d’animazione passati sul sito, sia il primo film d’animazione sudcoreano che recensisco.Vediamo com’è andata, sottolineando come prima cosa che l’anno di produzione è il 2011, quindi sufficientemente recente per un film tecnicamente di qualità, e che il regista è tale Oh Sung-yoon, mai sentito (o sentita, non so il genere del nome).Precisiamo anche che, nonostante la produzione abbastanza recente, Leafie non punta su computer grafica, su disegni elaborati o su effetti spettacolari, ma propone invece degli sfondi color pastello, di stile acquerellato, e un’animazione semplice...

mercoledì 17 marzo 2021

Stand by me - Ricordo di un’estate - Rob Reiner

Sono arrivato a Stand by me - Ricordo di un’estate dalla filmografia di Wil Wheaton, e sono arrivato a Wil Wheaton da The Big Bang theory, serie tv nella quale l’attore impersona sé stesso, pur con sporadiche apparizioni.Peraltro, Stand by me - Ricordo di un’estate è spesso indicato nelle varie classifiche come uno dei film giovanili più rappresentativi degli anni “80.Premessa: il film prende le mosse da un racconto di Stephen King, ed è girato da Rob Reiner, regista sia di opere memorabili come La storia fantastica sia di opere decisamente meno memorabili come Vizi di famiglia o Non è mai troppo tardi.Ecco la trama sommaria di Stand by...

martedì 16 marzo 2021

Serenity - Joss Whedon

Serenity, spin off cinematografico della serie televisiva Firefly, è stata una piacevole sorpresa, almeno a giudicare la qualità media dei film che seguono le serie tv.Tuttavia, considerando che dietro la macchina da presa c’era il buon nome di Joss Whedon ciò avrebbe dovuto bastare a tranquillizzarmi in partenza… per quanto passare dagli episodi delle serie tv ai lungometraggi non è mai semplice (e viceversa), per cui un punto interrogativo comunque rimaneva.Partiamo dalle basi: Serenity segue a distanza di un paio d’anni la serie televisiva Firefly, un mix tra fantascienza, western e commedia, terminata in modo brusco dopo appena una stagione,...

mercoledì 10 marzo 2021

Il rito - Mikael Hafstrom

Il rito è un film diretto nel 2011 da Mikael Hafstrom, regista di cui non ho mai visto niente.Il motivo della visione del film non sta dunque nella fama del regista, e nemmeno negli attori protagonisti, pur apprezzando io sia Anthony Hopkins che Alice Braga (non conoscevo invece Colin O'Donoghue), ma, semplicemente nel genere del film.Non mi riferisco tuttavia al genere horror nel suo complesso, anche perché il film non è esattamente un film horror, ma al sottogenere dell’esorcismo, genere che pur essendo di nicchia, e pur trattando temi molto lontani dal vissuto comune, non ha mai smesso di attrarre l’attenzione del grosso pubblico, da L’esorcista in...

martedì 9 marzo 2021

The ramen girl - Robert Allan Ackermann

Oggi siamo in compagnia di The ramen girl, film del 2008 con protagonista la brava, bella e sfortunata Brittany Murphy, morta giovanissima, che personalmente ricordo volentieri per via di qualche allegra commedia come Oggi sposi, niente sesso o Ragazze a Beverly Hills ma anche di qualche film drammatico come Ragazze interrotte.In questa produzione, che è evidentemente una produzione di serie B (o al massimo di serie A ma in zona retrocessione), non è affiancata da nessun altro volto noto, ed è diretta da un regista a me sconosciuto, praticamente privo di filmografia degna di nota… e il tutto si vede, purtroppo, col film che scivola nella...

mercoledì 3 marzo 2021

Magia d’estate - James Neilson

Magia d’estate è il quinto film che vedo, a breve distanza di tempo, con protagonista Hayley Mills, la bella e brava ragazzina che negli anni “60 diventò una sorta di volto ufficiale dei film della Disney.Il suddetto film segue dunque F.B.I. - Operazione gatto (carino), Il cowboy con il velo da sposa (bello), Il segreto di Pollyanna, (molto bello), Il giardino di gesso (valido)Ecco la trama sintetica del film: Margaret Carey è una donna vedova, e con tre figli a carico, Nancy, Peter e Gilly: la famiglia ha problemi economici e così è costretta a vendere la mobilia e a trasferirsi in un appartamento molto più modesto. La...

martedì 2 marzo 2021

La forma dell’acqua - The shape of water - Guillermo Del Toro

Temo ormai di dover dire che ero un fan di Guillermo Del Toro, e non più che lo sono, visto che i suoi ultimi tre film sono stati tre delusioni piuttosto smaccate: compreso il suo ultimo lavoro, La forma dell’acqua - The shape of water, su bassi livelli tanto quanto Pacific Rim e Crimson Peak (dei tre quest’ultimo è forse il meno peggio, pur con tutti i difetti di sceneggiatura).Insomma, i tempi de Il labirinto del fauno, La spina del diavolo ed anche Hellboy son lontani.Ma andiamo con ordine, partendo dalla trama sommaria de La forma dell’acqua, film del 2017: siamo nel 1962 in piena Guerra Fredda. In un laboratorio governativo...

Il mondo dall'altra parte