Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 24 agosto 2022

Ni no kuni - Yoshiyuki Momose

Ni no kuni è un film d’animazione uscito nel 2019 sulla scia del successo dell’omonimo gioco di ruolo, il quale peraltro ha già avuto un seguito. La scelta della produzione tuttavia è stata quella di ignorare i due videogiochi (La minaccia della strega cinerea, Il destino di un regno) e di proporre una storia originale, semplicemente ispirata al mondo nel quale le narrazioni dei due giochi sono ambientate.Serve una premessa anche per la produzione: il videogioco di Ni no kuni era stato accolto con grande entusiasmo non solo per un’effettiva ottima realizzazione, ma anche perché si era trattato della collaborazione tra la casa di produzione...

martedì 23 agosto 2022

L’angelo sterminatore - Luis Bunuel

L’angelo sterminatore è il sesto film di Luis Bunuel che vedo, dopo La via lattea, Il fascino discreto della borghesia, Quell’oscuro oggetto del desiderio, Bella di giorno e Tristana: tutti quanti avevano ottenuto buone valutazioni, e L’angelo sterminatore non ha fatto eccezione, risultando forse il più bunueliano dei suoi film (almeno, di quelli che ho visto).I temi solitamente affrontati dal regista spagnolo infatti son resi qui all’ennesima potenza, nonché affrontati in modo intenso visivamente ed emotivamente.Ma andiamo con ordine, procedendo con la trama sommaria de L’angelo sterminatore, film tratto da un soggetto...

mercoledì 17 agosto 2022

Bob hearts Abishola - Chuck Lorre

Ho visto quasi tutto quello che Chuck Lorre ha ideato e prodotto, nel corso degli anni e dei decenni: Pappa e ciccia, Dharma & Greg, The Big Bang theory, Mom, Young Sheldon, Il metodo Kominsky… e a breve mi vedrò anche Mike & Molly, che a suo tempo non mi ispirò granché ma che, col senno di poi, ho pensato di recuperare.Evidentemente il suo umorismo mi va a genio.Tra le sit-com, mi mancano così solo Due uomini e mezzo e Grace under fire, due tra le più vecchie; la seconda è difficile da trovare, mentre la prima potrei ugualmente recuperarla.Ma rimaniamo su Bob hearts Abishola, l’ultimo lavoro di Chuck Lorre e tuttora...

martedì 16 agosto 2022

L’esorcismo di Emily Rose - Scott Derrickson

Avevo visto L’esorcismo di Emily Rose molti anni fa, da ragazzo, e al tempo mi aveva discretamente impressionato, come peraltro era capitato, e in misura ancora maggiore, per il suo più famoso concittadino, ossia L’esorcista.Me lo sono riguardato ora per vedere che effetto mi avrebbe fatto.La sceneggiatura del film si rifà alle vere vicende di Anneliese Michel, una ragazza tedesca morta a 25 anni dopo alcuni anni di intensi drammi personali, che causarono grande eco e un procedimento giudiziario nel quale furono condannati per negligenza e omicidio colposo i genitori e i due sacerdoti che eseguirono l’esorcismo.Ecco la trama de L’esorcismo...

mercoledì 10 agosto 2022

Your lie in april - Kyohei Ishiguro

Da qualche parte, online, veniva consigliato l’anime Your lie in april, diretto da tale Kyohei Ishiguro: ambo i nomi mi erano sconosciuti, cosa peraltro normale, dal momento che non sono molto aggiornato né sul mondo dei manga né su quello degli anime.Ho tuttavia dato seguito al consiglio, dal momento che la descrizione sommaria del prodotto m’ispirava… e ho fatto molto bene.Per certi versi, Your lie in april è una storia deliziosa.Essa è la trasposizione in video dell’omonimo fumetto elaborato tra il 2011 e il 2015, con la serie animata, composta di ventidue episodi, che ha seguito a breve la conclusione dell’opera disegnata.Ecco la...

martedì 9 agosto 2022

Suss l’ebreo - Veit Harlan

Sarò molto diretto: mi sono cercato e visto il film Suss l’ebreo in quanto in qualche gruppo online veniva suggerito come testimonianza attuale legata al mondialismo e alla sua agenda totalitaria.Ufficialmente, Suss l’ebreo è un film del 1940 della propaganda nazista atta a svilire la popolazione ebrea. Il regista Veit Harlan, difatti, fa letteralmente di tutto (e ci riesce assai bene) per rendere odioso il protagonista della storia, il Suss presente nel titolo.Ma andiamo con ordine e procediamo con la descrizione sommaria della trama: siamo nella regione tedesca del Wurttemberg nel 1737, quando Karl Alexander viene incoronato Duca; il suo è...

mercoledì 3 agosto 2022

Il metodo Kominsky - Chuck Lorre

Il metodo Kominsky merita un’introduzione prima della recensione vera e propria.Il suo ideatore, Chuck Lorre, con gli anni si è fatto la fama di colui che non sbaglia un colpo: tra serie tv classiche e situation comedy ha infatti inanellato un successo dietro l’altro, oscillando tra buon successo e clamoroso successo.Ecco alcuni dei titoli da lui ideati e prodotti: Pappa e ciccia, Dharma & Greg, Due uomini e mezzo, Mike & Molly, Mom… ma soprattutto The Big Bang theory, sit-com che ha praticamente ridefinito i termini del successo delle serie tv umoristiche, tanto da aver addirittura dato luogo a una serie tv correlata:...

martedì 2 agosto 2022

Final fantasy - The spirits within - Hironobu Sakaguchi

Quando uscì, vidi a suo tempo Final fantasy - The spirits within, il film che portava il nome della celebre saga di videogiochi (in questo stesso blog ho recensito Final Fantasy VIII, probabilmente il più famoso tra tutti), pur non rappresentando nessuno dei suoi episodi. A dirigere il film suddetto è stato Hironobu Sakaguchi, il quale era anche il creatore di tanti Final fantasy, nonché di altri videogiochi. L’ambito in cui si muoveva non gli era certo insolito, trattandosi di un film interamente in computer grafica, e particolarmente innovativa per l’epoca, tanto che il prodotto è passato alla storia non solo per il livello di dettaglio...

Il mondo dall'altra parte