Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 28 settembre 2022

Disjointed - Chuck Lorre, David Javerbaum

Mi sono guardato la prima e unica stagione di Disjointed per due motivi: il primo, umoristico, è quello per cui uno dei due ideatori-produttori è quel Chuck Lorre che ha fama di non sbagliare un colpo: dopo grandi successi nel mondo delle sit-com come Pappa e ciccia, Dharma & Greg, Due uomini e mezzo, The Big Bang theory, Mom, etc, la nomea è ben meritata.Tra gli altri prodotti, cito anche Young Sheldon, Il metodo Kominsky e Bob hearts Abishola, serie ancora in corso (solo l’ultima è una sit-com).Il secondo motivo è che mi ero imbattuto, in rete, in uno spezzone di video tratto da uno degli...

martedì 27 settembre 2022

Impiegati… male! - Mike Judge

Ho guardato Impiegati… male! perché l’ho trovato consigliato da qualche parte, anche se ora non ricordo dove. In seguito ho saputo che si tratta di un film molto famoso negli USA, ma misconosciuto da noi in Italia, nonostante la sua oramai discreta anzianità, essendo stato girato nel 1999.Quanto al genere, Impiegati… male! oscilla tra la commedia e la vera e propria comicità, per quanto non disdegni qualche riflessione seria e qualche inserto sentimentale.Ecco in sintesi la trama del film: Peter Gibbons è un giovane programmatore di una società informatica, collega di Samir e Michael. Dei tre è il più frustrato, tra un rapporto sentimentale problematico...

mercoledì 21 settembre 2022

Mike & Molly - Mark Roberts

Mi sono guardato la sit-com Mike & Molly, molto semplicemente, perché tra i nomi dei suoi produttori c’era quello di Chuck Lorre, sorta di mago delle serie televisive umoristiche: tra i suoi successi vi sono titoli come Pappa e ciccia, Dharma & Greg, Due uomini e mezzo, The Big Bang theory, Mom, Young Sheldon, nonché qualche progetto più recente come Il metodo Kominsky e Bob hearts Abishola.Il creatore di Mike & Molly è tuttavia Mark Roberts, che finora non avevo mai incontrato.In verità questo era il secondo tentativo con la serie suddetta: quando ero più giovane, alla ricerca di qualche erede di Friends e...

martedì 20 settembre 2022

La terza stella - Alberto Ferrari

Mi sono guardato La terza stella essenzialmente perché, avendone visto per caso un breve stralcio iniziale, mi era piaciuto tanto da farmi decidere di vedere l’intero film.Il quale purtroppo non si è rivelato all’altezza di quello stralcio… ma andiamo con ordine.I due protagonisti centrali del film sono Alessandro Besentini e Francesco Villa, ossia i noti Ale e Franz di Zelig; essi sono accompagnati nel film da altri comici dell'allora circuito Mediaset come Stefano Chiodaroli e Diego Parassole, pur se in ruoli marginali.A tali personaggi si accompagnano poi attori “di ruolo”… tra cui un personaggio femminile che ricorda molto Michelle Hunziker,...

mercoledì 14 settembre 2022

Requiem - Hans-Christian Schmid

Di recente ho recensito il film L’esorcismo di Emily Rose e, giacché c’ero, sono andato a vedermi anche l’altro film tratto dalla vera storia di Annaliese Michel: Requiem.I due film, pur raccontando essenzialmente la medesima storia, sono molto differenti, praticamente da ogni punto di vista.L’esorcismo di Emily Rose, manco a dirlo, americanizza tutto quanto: la storia è ambientata negli USA, negli Stati Uniti contemporanei, e mostra anche e soprattutto le parti conturbanti delle vicende della ragazza, esorcismi e possessioni incluse. In tal senso, abbondano gli effetti speciali: volti demoniaci, contorsionismi, etc.Requiem, viceversa, si propone...

martedì 13 settembre 2022

Messiah - Michael Petroni

Prima di procedere con la descrizione e il commento della serie tv Messiah, partiamo dalle basi.Il produttore è Netflix, piattaforma nota per le sue produzioni di basso livello umano e psichico; cosa che non sorprende, essendo uno dei bracci divulgativi del mondialismo. Non  a caso, una delle prime cose che si vedono in Messiah è una croce capovolta: non certo un caso.L’ideatore, Michael Petroni, è un nome poco noto: al suo attivo ha, come regista, quattro film praticamente sconosciuti, mentre hanno avuto sorte migliore alcuni film di cui ha scritto la sceneggiatura: Il rito, Storia di una ladra di libri, Possession, Le cronache di Narnia...

mercoledì 7 settembre 2022

Il vigile - Luigi Zampa

Avevo già visto, in passato, Il vigile, film del 1960 con Alberto Sordi, ma forse non integralmente, o forse talmente tanto tempo fa, da ragazzino, che non me ne ricordavo i dettagli.Ad ogni modo, ecco per sommi capi la trama del film diretto da Luigi Zampa, regista di cui, nonostante l’ampia filmografia, finora non avevo recensito nulla (Alberto Sordi invece è già apparso ne Il boom): in una cittadina di provincia romana Otello Celletti, disoccupato di lungo corso, ottiene un posto di lavoro grazie all’intercessione di un assessore, il cui figlio è stato salvato da un annegamento proprio dal figlio di Otello. Questi, tuttavia, non gradisce il...

martedì 6 settembre 2022

Sotto il cielo delle Hawaai - Cameron Crowe

Mi son guardato Sotto il cielo delle Hawaai, essenzialmente, perché sia il regista sia il cast deponevano a suo favore.Dietro alla macchina da presa, difatti, c’era quel Cameron Crowe che aveva già diretto film di valore come Vanilla sky, Quasi famosi, Elizabethtown, Jerry Maguire, La mia vita è uno zoo (film belli da vedere e con dei contenuti interessanti), mentre dietro alla cinepresa c’erano attori che avevo già avuto modo di apprezzare come Bradley Cooper (Il lato positivo, Limitless, Una notte da leoni), Emma Stone (Benvenuti a Zombieland, The help), Rachel McAdams (Mean girls, Sherlock Holmes, The...

Il mondo dall'altra parte