Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 31 dicembre 2008

The orphanage - El orfanato - Juan Antonio Bayona

Recensisco oggi il film horror spagnolo del 2008 che ha vinto numerosi premi e che ha registrato un grande successo in Spagna e in tutto il mondo (già acquistati i diritti per il remake americano): parlo di The orphanage - El orfanato (ossia "L’orfanotrofio"). Si tratta di un horror psicologico, laddove il secondo elemento, la tensione emotiva dei protagonisti, è più importante del primo, il dato orrorifico puro e semplice. Per intenderci, siamo un po’ sul genere di The others, bellissimo film di Amenabar con Nicole Kidman. Non solo l’elemento dell’atmosfera è comune ai due film, ma anche alcuni altri. In entrambi, per esempio, la...

lunedì 29 dicembre 2008

Amore e guerra - Woody Allen

Dopo Manhattan e Scoop, ecco un altro film firmato da Woody Allen: Amore e guerra. Se Manhattan mi era piaciuto decisamente (non a caso è uno dei film più noti del regista ebreo) e Scoop discretamente, ma senza esagerare, per Amore e guerra sono letteralmente impazzito. È infatti uno dei film più divertenti e acuti che abbia mai visto, con Woody Allen letteralmente scatenato. L’inizio rende bene l’idea di che tipo di film si sta andando a guardare e si segnala per un’ironia veramente fulminante. E il prosieguo non è da meno, con umorismo a raffica e di grande qualità. Sostanzialmente Amore e guerra è una rivisitazione ironica...

mercoledì 24 dicembre 2008

Half-unawake - Stefano Pasotti

Ho trovato per caso su internet Half-unawake, un cortometraggio girato nel 2008 da un giovane regista italiano, il diciottenne Stefano Pasotti. Vinto dalla curiosità, ho deciso di guardarlo e di recensirlo. Intanto, qualche dato: si tratta di un thriller psicologico della durata di 46 minuti, tanto girato da un regista non professionista, quanto recitato da attori non “di ruolo”. Cosa che, onestamente, si vede in entrambe le direzioni. E non solo manca l’esperienza al regista e il talento agli attori, ma mancano anche i mezzi di produzione, dal momento che Half-Unawake è, come intuibile, una produzione a bassissimo costo. Proprio...

domenica 21 dicembre 2008

Scoop - Woody Allen

Altro film di Woody Allen, anche se più recente rispetto al già recensito e divertente Manhattan: parlo di Scoop, film del 2006. Tanto recente che Woody qua appare già vecchiotto, e in compagnia di un’attrice recente star del mondo del cinema, ossia la bella Scarlett Johansson. L’inizio di Scoop è vivacissimo, per metà ambientato nel mondo reale (ovviamente a New York) e per metà nel mondo dei (recentemente) morti, con tanto di Morte che sta traghettando le anime degli uomini appena deceduti. Ecco il motivo di tale dicotomia: Joe Strombel, noto giornalista d’assalto, compare a Sondra Prensky (Scarlett Johansson), ospite della serata...

mercoledì 17 dicembre 2008

Il viaggio della sposa - Sergio Rubini

Avevo visto Il viaggio della sposa molti anni fa, senza peraltro sapere né chi fossero Sergio Rubini o Giovanna Mezzogiorno. Il film mi aveva lasciato una sensazione molto positiva, sia l’avventura in esso raccontata, sia per il bel rapporto tra i due protagonisti, lo stalliere Bartolo (Rubini) e la giovane contessa Porzia (Mezzogiorno). A distanza di anni, e ritenendo ora da un lato Sergio Rubini un attore assai ben caratterizzato e un interessantissimo regista, e dall’altro Giovanna Mezzogiorno l’attrice italiana più dotata, posso confermare il primo giudizio. Ecco in breve la storia de Il viaggio della sposa : Porzia, promessa...

domenica 14 dicembre 2008

Manhattan - Woody Allen

In vita mia ho visto pochi film di Woody Allen, sia del Woody Allen regista che di quello attore (anche se, occorre dire, le due cose spesso coincidono). Ebbene, da poco mi sono chiesto perché, dato che trovo il sarcasmo dell’attore americano terribilmente divertente ed efficace. Allora, molto semplicemente, ho deciso di procurarmeli e di guardarli. Manhattan è il primo film della serie. Trattasi di una commedia brillante del 1979, con protagonisti Woody Allen e Diane Keaton, sua attrice feticcio. Manhattan, come deducibile dal nome ambientato a New York, racconta la storia di Isaac Davis, un uomo di mezza età che sta con una...

giovedì 11 dicembre 2008

Babylon A. D. - Mathieu Kassovitz

Da poco ho recensito Pitch Black, film di fantascienza del 2000 con Vin Diesel, e mi sono avvicinato a questo Babylon A.D., altro film di fantascienza con Vin Diesel, con uno spirito simile. Mi aspettavo dunque una fantascienza futuristica, dura, e con un personaggio principale altrettanto duro. Babylon A.D. è ambientato in un prossimo futuro, in cui potere, denaro, interessi politici e religione la fanno da padrone, scontrandosi aspramente tra di loro (e questa non è la parte fantascientifica). In tale futuro, vi è una ragazza, Aurora, al centro di interessi contrapposti. La vogliono potenti, scienziati e religiosi, ma all’inizio...

domenica 7 dicembre 2008

Denti - Gabriele Salvatores

Dopo aver recensito Teeth-Denti, film scandalo americano, è il turno del quasi omonimo Denti, girato da Gabriele Salvatores nel 2000. Evidentemente è un periodo odontoiatrico… Inizio col dire che Salvatores mi piace parecchio come regista, e non a caso, da Mediterraneo a Marrakech express, egli è uno dei registi italiani più apprezzati all’estero. Senza dimenticare l’interessante e originale Nirvana. Peraltro, anche questo Denti è un film surreale. Intanto, il titolo è estremamente fedele al contenuto del film: i denti sono il perno centrale della vicenda, che vede protagonista Antonio, giovane uomo dalla dentatura bizzarra...

venerdì 5 dicembre 2008

Un’adorabile idiota - Edouard Molinaro

Un’adorabile idiota è l’ennesimo esempio di come un ottimo film del passato sia stato del tutto dimenticato, e questo a dispetto della buona qualità nonché dell’importanza della sua attrice protagonista, ossia Brigitte Bardot, al tempo vera icona femminile europea e mondiale. Non è il primo esempio di tali film passati in Cinema e film, visto che ho già recensito Una fidanzata per papà di Minnelli, La mia droga si chiama Julie di Truffaut e l’italianissimo Il sorpasso di Risi, mentre seguiranno a breve il triste Io la conoscevo bene con Stefania Sandrelli e l’ispirato Come sposare una figlia con Sandra Dee. Insomma, di bei film...

martedì 2 dicembre 2008

La vita segreta delle parole - Isabel Coixet

La vita segreta delle parole è un film decisamente drammatico, che dispiega il suo contenuto di tristezza lungo tutto il suo evolversi, prima lasciandolo intuire e poi spiegandolo a parole. E già, per quanto mi riguarda, non si comincia bene, dato che i film deprimenti non sono affatto il mio genere preferito. Anzi, per dirla tutta, La vita segreta delle parole è il ritratto della monotonia e della depressione, con la sua protagonista che si mostra come una sociopatica paranoica. Il lato negativo è dunque la totale mancanza di gioia. Quello positivo? Il fatto che la storia sia molto delicata, e a tratti struggente (ma così torniamo...

venerdì 28 novembre 2008

Il sorpasso - Dino Risi

Il film che recensisco oggi è un classico del cinema italiano, che tuttavia non avevo mai visto, conoscendolo solamente di nome: Il sorpasso di Dino Risi, film girato nel lontano 1962. Ebbene, si tratta di un film eccellente, per quanto di non facile classificazione. Sin da subito si nota la spigliatezza della commedia, con un Vittorio Gassman in gran forma. Altrettanto subito, però, si avverte una forte componente psicologica, ben rappresentata sia dal raffronto tra i due protagonisti Bruno Cortona (Vittorio Gassman) e Roberto Mariani (Jean-Louis Trintignant) sia dal dialogo interno di quest’ultimo, che spesso viene fatto sentire...

martedì 25 novembre 2008

Le nozze di Muriel - P.J. Hogan

Muriel Heslop è una giovane ragazza che vive in una cittadina della costa sudorientale dell’Australia, Porpoise spit. La sua vita è una tragedia vivente: i familiari la disprezzano (soprattutto il padre Bill, uomo politico), le sue amiche la disprezzano, i ragazzi la disprezzano… e la cosa peggiore è che si disprezza essa stessa. L’unica sua passione sono gli Abba, che ascolta in continuazione chiusa in camera sua, fantasticando di una futura vita futura, di un matrimonio, etc… Insomma, Muriel è una 21enne patetica, come i primi trenta secondi del film lasciano abbondantemente capire. Anzi, la sensazione di fastidio è immediata e forte,...

sabato 22 novembre 2008

30 giorni di buio - David Slade

30 giorni di buio, film girato nel 2007 da David Slade, è un discreto horror, che presenta alcuni elementi di buon livello, ma che è viceversa limitato da altri. Le prime considerazioni sono negative: - il film fa fin da subito e spesso ricorso ai classici “rumori da horror”, utili a far sobbalzare lo spettatore sulla poltrona non per la tensione del momento, ma per il semplice volume troppo alto. Questi sono un sintomo di film di bassa qualità, che tenta di sostituire la paura vera e propria con tale basso succedaneo, - i mostri compaiono subito, appena diciotto minuti dopo l’inizio del film… troppo presto in un film di circa due ore. Altro...

mercoledì 19 novembre 2008

Tutta la vita davanti - Paolo Virzì

Sono un grande estimatore di Paolo Virzì da quando vidi, ormai tanti anni fa, il suo bellissimo Ovosodo, secondo me uno dei migliori film italiani di sempre. Da allora, in omaggio alla mia filosofia “cerca le opere dei migliori” mi sono visto diversi suoi film, tra cui il recente N - Io e Napoleone, che ho recensito da poco. Con questo spirito ho guardato anche Tutta la vita davanti, film con cui Virzì esplora il mondo del precariato lavorativo, dei call center e delle vendite telefoniche. Un tema un poco spinoso… E forse proprio l’argomento sensibile ha deviato la naturale brillantezza del regista, contaminandola nello sforzo...

domenica 16 novembre 2008

Il pasto nudo - David Cronenberg

Il pasto nudo è un film più contorto e ambiguo di quanto non lo sia Existenz (entrambi ovviamente diretti dal regista David Cronenberg) e, per chi non lo sapesse, già Existenz lo è parecchio… Ma, d’altronde, Cronenberg ha fatto della bizzarria e dell’ambiguità i suoi marchi di fabbrica, elementi accompagnati da una certa visionarietà di fondo, che attribuisce ai suoi film un sapore decisamente onirico e surreale. Sapore che in Il pasto nudo è ancor più speziato dai numerosi spunti introdotti dal regista, spunti spesso delicati e controversi. Come la sessualità, cui Cronenberg accenna spesso, per quanto in forma metaforica, e in particolare...

martedì 11 novembre 2008

Teeth - Denti - Mitchell Lichtenstein

Teeth - Denti, film scandalo girato nel 2007 dal regista Mitchell Lichtenstein, è un film ben strano. A partire dal genere, miscuglio di commedia, sentimentale, comico, drammatico e persino splatter (ci sono diverse scene davvero poco piacevoli alla vista). Per chi ancora non ne avesse sentito parlare o avesse visto l’assai esplicativo trailer, Teeth - Denti prende le mosse da un antico mito, quella della “vagina dentata”, strumento di autodifesa femminile contro il cattivo genere maschile… Solo un mito? Non in questo film, in cui la protagonista, Dawn (Jess Weixler), guarda caso è dotata proprio di tale prezioso strumento, come...

venerdì 7 novembre 2008

Harry Potter e l’Ordine della Fenice - David Yates

Credo di essere incapace di dare un voto negativo a qualunque prodotto il cui nome inizi con "Harry Potter". Ok, la Rowling è stata accusata di plagio (rispetto al capolavoro di Orson Scott Card, Il gioco di Ender); ok, spesso i film non reggono il confronto con i libri che li hanno ispirati; ok, questo stesso film in alcuni tratti è semplicisticamente riduttivo… ma nei libri e nei film di Harry Potter si respira un’aria magica, e non a caso la saga ha avuto un successo planetario senza precedenti. Ad ogni modo, andiamo con ordine: Harry Potter e l’Ordine della Fenice è il quinto capitolo della serie, e questo film è stato diretto...

domenica 2 novembre 2008

Elephant - Gus Van Sant

Elephant è uno di quei film che non capisco. O meglio, ciò che non capisco è il motivo per cui nel 2003 il film ha vinto sia il Festival di Cannes come miglior film, sia il premio come miglior regia. Beh, a dire il vero la regia è davvero molto bella, e colpisce per la sua nitidezza: Gus Van Sant riprende i suoi protagonisti dalla media distanza, spesso da dietro e spesso con sfondi naturali o comunque verdeggianti. In tal senso, la regia e fotografia sono veramente impeccabili. Ciò che è un non senso, per me, è il premiare un film che per buona parte (un’oretta) è noioso e lento, con praticamente zero avvenimenti rilevanti, mentre...

giovedì 30 ottobre 2008

Io sono leggenda - Francis Lawrence

Ho visto l’altro giorno questo film di Francis Lawrence: Io sono leggenda, con protagonista principale Will Smith (Man in black 1, Man in black 2, etc), un attore che seguo con grande simpatia sin dai tempi del mitico Willy, il principe di Bel Air. Cominciamo col dire che Io sono leggenda è tratto dal romanzo omonimo scritto da Richard Matheson nel 1954, e al quale si sono già ispirati altri due film (L'ultimo uomo della Terra e 1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra). Anche se, allo spettatore più moderno, l’unica somiglianza che salterà agli occhi è quella con il recente film horror 28 giorni dopo, del regista Danny Boyle...

martedì 28 ottobre 2008

Jeff Dunham - Bubba J

Era solo questione di tempo prima che postassi un nuovo video comico del divertentissimo Jeffh Dunham, ventriloquo statunitense molto famoso in America e tra il pubblico di You Tube. Perché? Perché i suoi pupazzi sono irresistibili, da Achmed (il mio preferito), a Walter, da Peanut a Melvin. E allora, buon divertimento con Bubba J! Fosco Del Ne...

Il mondo dall'altra parte