Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

domenica 28 settembre 2008

Notre Dame de Paris - Luc Plamondon, Riccardo Cocciante

Oggi inauguro una nuova categoria: i musical. E non potevo che farlo con quello che probabilmente è il più bel musical di sempre: Notre Dame de Paris, scritto da Luc Plamondon (libretto e testo canzoni) e Riccardo Cocciante (musica), opera che debutta in teatro proprio a Parigi nel 1998. Il successo travolgente dell’opera, ovviamente tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, porterà poi i due autori a realizzare le numerose versioni-traduzioni che sono state poi messe in scena letteralmente in tutto il mondo. Circa 15 milioni il numero stimato di spettatori nelle rappresentazioni in tutto il globo. Nella stessa Italia il successo...

mercoledì 24 settembre 2008

Kirikù e la strega Karabà - Michel Ocelot

A volte nella vita capitano delle liete sorprese, e Kirikù e la strega Karabà è una di queste. Kirikù e la strega Karabà è un film d’animazione prodotto in Francia nel 1999, e ambientato in un imprecisato villaggio africano. In esso vi è un serio problema: la cattiva strega Karabà, che pare averlo preso di mira. In poco tempo, infatti, la strega ha bloccato la sorgente d’acqua, ha privato le donne dei loro gioielli e ha divorato tutti o quasi gli uomini. Non a caso, nel villaggio sono rimasti solo vecchi e donne… oltre che il nuovo arrivato Kirikù, che già parla pur essendo ancora nel ventre materno e che, appena uscito, inizia a compiere...

domenica 21 settembre 2008

Phenomena - Dario Argento

Non sono un grande fan di Dario Argento, sebbene sia un appassionato di film horror (più in passato, in realtà)… ho comunque avviato Phenomena, suo noto film del 1985, con la speranza di dovermi ricredere sul regista italiano. Purtroppo, però, non c’è stato niente da fare: Phenomena non mi è piaciuto per niente. E questo nonostante la sua protagonista fosse una delle mie attrici preferite: Jennifer Connelly (Labyrinth - Dove tutto è possibile, A beautiful mind, Dark City, Requiem for a dream), protagonista di uno di film più belli di tutti i tempi, non a caso considerato un film culto: Labyrinth. In questo Phenomena,...

martedì 16 settembre 2008

Non c’è due senza quattro - E. B. Clucher

In passato, quando volevo guardarmi un film di Bud Spencer e Terence Hill, finivo per sceglierlo dallo stesso minilotto di film. Questi: I due superpiedi quasi piatti, Nati con la camicia, Chi trova un amico trova un tesoro, Pari e dispari e  Altrimenti ci arrabbiamo, essenzialmente in quest’ordine. Non amando troppo l’ambientazione western e nemmeno quello esotico, finivo sempre sul genere metropolitano. C’è un altro film della loro filmografia, però, che merita di essere incluso nella mia lista top, ed è proprio Non c’è due senza quattro. Ecco in breve la trama: lo stuntman Elliot Vance e il sassofonista...

lunedì 15 settembre 2008

I Tenenbaum - Wes Anderson

I Tenenbaum è un film strano, tanto nel genere quanto nella trama. Intanto, il cast di attori è piuttosto ricco, e agli ordini del regista Wes Anderson infatti vi sono: - Gene Hackman (Il braccio violento della legge, Superman) nei panni di Royal Tenenbaum, uomo abituato al denaro e a manipolare gli altri). - Anjelica Huston (Morticia in La famiglia Addams), Etheline Tenenbaum, che ha lasciato il marito e in pratica ha cresciuto i figli da sola. - Ben Stiller (Tutti pazzi per Mary, Ti presento i miei, Starsky & Hutch), Chas Tenenbaum, giovane esperto di finanza, nonché vedovo e padre di due ragazzi alquanto stressato. - Luke...

giovedì 11 settembre 2008

Il mistero di Sleepy Hollow - Tim Burton

Il mistero di Sleepy Hollow è il secondo film di Tim Burton che recensisco, e segue Beetlejuice - Spiritello porcello, che pur non essendo malvagio è certamente meno valido di questo secondo film. Forse Il mistero di Sleepy Hollow è il film più caratteristico di Burton, giacché mescola, e in modo sapiente, i tre elementi principali cari al regista statunitense: lo stile gotico, l’ironia e la componente horror-grottesca. Se ci si bada, è più o meno la stessa combinazione di un altro capolavoro di Burton, Nighmare before Christmas, nonché di La sposa cadavere, Edward mani di forbice, e pure del bellissimo corto Vincent. Ma passiamo...

martedì 9 settembre 2008

American beauty - Sam Mendes

American beauty è un film che giustamente è salito agli onori della cronaca, tra Oscar, premi vari e discussioni sulle tematiche sociali da esso rappresentate. In sostanza, il film rappresenta una sorta di manifesto (critico) della società americana, tanto linda fuori quanto devastata al suo interno da problemi di varia natura, tanto da apparire ipocrita nel suo ottuso perbenismo. Insomma, parliamo di "sepolcri imbiancati”, come disse qualcuno tempo fa... anche se nel film c'è più di quanto sembri a prima vista, o comunque esso si fa leggere secondo diversi livelli di sguardo. Ma partiamo dagli interpreti di questi intenso...

venerdì 5 settembre 2008

La febbre - Alessandro D'Alatri

Ultimamente ho recensito diversi film italiani, da Ovosodo a N - Io e Napoleone, da L'uomo perfetto a L'ultimo bacio. Tutti buoni film (l'ultimo è quello che mi è piaciuto di meno), peraltro, segno che quando ci mettiamo d’impegno siamo bravi anche noi. Oggi è giunto il turno di un altro film italiano, dal taglio tuttavia leggermente diverso dai precedenti: La febbre. Se si tiene conto del fatto che il suo protagonista è Fabio Volo, personaggio originale e fuori dalle righe, si capirà che non poteva uscire fuori che un film altrettanto fuori dalle righe. Fabio Volo è Mario Bettini, un giovane provinciale alle prese con i tipici problemi...

mercoledì 3 settembre 2008

L’ultimo bacio - Gabriele Muccino

Dico subito che in generale ho un’opinione pessima di Gabriele Muccino (regista dell'inguardabile Come te nessuno mai) e che la mia stessa memoria de L’ultimo bacio, che avevo visto una volta qualche anno fa, non era molto positiva. Devo tuttavia ammettere che questa seconda visione mi ha lasciato un’impressione migliore, e che anzi il film non mi è dispiaciuto, seppure alcune cose non mi abbiano convinto. La prima cosa de segnalare di questo film è il cast, veramente molto ricco: abbiamo Giovanna Mezzogiorno (Il viaggio della sposa, La finestra di fronte, La bestia nel cuore), Stefano Accorsi (Jack Frusciante è uscito dal gruppo), Martina...

Il mondo dall'altra parte