Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

domenica 31 maggio 2009

Il dottor Stranamore - Stanley Kubrick

La recensione di oggi è dedicata a un grande classico del cinema, diretto nel 1963 da uno dei più importanti registi di tutti i tempi: parlo di Stanley Kubrick e de Il dottor Stranamore. Il cui titolo per esteso, a voler essere precisi, è Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba, fatto che da solo rende l’idea di come il regista americano abbia inteso dare alla sua opera un forte sentore di ironia. Devo confessare peraltro che non avevo mai visto questo film, pur apprezzando moltissimo Stanley Kubrick (tra gli altri, Lolita, 2001 - Odissea nello spazio, Arancia meccanica, Barry Lindon, Shining,...

venerdì 29 maggio 2009

Yes man - Peyton Reed

Ieri mi hanno consigliato Yes man, film dello scorso anno con Jim Carrey, e tra il consiglio e la visione sono passate solo poche ore. Sia perché sono da sempre un fan di Jim “Ace Ventura” Carrey (da Ace Ventura a The mask, da The Truman show a Man on the moon), sia perché mi era stato detto che il film aveva dei contenuti molto interessanti da un punto di vista psicologico. Laddove per psicologico intendo legato a felicità, autostima, successo, spontaneità, etc. Devo dire che il consiglio era buono, visto che Yes man mi è proprio piaciuto. Tra l’altro, oltre a Jim Carrey, nel film recita anche un’attrice che mi sta molto simpatica...

martedì 26 maggio 2009

The wave - L’onda - Dennis Gansel

Quello che propongo oggi è un film interessante più per l’aspetto culturale-sociologico-filosofico che non per quello eminentemente cinematografico. Si tratta di The wave - L’onda, film diretto nel 2008 da Dennis Gansel, e ispirato al noto libro Die welle (L’onda, per l’appunto), scritto da Morton Ruhe e considerato un classico in Germania, tanto da essere inserito anche nei programmi scolastici. A sua volta, il libro si basa su un esperimento reale, quello tenuto nel 1967 da Ron Jones, insegnante presso la Cubberley Hign School di Palo Alto, in California. L’oggetto dell’esperimento (che poi ha ispirato anche altri film, tra cui...

domenica 24 maggio 2009

Il 7 e l’8 - Valentino Picone, Salvatore Ficarra, Giambattista Avellino

Nuovo film italiano recensito su Cinema e film: questa volta il fortunato prescelto è Il 7 e l’8, l’esordio alla regia di Salvatore Ficarra e Valentino Picone, più noti semplicemente come Ficarra e Picone, fortunato duo comico della tv (da Zelig a Striscia la notizia). Dopo l’esordio come attori in Nati stanchi, ecco l’esordio come registi… un esordio decisamente positivo (nel quale sono accompagnati dal già regista Giambattista Avellino). Il 7 e l’8, come presumibile, è una commedia vivace, e anzi un vero e proprio film comico, in cui lo scatenato duo la fa da padrone. La storia è ambientata nella Palermo del 2005, dove due trentenni,...

venerdì 22 maggio 2009

Padrona del suo destino - Marshall Herskovitz

Quest’oggi recensisco un film a metà tra il film storico, il film drammatico e la storia d’amore, peraltro venata da un pizzico di erotismo: Padrona del suo destino, film del 1998 diretto da Marshall Herskovitz e con protagonista principale la bella Catherine McCormack. Catherine McCormack interpreta il personaggio di Veronica Franco, persona realmente esistita, vissuta a Venezia nella seconda metà del 1550 ed esercitante le professione di cortigiana. Cortigiana, sarebbe a dire prostituta d’alto borgo, nel caso specifico intellettuale e poetessa abituata a frequentare i salotti buoni di Venezia. Padrona del suo destino ne racconta...

martedì 19 maggio 2009

Le placard - L’apparenza inganna - Francis Veber

Le placard - L’apparenza inganna è il quinto film di Francis Veber che recensisco, dopo La cena dei cretini, Una top model nel mio letto, Sta’ zitto, non rompere e La capra. Come facile immaginare, nonché evidente dai voti assegnati, si tratta di un regista che apprezzo molto, soprattutto per la sua grande capacità ironica. I primi due film citati, nello specifico, sono tra i film più divertenti che io abbia mai visto. Non si tratta del divertimento tipico delle commedie comico-demenziali americane (non so, tipo Fatti, strafatti e strafighe o Zohan - Tutte le donne vengono al pettine, che comunque apprezzo se ben fatte), ma di un divertimento...

domenica 17 maggio 2009

Funny games - Michael Haneke

Funny games è un film ben strano, che in parte tiene fede al suo nome e in parte affatto. Rimane ad esso fedele nel suo essere bizzarro, giacché la parola "funny" significa anche "strano". Non lo rimane, volutamente, perché esso non descrive nessun gioco… … a meno di essere emotivamente disturbati, capaci dunque di definire giochi episodi di violenza, dolore e morte. Ecco in breve cosa succede in Funny games, film del 1997 diretto da Michael Haneke, che poi, dieci anni dopo, ne ha fatto un remake con attori del calibro di Naomi Watts e Tim Roth (in questo film del 97, invece, non vi è nessun attore famoso) Peter e Paul, due ragazzi...

venerdì 15 maggio 2009

The librarian - Alla ricerca della lancia perduta - Peter Winther

Da poco avevo intravisto in tv un film di genere fanta-archeologico-avventuroso che pareva discretamente divertente, nonostante non sembrasse proprio un prodotto di alto livello, e avevo poi deciso di guardarmelo con calma in seguito. Cosa che ho fatto: il film in questione è The librarian - Alla ricerca della lancia perduta. Ecco di cosa si tratta in poche parole: Flynn Carsen (Noah Wyle, molto in parte) è un trentenne super-intelligente e super-colto che per tutta la sua vita non ha fatto altro che studiare, tanto da aver collezionato circa trenta lauree nei suoi trent’anni di vita. Sfortunatamente, la sua intelligenza emotivo-relazionale...

martedì 12 maggio 2009

I’s - Masakazu Katsura

Era da molto che non recensivo un manga (per chi non lo sapesse, i manga sono i fumetti giapponesi) e quindi ho pensato di interrompere il digiuno proponendo il manga di uno dei miei autori preferiti: Masakazu Katsura. Di lui peraltro è già apparso su Cinema e film Video Girl Ai, il suo massimo capolavoro, una vera opera d’arte per qualità grafica, storia, personaggi, intensità emotiva. Stavolta recensisco un manga ad esso successivo, I’s, che peraltro riprende molte delle tematiche di Video Girl Ai, compresi alcuni cliché legati ai personaggi, pur sviluppandoli in modo differente. Ecco in breve la trama di I’s, che, almeno sulle...

domenica 10 maggio 2009

Wonderfalls - Bryan Fuller, Todd Holland

Quest’oggi pubblico la recensione di Wonderfalls, una serie tv cui tengo in modo particolare, e che credo essere una delle serie televisive più brillanti e divertenti mai girate. Tuttavia, si tratta di una serie poco conosciuta, specie qua in Italia, posto che è passata solo su Sky.  Anche negli Usa, tuttavia, la serie è durata una sola stagione, a causa del basso indice di ascolti. Fatto che tuttavia non le ha impedito di ricavarsi un’affezionata nicchia di fan (con tanto di raccolta firme per far proseguire la serie), nonché i consensi della critica e nomination a prestigiosi premi tv. Il solito dilemma tra commercialità-share...

venerdì 8 maggio 2009

L’odio - Mathieu Kassovitz

Negli scorsi giorni mi sono visto il film L’odio, descritto come l’opera più importante e significativa di Mathieu Kassovitz, attore e regista francese. Probabilmente il suo nome non vi dice niente, ma è altrettanto probabile che sappiate che faccia egli abbia, visto che si tratta di uno dei protagonisti del bellissimo Il favoloso mondo di Amelie, in cui interpretava lo spasimante della stessa Amelie Poulain. Tra gli attori protagonisti di questo film, invece, figura Vincent Cassel, molto noto in Francia e anche qua da noi in Italia, per quanto più per l’essere il marito di Monica Bellucci. L’odio narra le vicende di tre ragazzi delle...

martedì 5 maggio 2009

Tu, io e Dupree - Anthony Russo, Joe Russo

Era da molto tempo che avevo intenzione di vedere Tu, io e Dupree, film comico del 2006 che mi era stato detto da un amico essere molto divertente. Lo stesso cast di attori, peraltro, faceva propendere per una commedia brillante e gustosa, visto che i tre personaggi principali erano interpretati da: - Kate Hudson (Quasi Famosi, Alex & Emma, Come farsi lasciare in 10 giorni). - Matt Dillon (Tutti pazzi per Mary, Crash, Herbie - Il supermaggiolino). - Owen Wilson (Haunting - Presenze, I Tenenbaum, Zoolander, 2 single a nozze, Starsky & Hutch, Una notte al museo). Tutte commedie, in molte delle quali peraltro c’è...

domenica 3 maggio 2009

La promessa dell’assassino - David Cronenberg

La promessa dell’assassino è il terzo film di David Cronenberg che recensisco, dopo Existenz e Il pasto nudo (ne ho visti anche degli altri in passato, ma per recensirli per bene dovrò riguardarli).Ebbene, si tratta di un regista che apprezzo molto, soprattutto per il primo dei due film citati, a mio avviso un film strepitoso e assolutamente sottovalutato, forse per la fama di regista controverso e surreale che Cronenberg si porta appresso…È da dire, tuttavia, che La promessa dell’assassino non si iscrive nel filone di Existenz, Il pasto nudo, La mosca, etc, ossia...

venerdì 1 maggio 2009

Victor Victoria - Blake Edwards

Oggi recensisco un film un po’ datato, posto che si tratta di una pellicola dei primi anni "80, che ho pescato dalla filmografia di Blake Edwards, regista di cui ho recensito di recente due film: Hollywood party e La grande corsa (il primo meglio del secondo): parlo di Victor Victoria. Un altro elemento di interesse del film è la presenza come protagonista di Julie Andrews, nientedimeno che Mary Poppins (e in effetti credo sia l’unico altro film che ho visto in cui recitava l’attrice), affiancata nella recitazione da Robert Preston. La prima è Victoria Grant (Julie Andrews), un soprano dalla voce sopraffina che tuttavia non riesce a...

Il mondo dall'altra parte