Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

martedì 30 agosto 2016

Predestination - Michael Spierig, Peter Spierig

Prima delle recensione vera e propria di Predestination, film uscito nel 2014, due premesse. La prima è che il film è la trasposizione cinematografica del racconto All you zombies di Robert Heinlein, autore di fantascienza della cosiddetta “Età dell’oro della fantascienza” (anni “40 e dintorni), collega e amico dei vari Asimov, Van Vogt, Del Rey, etc, i quali sono in pratica gli autori con cui sono cresciuto tra l'infanzia e l'adolescenza (beh, nell'infanzia più classici, fantascienza nell'adolescenza, e dopo è giunto il fantasy, per fare la scaletta completa), avendo da sempre avuto una forte predisposizione per la narrativa di genere...

martedì 23 agosto 2016

Salto nel buio - Joe Dante

Non mi ricordo perché mi fossi segnato Salto nel buio… né me lo spiego a posteriori: il regista non è tra i miei preferiti, gli attori principali nemmeno, né la trama aveva un qualche interesse ai miei occhi. Ad ogni modo, sta di fatto che me lo sono visto e che ora lo recensisco. Salto nel buio è un film del 1987 diretto da Joe Dante, un mediocre regista che nonostante la lunga carriera non è mai addivenuto a un livello qualitativo decente, e che si ricorda solo, paradossalmente, per uno dei suoi primissimi film: Gremlins. Per il resto, nessun grande titolo, e anzi molta mediocrità. Come in questo Salto nel buio, ahimé, film che parte...

mercoledì 17 agosto 2016

Gran Torino - Clint Eastwood

Mi sono sempre tenuto alla larga dai film di Clint Eastwood, sia come attore sia come regista, valutandoli semplicemente inutili per me, al di là poi di quanto erano ben fatti nei loro generi (ma spaziando tra western, azione e drammatico, e non amando io nessuno di questi tre generi, va da sé che c’era poco spazio). Ho fatto un’eccezione di recente, vedendolo Gran Torino, film girato e interpretato da Clint Eastwood nel 2008. Passo subito a raccontare per sommi capi la trama: Walt Kowalski è un uomo anziano, un americano tutto d’un pezzo. Per certi versi, anzi, l’uomo americano modello: di carattere tosto, fumatore, bevitore di birra,...

lunedì 15 agosto 2016

Hunger games 2 - La ragazza di fuoco - Francis Lawrence

Il primo Hunger games non mi aveva entusiasmato: l’idea di fondo di una società distopica-totalitaria e di un’arena di lotta intesa come giochi pubblici era molto intrigante, ma al film a mio avviso mancava una certa solidità, un po’ perché procedeva troppo veloce, un po’ perché risultava poco credibile in alcuni tratti. Mi sono comunque visto il suo seguito, giacché il genere mi piace molto, e devo dire che con Hunger games 2 - La ragazza di fuoco le cose sono un poco migliorate. Forse per il cambio alla regia, dal momento che si è passati da Gary Ross (Plaesantville, Seabiscuit) a Francis Lawrence (Constantine, Io sono leggenda)…...

mercoledì 10 agosto 2016

Il cielo sopra Berlino - Win Wenders

Conoscevo di nome il film di Win Wenders Il cielo sopra Berlino, ma non lo avevo mai visto, se non per qualche spezzone incontrato qui e là. L’ho fatto ora, incoraggiato in questo anche da qualche suggerimento in tale direzione, giacché il film veniva segnalato anche per i suoi contenuti esistenziali. Ma andiamo con ordine, raccontando quel poco di trama che ha il film, girato nel 1987, e quindi due anni prima della caduta del muro di Berlino e della riunificazione delle due Germanie: in una Berlino assai desolata, tutta cemento e palazzoni popolari, e filmata tutta in bianco e nero, Damiel (Bruno Ganz, che in seguito ha interpretato...

martedì 2 agosto 2016

Samsara - Pan Nalin

Conoscevo di fama il film Samsara (e intendo il film di Pan Nalin del 2001, non il film-documentario di Ron Fricke del 2011 che porta il medesimo nome), ma non mi ci ero mai avvicinato, nonostante il mio interesse per le tematiche esistenziali e per il mondo orientale. L’ho fatto ora giacché il mio mi era stato suggerito come film dai contenuti esistenziali importanti. Andiamo subito a vedere, cominciando come prima cosa dalla trama del film: Tashi è un giovane monaco che vive in un monastero sui monti dell’Himalaya, e vi vive sin da quando aveva cinque anni, in pratica allevato dai monaci, in primis da Apo. Da citare anche la sua amicizia...

Il mondo dall'altra parte