Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

martedì 31 luglio 2018

Volcano High - Tae-gyun Kim

La recensione di oggi è dedicata a un film della Corea del Sud dell’ormai lontano 2001: Volcano High. Piccola premessa. Quando un popolo è molto irreggimentato e sottoposto a regole precise, tanto a scuola quanto sul lavoro, e più in generale in tutta la società, derivano alcune conseguenze: il vivere sociale è molto ordinato, le persone sono molto rispettose e timorose dell’autorità, serpeggia una certa infelicità-insoddisfazione di fondo, comprensiva di un alto tasso di suicidi, e, per ciò che riguarda il cinema, vengono prodotti molti film fuori di testa, giacché la naturale vitalità e creatività umana trova questo campo per esprimersi. Il...

mercoledì 25 luglio 2018

Le avventure di Zarafa, giraffa giramondo - Rémi Bezançon, Jean-Christophe Lie

Il film che propongo quest’oggi sul blog è Le avventure di Zarafa, giraffa giramondo, un film d’animazione franco-belga diretto dal duo Rémi Bezançon-Jean-Christophe Lie nel 2012. Se il duo di nomi non mi dice niente, mi dice molto il fatto che il film sia di produzione francese e belga, giacché parliamo della scuola d’animazione per eccellenza in Europa… e per distanza, nemmeno per poco. Il titolo del film, inoltre, riconduce a un tema-ambientazione spesso affrontato dall’animazione francese, evidentemente memore degli antichi possedimenti imperialisti e coloniali: l’Africa, con le sue genti, i suoi animali e la sua cultura. Ne Le...

martedì 24 luglio 2018

Quando c’era Marnie - Hiromasa Yonebayashi

Data la mia semivenerazione per lo Studio Ghibli, era solo questione di tempo prima che vedessi Quando c’era Marnie, l’ultima produzione dello studio… … e credo la prima in cui non siano coinvolti i due capoccia dello Studio Ghibli, ossia Hayao Miyazaki e Isao Takahata. E peraltro l’ultima rischia anche di rimanere tale, dal momento che Miyazaki si è ritirato dall’attività cinematografica, e che Takahata è reduce dal risultato non troppo apprezzato de La storia della principessa splendente. Insomma, lo Studio Ghibli rischia di chiudere, e Quando c’era Marnie rischia di essere il suo testamento, il suo lascito finale. Andiamo a vedere...

martedì 17 luglio 2018

I quattro dell'Ave Maria - Giuseppe Colizzi

Il giorno prima che morisse Bud Spencer avevo deciso di guardarmi tutta la filmografia del duo Bud Spencer-Terence Hill, e sto tuttora proseguendo con gli ultimi film rimastimi. Tra questi, i primi film tra i sedici in questione, i film western, genere che non mi è mai piaciuto… ma per Bud e Terence faccio un eccezione e li guardo. Oggi è la volta de I quattro dell'Ave Maria, film girato nel 1968 da Giuseppe Colizzi, che poi è colui che ha lanciato il duo nel mondo del cinema (con Dio perdona… io no!, I quattro dell’Ave Maria e La collina degli stivali)… anche se il successo vero e proprio a dire il vero verrà poi con i film di E.B. Clucher...

martedì 10 luglio 2018

Epic - Il mondo segreto - Chris Wedge

Ennesimo film d’animazione recensito su Cinema e film: stavolta è il turno di Epic - Il mondo segreto, film d’animazione uscito nel 2013 anche in formato 3D. Io però l’ho visto su un normale schermo, per cui la mia sarà una recensione 2D. Partiamo dal regista: è quel Chris Wedge che aveva già diretto, con grande successo, L’erà glaciale e Robots: un palmares breve ma molto promettente… perlomeno a livello di incassi. Veniamo ora sinteticamente alla trama, precisando intanto che il genere si muove tra fantasy e natura, pur venato da un po’ di tecnologia semi-fantascientifica: a seguito della morte della madre, con cui stava, Mary Katherine...

martedì 3 luglio 2018

La casa sul lago del tempo - Alejandro Agresti

Oggi siamo in compagnia de La casa sul lago del tempo. Il film è il remake del film coreano Si-wor-ae, e nella sua versione americana è stato girato da Alejandro Agresti, regista a me sconosciuto. Esso si basa su un elemento fantastico piuttosto originale: una cassetta postale che mette in comunicazione due persone di due tempi differenti; una sorta di piccola e limitata macchina del tempo dunque, tramite la quale Alex Wyler (Keanu Reeves; Le riserve, Matrix, Constantine, The gift - Il dono, A scanner darkly - Un oscuro scrutare, Dracula) e Kate Forster (Sandra Bullock; Crash - Contatto fisico, Un amore tutto...

Il mondo dall'altra parte