Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 26 dicembre 2018

Piccoli brividi - Rob Letterman

La serie di libri Piccoli brividi è un fenomeno culto vero e proprio: i numerosi libri scritti da Robert Lawrence Stine, e dedicati al mondo dell’infanzia, hanno infatti venduto oltre 500 milioni di copie in tutto il mondo. 500 milioni, roba da far impallidire qualsiasi scrittore di best seller. Il fatto che il target sia nettamente infantile, però, ha reso libri e scrittore poco noti al grande pubblico. O, perlomeno, al pubblico adulto, e io stesso, pur conoscendo di nome la serie, non conoscevo il nome dell’autore. Ad aiutare ulteriormente la sua diffusione, ecco qui l’omonimo film girato da Rob Letterman e interpretato da Jack Black:...

martedì 25 dicembre 2018

Eddie the eagle - Il coraggio della follia - Dexter Fletcher

Eddie the eagle - Il coraggio della follia è il film-biografia della vita di Eddie  Edwards, un atleta britannico rimasto nella storia per la sua avventurosa partecipazione alle olimpiadi del 1988, in cui ottenne anche un record britannico… … per la precisione, nel salto con gli sci, disciplina per cui il Regno Unito non aveva interpreti da molti decenni. Ma andiamo con ordine, e vediamo subito la trama del film, che poi coincide piuttosto fedelmente con quella del reale Eddie  Edwards: siamo nel 1973 ed Eddie, un bambino di 10 anni con un’infanzia sfortunata per via di un serio problema a un gamba, sogna di partecipare alle...

mercoledì 19 dicembre 2018

The help - Tate Taylor

Qualcuno mi aveva suggerito The help come film significativo per i suoi contenuti esistenzial-spirituali, e dunque me lo sono guardato. Si tratta di un film del 2012 diretto da Tate Taylor, al suo secondo film dopo Pretty ugly people. Genere del film: drammatico, con qualche puntata nella commedia, tanto che nel dargli una categoria i due antipodi fanno a gara, risultando in ciò abbastanza equilibrati. Detto del genere, veniamo alla trama sintetica di The help: siamo negli anni “60 in Mississipi, Stati Uniti d’America, negli anni in cui l’integrazione razziale tra bianchi e neri stava procedendo, pur se con tante difficoltà. Una...

martedì 18 dicembre 2018

Un'estate con Coo - Keiichi Hara

Qualche tempo fa mi sono fatto un giro su internet alla ricerca di film d’animazione di valore, giacché negli ultimissimi anni li avevo un po’ snobbati, pur essendo io un grande fan dei prodotti d’animazione, e tra gli altri mi sono imbattuto in Un'estate con Coo. Il fatto che si trattava di un anime, ossia di un’animazione giapponese, era un  ulteriore incentivo, giacché la scuola d’animazione giapponese è maestra nel mondo. Tuttavia, devo dire che ne sono rimasto in buona parte deluso, e su diversi versanti. Il primo è quello meramente visivo: semplicemente, il film, pur recente, visivamente non è bellissimo, rimanendo sul...

mercoledì 12 dicembre 2018

Luther - Eric Till

Luther mi era stato consigliato come film dai contenuti esistenziali, e per tale motivo l’ho guardato, laddove altrimenti molto probabilmente lo avrei  ignorato, giacché non amo molto i film biografici o comunque descrittivi di un certo evento. Il motivo è semplice: quando una certa persona o un certo evento sono accompagnati da punti di vista e convinzioni di fondo è molto facile, per non dire quasi scontato, che venga persa per strada l’obiettività e che l’opera risulti fortemente faziosa. Ad esempio, parlando di Luther, dubito che il versante cristiano-cattolico concordi molto con la ricostruzione fatta dal regista Eric Till,...

martedì 11 dicembre 2018

The prophet - Roger Allers

Non sapevo che fosse stata realizzata una conversione cinematografica, e animata per di più, de Il profeta, l’immortale capolavoro di Kahlil Gibran, altrimenti me la sarei vista subito; la guardo ora con un paio d’anni di ritardo, rimanendone assai felice. Premessa: il regista di fondo è Roger Allers, a cui però si affiancano altri registi, ciascuno dei quali ha curato un pezzo di animazione, segnatamente i momenti del film in cui si citano pari pari le parole del libro di Gibran, a cui ogni regista ha dato dunque un’impronta visiva particolare. La lista complessiva dei registi coinvolti è la seguente: Gaetan Brizzi, Paul Brizzi (deve...

mercoledì 5 dicembre 2018

School of rock - Richard Linklater

Personalmente adoro School of rock, il film del 2003 con protagonista Jack Black, tanto che l’ho visto svariate volte, tre o quattro. Questa però è la prima da che il blog è stato aperto, per cui ecco qua la recensione. Partiamo proprio da Jack Black, il vivace e talentuoso comico statunitense, davvero esperto di rock, e anzi protagonista anche con una sua rock band. La sua partecipazione in film rockeggianti non è dunque casuale, e vedasi anche l’altrettanto valido Tenacious D e il destino del rock (e poi l’ho visto nei meno brillanti Tropic thunder, Be kind rewind - Gli acchiappafilm e Margot at the wedding - Il matrimonio di mia sorella). Una...

martedì 4 dicembre 2018

Un piede in paradiso - E.B. Clucher

Finita la visione dell’intera filmografia dei film di Bud Spencer e Terence Hill (idea venutami la notte prima della morte del buon Bud), mi espando un poco vedendo anche uno dei film in solitaria proprio di Bud Spencer: Un piede in paradiso. Come vi erano film in coppia che non avevo mai visto, e segnatamente quelli dell’esordio western, genere che mi interessa poco, vi erano a maggior ragione dei film “da solisti” che ugualmente non avevo mai visto, pur conoscendoli di nome. Uno di questi era proprio Un piede in paradiso, che si caratterizza per la presenza in esso non solo di Bud Spencer, ma anche di Thierry Lhermitte, a dargli...

Il mondo dall'altra parte