Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 24 febbraio 2021

Il giardino di gesso - Ronald Neame

Mi sono guardato Il giardino di gesso per due motivi: mi piacciono i film degli anni “60, giacché in essi si trova un’eleganza e delle buone maniere che ai tempi d’oggi son rare, per non dire estinte, e perché recitava in esso la bravissima Hayley Mills, enfant prodige di Hollywood di quel periodo, già vista in film di grande successo come Il segreto di Pollyanna, Il cowboy con il velo da sposa, F.B.I. - Operazione gatto, film che al tempo ottennero grandissimi riscontri e che sono entrati nella storia del cinema.Il giardino di gesso si differenzia però da tutti i suddetti titoli, dal momento che ha un’impronta drammatica invece che da commedia:...

martedì 23 febbraio 2021

Zathura - Un’avventura spaziale - Jon Favreau

Avevo trovato segnalato Zathura - Un’avventura spaziale come discreto film di fantascienza per famiglie dall’impianto simile al classico Jumanji: tutto vero, visto che il genere è quello e che il film è ispirato al romanzo Zathura, scritto dallo stesso autore di Jumanji, cosa che ne spiega la somiglianza… ma che non ne giustifica la carenza di originalità.In effetti, si tratta della medesima trama con un’ambientazione fantascientifica anziché urbana-avventurosa.Ecco la trama di Zathura - Un’avventura spaziale, diretto da Jon Favreau nel 2005: Walter (Josh Hutcherson; Un ponte per Terabithia, Viaggio al centro della Terra 3D, Aiuto vampiro,...

mercoledì 17 febbraio 2021

La mia vita è uno zoo - Cameron Crowe

Sono arrivato a La mia vita è uno zoo dalla filmoografia del regista Cameron Crowe, che ho apprezzato in diversi suoi film: Vanilla sky, Elizabethtown, Quasi famosi, Jerry Maguire. I suoi film, in particolare, si distinguono, oltre che per una buona realizzazione, comprensiva anche di cast eccellenti, anche per avere un taglio introspettivo-esistenziale: non arriviamo allo spirituale, ma comunque ci avviciniamo decisamente di più rispetto alla media dei film prodotti.Quanto al cast de La mia vita è uno zoo, abbiamo un Matt Damon ormai maturo e una Scarlett Johansson al top della sua bellezza, peraltro qua nelle vesti di una ragazza...

martedì 16 febbraio 2021

Madre! - Darren Aronofsky

In rete ho letto diverse interpretazioni di Madre!, film del 2017 di Darren Aronofsky, ma erano tutte piuttosto intellettuali e cerebrali… e in ciò mancavano completamente il punto centrale, che è un punto del regista ancora prima che del film: Aronofsky dirige opere essenzialmente simboliche, in cui trama, personaggi ed eventi sono rappresentativi di concetti e situazioni. Occorre dunque guardare ai simboli che stanno dietro e non tanto a personaggi, eventi, trama, etc.La filmografia del regista statunitense d’altronde parla chiaro: Pi greco - Il teorema del delirio, Requiem for a dream, The fountain - L’albero della vita, Il cigno nero, fino...

mercoledì 10 febbraio 2021

8 semplici regole - Tracy Gamble

Spesso le serie tv che ho gradito molto son durate poco, evidentemente per carenza di ascolti; questo è valso sia per le serie "serie", sia per le "sit-com", abbreviazione di "situation comedy", ossia le serie televisive umoristiche, le quali tipicamente hanno episodi brevi di 20-21 minuti ciascuno.Se in alcuni casi la serie da me gradita è durata molto (penso a Friends, Dharma & Greg o The Big Bang theory), in altri casi è durata pochissimo (Wonderfalls su tutti): questo è il caso anche di 8 semplici regole, sit-com andata in onda dal 2002 al 2005 e chiusa dopo solo tre stagioni, e senza nemmeno un finale nemmeno abbozzato. Peraltro,...

martedì 9 febbraio 2021

Mary e il fiore della strega - Hiromasa Yonebayashi

Era inevitabile che mi guardassi Mary e il fiore della strega, il primo film dello Studio Ponoc, studio d’animazione in cui sono confluiti alcuni degli animatori dello Studio Ghibli (e che probabilmente vorrebbe raccoglierne l’eredità).Tra questi, anche Hiromasa Yonebayashi, già regista di Arrietty e Quando c'era Marnie e già animatore di Principessa Mononoke, La città incantata, Il castello errante di Howl, Ponyo sulla scogliera, film di Miyazaki senior, nonché de I racconti di Terramare, di Miyazaki junior.Insomma, il curriculum ce l’ha, e la qualità pure.Tuttavia, occorre dire che tra i film di Miyazaki e i due film da lui precedentemente...

mercoledì 3 febbraio 2021

Quasi famosi - Cameron Crowe

Di base la trama di Quasi famosi non mi avrebbe interessato: un adolescente che s’infiltra nel mondo del rock per fare interviste e conoscere gruppi musicali, produttori, groupie e via discorrendo. Tuttavia, a fare il film c’era Cameron Crowe, che ho apprezzato, quando molto e quando discretamente, in ogni suo film visto: Jerry Maguire, Vanilla sky ed Elizabethtown; ho dunque pensato di vedermi anche Quasi famosi, che alcuni indicavano come il suo miglior film e che ha ottenuto ottimi riscontri sia dal pubblico che dalla critica.Non sapevo tuttavia che esistessero due versioni del film: una lunga di 2 ore e 40 e una “corta” di sole 2 ore;...

martedì 2 febbraio 2021

Jin-roh - Uomini e lupi - Hiroyuki Okiura

Jin-roh - Uomini e lupi è un film d’animazione piuttosto particolare: di genere fantascientifico-ucronico-distopico, tira in ballo tanto elementi fantastici quanto la favola di Cappuccetto rosso, oscillando tra guerra, sentimenti e politica.Ma partiamo dai nomi che lo hanno prodotto, che per quanto mi riguarda non sono grandissimi nomi: del regista Hiroyuki Okiura ho recensito tempo fa Una lettera per Momo, film d’animazione mediocre e tendenzialmente melodrammatico e melenso.Dello sceneggiatore Mamoru Oshii, invece, nome più famoso, ho recensito Avalon, più interessante come esperimento ma non ottimamente riuscito, ma anche i ben più notevoli...

Il mondo dall'altra parte