Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 24 novembre 2021

Il ritorno di Mary Poppins - Rob Marshall

Era solo questione di tempo prima che mi vedessi Il ritorno di Mary Poppins, data la mia quasi sconfinata stima e ammirazione nei confronti del primo (e unico) Mary Poppins.Per vederlo tuttavia è occorsa una certa dose di coraggio, dal momento che realizzare il seguito di quello che forse è il film per eccellenza era opera ardita.Peraltro, Il ritorno di Mary Poppins è una via di mezzo tra un seguito e un rifacimento, per via delle tante somiglianze col primo film, che in alcuni casi sfiorano la riesecuzione delle scene originali. Lo stesso copione di fondo è molto simile, con la bambinaia più famosa di tutti i tempi che giunge...

martedì 23 novembre 2021

Ramayana - The legend of Prince Rama - Yugo Sako

Conosco da molto il Ramayana, l’antico testo indiano a metà tra epica e religione, ma non lo ho mai letto. Quando mi è capitato sottomano il video Ramayana - The legend of Prince Rama ho dunque colto la palla al balzo per assistere quantomeno a una versione ridotta dell’opera indiana… realizzata peraltro in animazione, altra mia passione, per cui ho preso due piccioni con una fava.Alcuni riferimenti: l’opera è stata realizzata nel 1992, e la distanza, dal punto di vista della tecnica d’animazione, si nota tutta… e anzi forse si nota qualcosa in più, giacché sospetto che anche al tempo dell’uscita il prodotto non rappresentasse l'apice tecnologico...

mercoledì 17 novembre 2021

Steins Gate - Hiroshi Hamasaki, Takuya Sato

Mi sono guardato la serie animata Steins Gate dopo aver giocato al videogioco omonimo, il quale peraltro era l’opera originaria, seguita per l’appunto dall’anime e da altri sottoprodotti in virtù del suo successo.Perché me la sono guardata dopo aver fatto il videogioco, peraltro molto più lungo come monte ore? Perché il videogioco ha diversi finali e all’ultimo, quello definito come “true ending” (ossia “il vero finale”), ci si può arrivare solamente se nel corso del gioco, il quale è una "visual novel", si sono fatte certe scelte specifiche nell’invio di sms (ciò che è l’unico modo di interazione col gioco, che difatti non è tanto un gioco quanto...

martedì 16 novembre 2021

I segreti di Twin Peaks - David Lynch, Mark Frost

La recensione odierna è dedicata a una serie che ha fatto la storia della televisione, ma direi anche del cinema in generale dal momento che ha iniziato un nuovo modo di intendere l’intrattenimento visivo, fatto di un misto di mistero, commedia, dramma, psicologia e anche orrore: parlo ovviamente de I segreti di Twin Peaks, serie ideata da David Lynch e Mark Frost e andata in onda tra il 1990 e il 1991 per due stagioni, di cui la prima molto breve con appena otto episodi e la seconda più lunga, di ventidue episodi… ma che in effetti avrebbero potuto/dovuto essere di meno, e qua c’è l’antico conflitto tra artista e produttore che ci mette i soldi,...

mercoledì 10 novembre 2021

Pasqualino Settebellezze - Lina Wertmuller

Lo so che Pasqualino Settebellezze, film del 1975 diretto da Lina Wertmuller, è un film famoso e pluripremiato, tra le altre cose per la sceneggiatura e per la regia, ma è l’esempio perfetto di film che io non amo: drammatico, pesante, violento, rozzo… e con l’aggravante, dal mio punto di vista, di cavalcare alcuni luoghi comuni e drammi di quegli anni (e non solo): l’odio per il nazismo e per i tedeschi, la critica alle società fasciste, la povertà, la prostituzione, la guerra, i manicomi (allora ancora aperti).Tutto trattato in modo pesante, drammatico, volgare… e dunque molto facile.Ma partiamo dalla trama sommaria di Pasqualino Settebellezze:...

martedì 9 novembre 2021

Young Sheldon - Chuck Lorre, Steven Molaro

Da poco ho terminato di vedere la serie tv The Big Bang theory e come logica conseguenza sono passato a vedermi Young Sheldon, suo spin-off e prequel (ossia rispettivamente “prodotto derivante da un prodotto principale” e “storia che si situa cronologicamente prima della storia precedente”).Siamo così alle prese, come suggerisce il nome della serie, con il piccolo Sheldon, che all’età di nove anni vive con la sua famiglia nel Texas e ovviamente è già un piccolo genio, con alcune fissazioni già sviluppate e altre in via di formazione… e naturalmente i creatori della serie, tra cui il solito (quasi) infallibile, Chuck Lorre (Pappa e ciccia,...

mercoledì 3 novembre 2021

American gods - Bryan Fuller, Michael Green

Ero piuttosto curioso di vedere la serie tv American gods, per la convergenza dei nomi di Neil Gaiman e Brian Fuller.Il primo è autore di grande successo e originalità, tra l’altro spesso convertito in film: si pensi a Stardust, Mirrormask, Coraline e la porta magica… e quando non è stato convertito un suo libro, ha scritto la sceneggiatura, come nel caso de La leggenda di Beowulf.Il secondo invece mi è molto caro per aver firmato alcune serie tv particolarmente originali e brillanti… le quali, ahimé, non hanno avuto grande successo presso il largo pubblico e sono state quindi interrotte abbastanza presto: parlo del meraviglioso Wonderfalls,...

martedì 2 novembre 2021

Doctor Strange - Scott Derrickson

Doctor Strange è stata proprio una bella sorpresa.Di mio, non tendo particolarmente ai film sui supereroi, tanto che non ho mai visto nemmeno alcuni classici del genere (i vari Superman, etc), né tendo ai film Marvel e dintorni, con superpoteri, supercattivi da battere e in generale le atmosfere da fumetto occidentale (per l’appunto Doctor Strange è tratto dall’omonimo fumetto).Il film tuttavia mi era stato segnalato come film con interessanti contenuti esistenziali... e la segnalazione è stata davvero opportuna, sia perché tali contenuti ci sono (destinati al largo pubblico, d’accordo, ma ci sono, il che è importante), sia perché il film è un...

Il mondo dall'altra parte