Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 26 gennaio 2022

Independence Day - Roland Emmerich

Negli anni “90 il regista Roland Emmerich mise su diversi film di cassetta che gli valsero un notevole successo internazionale: in ordine, realizzò Stargate, Independence Day e Godzilla, i quali tutti fecero storcere il naso della critica ma conquistarono la massa del pubblico, generando notevoli incassi.Negli anni a seguire, il regista tentò di battere la medesima strada spettacolaristica dei suoi maggiori successi, ma con esiti inferiori, se non proprio mediocri (tra gli altri suoi film, ho recensito anche 10.000 a.C.).Al tempo ero un adolescente appassionato di fantascienza, per cui i film come Stargate o Independence Day erano tra i miei...

martedì 25 gennaio 2022

Downton Abbey - Julian Fellowes

Da qualche parte avevo trovato segnalato il nome della serie Downton Abbey, ch’era descritta come una serie di ottima qualità ambientata negli ambienti nobiliari inglesi, di cui ci si sarebbe innamorati se si fosse iniziato a seguirla.Beh, devo dire che, per quanto mi riguarda, è stato proprio così.Come prima cosa, vediamo gli estremi della serie, realizzata tra il 2010 e il 2015 per un arco di sei stagioni, ciascuna piuttosto corta in verità, essendo ognuna costituita da appena nove episodi (la prima stagione addirittura sette). Gli episodi rispettano il canone di durata per le serie "drama", e forse anche qualche minuto in più, con i 48 minuti...

mercoledì 19 gennaio 2022

Blade runner 2049 - Denis Villeneuve

Blade runner 2049 ufficialmente è il seguito del celebre Blade runner del 1982, ma in realtà più che un sequel pare un upgrade, una sorta di espansione visiva e argomentativa, che di fatto omaggia l’originale, in molti sensi, a cominciare dalla presenza dell’allora protagonista Harrison Ford (famoso essenzialmente per quel film nonché per Indiana Jones e Star wars), ma non propone di fatto niente di nuovo, e anzi si limita a risvolgere il compito.In cabina di regia c’è Denis Villeneuve, che conoscevo di nome ma di cui non avevo mai visto niente, mentre davanti alla macchina da presa ci sono Ryan Gosling (Stay - Nel labirinto della mente) come...

martedì 18 gennaio 2022

Nelle pieghe del tempo - Ava DuVernay

Il libro di Madeleine L'Engle Nelle pieghe del tempo non è molto conosciuto da noi, ma in lingua originale ha venduto moltissimo ed è considerato una sorta di classico fantasy per l’infanzia.Di recente è uscito un film, diretto dalla giovane regista Ava DuVernay, che ne è la trasposizione diretta.Andiamo a vedere come è andata. Cominciamo dalla trama, piuttosto originale: Alexander Murry (Chris Pine; Star trek - Il futuro ha inizio, Star trek - Into darkness, Star trek beyond) e Kate Murry (Gugu Mbatha-Raw; La ragazza del dipinto, Il luogo delle ombre) sono una coppia molto felice e innamorata. Li distingue peraltro l’essere...

mercoledì 12 gennaio 2022

Snowpiercer - Bong Joon-ho

Dopo Parasite e The host, ecco il terzo e credo ultimo film di Bong Joon-ho recensito nel blog: Snowpiercer.Dico “terzo e credo ultimo” giacché il regista sudcoreano, nonostante un indubbio talento, soprattutto per la parte visiva delle sue opere, tende, come sovente fa il cinema orientale, al grottesco e al melodrammatico… senza contare che la sceneggiatura ha più buchi di un noto formaggio svizzero.Andiamo con ordine, partendo dalla genesi: Snowpiercer è tratto da un fumetto francese, Le Transperceneige, di genere fanta-politico-distopico. La vocazione occidentale e internazionale dell’opera è visibile anche nel cast scelto per metterla in...

martedì 11 gennaio 2022

Mulholland Drive - David Lynch

L’articolo di oggi è dedicato a un film che avevo già visto, ma una sola volta e molti anni fa, prima che aprissi il blog Cinema e film. Dunque, la recensione arriva solamente adesso. Sto parlando di Mulholland Drive, film diretto da David Lynch nel 2001.Essenzialmente, David Lynch ha prodotto quattro opere di alta qualità: la serie tv I segreti di Twin Peaks e i film Dune, Velluto blu e, per l’appunto, Mulholland Drive. Dopo di che (e un po’ anche prima e durante), il suo è stato un declino inesorabile, con prodotti sempre più grotteschi e di basso tenore, umano e cinematografico.Ad esempio, il seguito, a distanza di molti anni, di Twin Peaks...

mercoledì 5 gennaio 2022

The host - Bong Joon-ho

Da poco ho visto un film del regista coreano Bong Joon-ho, ossia Parasite, il quale, nonostante l’ottima fama che lo accompagnava, non mi aveva convinto troppo.Ho deciso così di risalire a ritroso nella sua filmografia, guardandomi The host, film di una dozzina di anni prima che aveva ugualmente colpito, recensioni alla mano, l’immaginario collettivo, orientale e occidentale.Si tratta di una sorta di monster-movie, che tuttavia quanto a genere è piuttosto meticcio: sulle prime sembra una commedia di basso profilo, poi un film horror di serie b, e poi via via si sposta sul drammatico, sullo psicologico, sulla denuncia sociale e politica, in un...

martedì 4 gennaio 2022

Transformers - Michael Bay

Onestamente di mio non mi sarei mai visto Transformers, tuttavia qualcuno me lo aveva segnalato come film altamente simbolico e con contenuti esistenzial-spirituali… cosa di cui dubitavo fortemente, ma nel dubbio ho proceduto alla visione.Partiamo dalle basi: il film è del 2007 ed è stato diretto da Michael Bay, regista di film di cassetta adatti al largo pubblico come The rock, Armageddon o Pearl Harbor.L’unico suo film che avevo visto finora era The island, che si era beccato un’insufficienza netta, altro motivo per non guardarmi altri suoi prodotti.Davanti alla macchina da presa ci sono Megan Fox, altro personaggio legato a film di basso livello…...

Il mondo dall'altra parte