Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 25 maggio 2022

Babadook - Jennifer Kent

Era da molto tempo che non guardavo un film horror: quand’ero ragazzino mi attraevano molto, ma poi l’attrazione è passata e quindi ho smesso di guardarli.Ho tuttavia voluto fare una prova con Babadook, notissimo film horror diretto nel 2014 da Jennifer Kent, regista che peraltro mi era del tutto sconosciuta.Del film tuttavia online si parlava piuttosto bene: produzione di basso profilo economico e pubblicitario, ha tuttavia ottenuto cinque volte più di quanto speso per la produzione, divenendo una sorta di film culto del genere, nonostante sia un film assai recente.Ecco la trama sommaria di Babadook, film di produzione australiana: Amelia...

martedì 24 maggio 2022

Il posto - Ermanno Olmi

Il posto è il primo film di Ermanno Olmi che vedo e recensisco.Ero peraltro convinto di aver già visto qualcosa di suo, ma no: questo film è il suo esordio, per quanto mi riguarda, e si tratta di un film ch'è considerato uno dei film italiani più importanti di sempre, ragion per cui me lo sono visto.Anche se in verità più che un film Il post sembra un documentario, e infatti il filone in cui si inserisce, leggo in rete, è quello del “neorealismo”.Ecco la trama sommaria de Il posto: Domenico Cantoni è un ragazzino dallo sguardo vivace e dall’eloquio spigliato che vive a Meda e che viene spedito dai genitori a Milano alla ricerca di un posto di...

mercoledì 18 maggio 2022

Sbucato dal passato - Hugh Wilson

Avevo voglia di vedere un film leggero, e la scelta è ricaduta su Sbucato dal passato, film del 1999 diretto da Hugh Wilson.Il nome del regista tuttavia non mi diceva niente, visto che non ho mai visto niente di suo, mentre mi dicevano qualcosa in più i nomi dei due attori protagonisti: Brendan Fraser (La mummia, La mummia – Il ritorno, Viaggio al centro della Terra) e Alicia Silverstone (Ragazze a Beverly Hills, Vamps). Da citare anche il ruolo secondario di Christopher Walken (La zona morta, Eddie the eagle - Il coraggio della follia, Cambia la tua vita con un click, Il mistero di Sleepy Hollow).Ecco la trama di Sbucato dal passato:...

martedì 17 maggio 2022

Monsters - Gareth Edwards

Monsters è il secondo film di Gareth Edwards che vedo, dopo il più famoso Rogue one - A star wars story; famoso per ovvi motivi, giacché si inserisce nella saga di Star wars, seppur nel filone delle storie parallele a quella principale.Gareth Edwards è specializzato in effetti speciali e con tale ruolo ha lavorato a vari film, prima di esordire come regista proprio con Monsters: il budget del film è fortemente limitato, con appena 500.000 dollari, ma il film se la cava egregiamente, lottando alla pari con più blasonati e ricchi colleghi.Ecco la trama sommaria di Monsters, film girato nel 2010 e che mi ha ricordato Cloverfield, non a caso...

mercoledì 11 maggio 2022

Tristana - Luis Bunuel

Tristana è il quinto film di Luis Bunuel che vedo, ma a essere onesto è il primo che non mi è piaciuto troppo.Per la cronaca, i primi quattro sono stati i seguenti: La via lattea, Il fascino discreto della borghesia, Quell’oscuro oggetto del desiderio e Bella di giorno.Essenzialmente, sono gli ultimi lavori del regista aragonese, datati dal 1967 al 1977. Lo stesso film Tristana è di quel periodo, dal momento che è stato girato nel 1970, e si inserisce agevolmente nel filone antiborghese, ambientato in questo caso nella Spagna del 1930 circa.Ed ecco la trama sommaria di Tristana: siamo a Toledo, e siamo nella casa di Don Lope...

martedì 10 maggio 2022

Il mio migliore amico - Patrice Leconte

Finora avevo recensito un solo film del regista francese Patrice Leconte, e si trattava di un film l’animazione: l’ottimo La bottega dei suicidi.Il secondo candidato porta invece il titolo de Il mio migliore amico, ed è un film tradizionale, recitato da attori in carne e ossa, uno dei quali notissimo in Francia ma anche nel resto d’Europa: parlo di Daniel Auteil, che ho già visto in svariati film, francesi come Una top model nel mio letto e Le placard - L'apparenza inganna, (entrambi di Francis Veber), ma anche uno italiano, ossia N - Io e Napoleone (questo di Paolo Virzì).Accanto a lui, un altro volto a me noto, legato inevitabilmente...

mercoledì 4 maggio 2022

The good place - Michael Schur

Scrivo la recensione della serie tv The good place a distanza di un paio d’anni dalla visione… semplicemente perché al tempo o mi ero dimenticato di scriverla o non era stata salvata sul foglio word. Chiedo venia in anticipo se essa sarà generica e non particolarmente dettagliata, visto che nel mentre mi sarà di sicuro dimenticato alcune cose.Peraltro, mi ricordo con certezza che mi ero segnato alcune frasi interessanti, come la seguente: “A volte, quando si è disperati, il segreto è aiutare il prossimo, senza pensare a sé stessi”.Erano però svariate, frasi e situazioni, giacché la serie, pur essendo di fatto una commedia, e con forti venature...

martedì 3 maggio 2022

Terapia d’urto - Peter Segal

Ero convinto di aver già recensito nel blog Terapia d’urto, il film del 2002 diretto da Peter Segal, ma evidentemente ricordavo male… o forse effettivamente ne avevo scritto la recensione ma poi l’avevo perduta in qualche salvataggio difettoso del file word.Ad ogni modo, eccoci qui: Terapia d’urto propone la coppia Adam Sandler-Jack Nicholson, ma non solo, giacché alla pellicola partecipano in veste di personaggi secondari altri buoni attori come Marisa Tomei e John Turturro, nonché degli altri come comparse: per esempio Woody Harrelson, Heather Graham, John C. Reilly.Ecco la trama sommaria di Terapia d’urto: David Buznik (Adam Sandler;...

Il mondo dall'altra parte