Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

venerdì 29 agosto 2008

La capra - Francis Veber

La capra è un altro film di Francis Veber, l’ennesimo suo film che recensisco dopo La cena dei cretini, Una top model nel mio letto e Sta’ zitto, non rompere. Già questo, se non il voto, dovrebbe far capire quanto io apprezzi le commedie di Veber, a mio avviso assai divertenti e frizzanti. Come in Sta’ zitto, non rompere, anche in La capra uno dei due attori protagonisti è Gerard Depardieu, anche se l’attore nei due film recita due parti completamente opposte: nel primo è il sempliciotto della situazione, mentre qua è il personaggio serio e sicuro di sé (che nell’altro film era interpretato invece da Jean Reno). La capra è un film vivace...

giovedì 28 agosto 2008

Azumanga daioh - Kiyohiko Azuma

Azumanga daioh (o Azumanga daioo, tratto da un vendutissimo manga in Giappone) è un anime decisamente particolare, per diversi motivi. Intanto, non è mai stato importato in Italia, con due conseguenze: la prima è che non lo si trova doppiato in italiano (poco male per me, basta che ci siano i sottotitoli in italiano, in inglese o in francese); la seconda è che è possibile scaricarlo da internet in piena legalità, cosa possibile grazie ai gruppi di fansub, che rendono il prodotto accessibile gratuitamente a tutti quelli che non conoscono il giapponese… e sono molti in Italia! Il secondo motivo per cui Azumanga daioh è particolare è che...

martedì 26 agosto 2008

Le iene - Quentin Tarantino

Le iene il primo film di Tarantino (Four rooms, Pulp fiction, Kill Bill) che recensisco, e la cosa onestamente mi fa piacere perché è un regista che stimo, per quanto io non sia proprio un appassionato di pulp e affini. Se finora non avevo ancora recensito Tarantino, ci ero andato vicino con film dall’elevato grado di parentela con quelli del regista americano: mi riferisco per esempio a Old boy o The snatch – Lo strappo. Tarantino mi piace, ma non ci vado pazzo. E per un motivo molto semplice: nei suoi film manca spesso quel pizzico di umorismo che li renderebbe più vivaci. In questo senso, a Le iene di Quentin Tarantino...

lunedì 25 agosto 2008

Fatti, strafatti e strafighe - Danny Leiner

Nella recente recensione di Scary movie 3 ho detto quello che penso dei film di genere comico demenziale: non necessariamente sono prodotti scarsi. Come in tutti i settori della vita, vi saranno infatti esponenti eccellenti ed esponenti pessimi. Esempi del primo tipo sono, secondo me, American pie 1, American pie 2, American pie 3 e American pie 4, mentre del secondo American pie 5 e Maial college. In tal senso la stessa saga di Scary movie ha raggiunto sia livello buoni che decisamente carenti. A mio avviso Fatti, strafatti e strafighe, nonostante il titolo inascoltabile (ennesima invenzione dei produttori italiani, che evidentemente...

venerdì 22 agosto 2008

Double vision - Chen Kuo-Fu

Un altro film proveniente dal lontano Oriente (e praticamente sconosciuto in Italia) e un altro prodotto eccellente: Double vision. Intanto, un po’ di precisione: Double vision è una coproduzione taiwanese-statunitense ed è stato diretto nel 2002 dal regista Chen Kuo-Fu. Quanto al genere, siamo di fronte a una sorta di Seven all’orientale, con in più un pizzico di soprannaturale. Ecco la storia: Huo-Tu Huang è un poliziotto di Taipei (capitale di Taiwan, piccola isola-stato accanto alla Cina, la quale peraltro è rivendicata dalla stessa Cina) che passa le sue giornate e le sue notti in ufficio, non tornando praticamente mai a casa da...

mercoledì 20 agosto 2008

Mean girls - Mark Waters

Mean girls è una commedia girata nel 2004 da Mark Waters con protagonista la bella Lindsay Lohan, recentemente agli onori (si fa per dire) della cronaca per motivi extra-professionali. Nel film Lindsay Lohan (Friky friday, ma soprattutto il più risalente Genitori in trappola, che l’aveva consacrata come enfant prodige di Hollywood) è Cady, una ragazza che fino a quel momento aveva vissuto in Africa con i suoi genitori, degli zoologi e che, dunque, non ha mai frequentato una scuola, avendo sempre studiato in casa. E l’impatto con la scuola, e specialmente col mondo delle ragazze, sarà decisamente traumatico, tra comportamenti socialmente...

martedì 19 agosto 2008

Scary movie 3 - David Zucker (film comico)

In molti pensano che i film comici non siano film seri e che abbiano un valore inferiore a quelli “veri”. Sono peraltro le stesse persone che ritengono i libri umoristici inferiori agli altri. Tali persone dovrebbero vedere le commedie di Francis Veber (per esempio La cena dei cretini), o leggere di libri di Douglas Adams (Guida galattica per gli autostoppisti, da cui è stato tratto l'omonimo film) o Terry Pratchett (Il colore della magia), ma gli esempi di prodotti in cui concetti e valori sono veicolati da umorismo e ironia sono infiniti. Tutto questo cappello per sostenere il genere comico. Ok, ma che dire del genere demenziale,...

lunedì 18 agosto 2008

Seabiscuit - Un mito senza tempo - Gary Ross

Seabiscuit - Un mito senza tempo è un film del 2003, girato da Gary Ross e con protagonisti principali Jeff Bridges (Il grande Lebowski, Tideland - Il mondo capovolto), Chris Cooper (due parti secondarie, ma con dei personaggi entrambi interessanti, in Interstate 60 e in American Beauty), Tobey Maguire (Spider-Man, ma soprattutto Pleasantville, diretto dallo stesso regista ed esperimento decisamente più riuscito). Jeff Bridges (Charles) è un industriale dell’ovest che ha fatto fortuna come venditore di auto, tanto da aprire poi numerosi saloni e potersi permettere case, terreni, auto e cavalli a volontà, e questo nonostante la Grande Depressione...

sabato 16 agosto 2008

Beetlejuice - Spiritello porcello - Tim Burton

Punto numero uno: il titolo italiano (Spiritello porcello) è ridicolo, probabilmente un maldestro tentativo di rendere il film più appetibile al grande pubblico (e il vizio non lo abbiamo perduto: si pensi al recente Una top model nel mio letto, titolo che lascia presagire un film sboccato e disinvolto quando invece ci si trova di fronte a una tenera commedia di Francis Veber). Punto numero due: io adoro Tim Burton. Come si può infatti non adorare uno che ha diretto film come Il mistero di Sleepy Hollow o Big fish (e scritto e prodotto Nightmare before Christmas)?? È matematicamente impossibile. Beetlejuice...

giovedì 14 agosto 2008

Contatti e privacy

Domande - Se sei un lettore del sito e hai qualche domanda sui suoi contenuti, falla pure scrivendo alla mail foscodelnero@hotmail.it. Inserzioni pubblicitarie - Se sei un inserzionista e vuoi propormi l'inserimento di un tuo banner o link, contattami al medesimo indirizzo mail e formulami la tua proposta: la prenderò in considerazione. Collaborazioni - Ancora, se sei un webmaster o blogger e vuoi propormi una collaborazione di qualche tipo, scrivimi anche tu. Pubblicità e privacy - Al fine di pubblicare gli annunci pubblicitari sul nostro sito utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono usare i dati (che...

Old boy - Chan-Wook Park

Una lieta sorpresa dall'Oriente (dalla Corea, per la precisione), una delle tante che si hanno se si ha il coraggio di esplorarne la produzione visiva, film o anime che sia (non a caso il film è tratto proprio da un anime). Comincerei la recensione di Old boy da quanto su esso detto da Quentin Tarantino (non l’ultimo arrivato, con i suoi Dal tramonto all’alba, Kill Bill, Le iene, Pulp fiction, Four rooms): “Il film che avrei voluto dirigere io”. E così abbiamo già un indizio su che tipo di film aspettarci: un drammatico con discreti elementi pulp. Si tratta, peraltro, del vincitore del Gran Premio della giuria a Cannes del 2004 (proprio...

mercoledì 13 agosto 2008

Donnie Darko - Richard Kelly

Donnie Darko è l’emblema di come un film possa veicolare concetti (e quindi energie, e quindi qualcosa che influenza chi lo guarda) di un certo tipo senza che il pubblico se ne accorga… e magari senza che se ne accorga persino un pubblico che ha a disposizione più informazioni rispetto all’“uomo della strada”.  Ecco, in sintesi, la trama di Donnie Darko nella sua essenza: un ragazzino dall’energia molto bassa, la cui vita oscilla tra la depressione e gli psicofarmaci (e che sguazza tra idee pacchiane e bassi desideri sessuali, come confessa lui stesso sotto ipnosi), un giorno viene contattato da una voce cavernosa,...

martedì 12 agosto 2008

Incontri ravvicinati del terzo tipo - Steven Spielberg

Inizio la recensione del film con una confessione: non avevo mai visto Incontri ravvicinati del terzo tipo o, se lo avevo fatto, ero troppo piccolo per ricordarmene. Mi rendevo conto che si trattava di una grande carenza, specie per un appassionato di cinema fantastico, e così ho deciso di porvi rimedio. E ora arriva subito la seconda confessione: come forse avrete dedotto dal voto, non mi è piaciuto molto. E poco importa che sia un classico, o che lo abbia diretto Spielberg (E.T., Lo squalo, I predatori dell'arca perduta e qualche altro milione di film)… non mi è piaciuto e basta. Anzi, se devo essere sincero non è che i film di...

lunedì 11 agosto 2008

Lost - J.J. Abrams, Damon Lindelof, Jeffrey Lieber

Ecco un'altra delle mie serie preferite: Lost. Se devo essere sincero, inizialmente l'ho ignorata per un bel po' di tempo, anche perché mi dava noia il dover avere un appuntamento fisso in televisione (anzi, a dirla tutta la televisione in pratica non la guardo più, eccezion fatta per il calcio). Inoltre le serie tv hanno la brutta abitudine di essere piazzate proprio in quei giorni in cui tu non puoi perché hai degli impegni fissi. Risultato: sapevo che c'era questa serie di grande successo in cui dei superstiti di un volo intercontinentale avevano a che fare con un'isola misteriosa, ma non l'avevo mai vista. Poi un amico mi ha convinto...

Il mondo dall'altra parte