Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

domenica 30 agosto 2009

Misora per sempre - Mitsuru Adachi

Un altro manga recensito in modo parziale, ossia dopo la sola lettura del numero uno. Per la precisione, il secondo del noto e apprezzato mangaka Mitsuru Adachi (molti si ricorderanno il fumetto o il cartone animato di Rough o Touch), dopo Miyuki. Tra i vari “numeri primi” finora presentati (e, lo ricordo, acquistati totalmente a caso), gli unici due a mio avviso meritevoli di proseguimento erano proprio Miyuki e High school debut. Misora per sempre è il terzo manga decente che trovo tra quei dieci, e probabilmente non è un caso, visto che la firma è in entrambi i casi quella di Adachi. Fatto assolutamente evidente nel tratto grafico,...

giovedì 27 agosto 2009

Travolti dal destino - Guy Ritchie

Travolti dal destino è il remake-rifacimento di un classico del 1974, ossia Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto, diretto da Lina Wertmüller e con protagonisti Mariangela Melato e Giancarlo Giannini. Tale remake è invece opera di Guy Ritchie, negli anni precedenti al 2002 segnalatosi come uno dei registi più talentuosi e promettenti dell’intero panorama internazionale per merito di due gioielli come The snatch e Lock & stock, cui sono seguiti invece degli altri film meno meritevoli, come Revolver e questo stesso Travolti dal destino. La prima cosa che viene in mente è una semplice parola: perché? Perché...

martedì 25 agosto 2009

27 baci perduti - Nana Djordjadze

Neanche mi ricordo da dove ho tratto l’indicazione di questo film (probabilmente da qualche sito internet), ma mi sono trovato comunque prima a vederlo e ora a recensirlo. Intanto, partiamo dai nomi: il film è 27 baci perduti, ed è una coproduzione tedesco-georgiana del 2000 diretta da Nana Djordjadze. Passo subito a raccontare in breve l’inizio del film: in un imprecisato piccolo paese dell’est Europa due eventi sconvolgono la vivace estate degli abitanti del villaggio. Il primo è l’arrivo in paese di una quattordicenne assai vivace e irriverente, tanto nelle parole quanto nei modi (compresa la sua disinibizione). Il secondo è la proiezione...

domenica 23 agosto 2009

Miami guns - Takeaki Momose

Dopo avere recensito Macross 7 Trash, manga che ho letto interamente (se lo meritava, per quanto non fosse un capolavoro), torno ora alla serie di numeri uno, di cui ho già recensito alcuni esemplari. Numeri uno comprati a caso, per tentare la sorte… con risultati non molto incoraggianti, visto che su una decina ne ho trovato solo un paio decenti, di cui varrebbe la pena continuare la lettura. Sfortuntamente, non è certo il caso di Miami guns, disegnato da Takeaki Momose tra il 1997 e il 1999, e consistente in 4 tankobon (ossia i volumi giapponesi, che mediamente sono più spessi e corposi di quelli tipici italiani, anche se molte testate...

giovedì 20 agosto 2009

Nana - The movie - Otani Kentaro

Sono secoli ormai che non recensisco un film giapponese, con l’assenza dell’Oriente che è stata nel mentre attenuata da qualche anime o qualche manga. Tuttavia l’ultimo film con attori in carne e ossa dista ormai cinque mesi, e peraltro non era proprio un grandissimo film (The machine girl… non guardatelo). Ritorno a una delle mie passioni, per l'appunto il cinema giapponese (e orientale in generale), con questo Nana - The movie, film ispirato a un manga di grande successo, tanto grande da aver generato, per l’appunto, una trasposizione cinematografica (a cui ha fatto seguito anche un sequel). Preciso come prima cosa di non conoscere...

martedì 18 agosto 2009

High school debut - Kazune Kawahara

Nuovo manga proposto su Cinema e film, proposto nel vero senso della parola, dato che non si tratta di una vera e propria recensione, dal momento che, come in casi precedenti (Wingman, Kiss of voice, Sempre più blu, Miyuki, Wedding peach), del presente fumetto ho letto solo il primo volumetto (ho comprato una decina di “numeri uno” a caso per tentare la sorte). Stavolta il prescelto è Hign school debut, manga disegnanto dal 2003 da Kazune Kawahara e tuttora in corso di pubblicazione in Giappone (con l’Italia, nella persona della Star Comics, che segue a ruota). Preciso in apertura che non conoscevo né manga né autore, e che l’acquisto...

domenica 16 agosto 2009

Tropic thunder - Ben Stiller

Dopo i vari American pie, American school, La ragazza del mio migliore amico, etc, ecco una nuova pellicola di tipo comico-demenziale, Tropic thunder, anch’essa uscita al cinema nel 2008. Regista e attore principale, Ben Stiller, nome di solito sinonimo di divertimento. In questo film, peraltro, egli è accompagnato da diversi attori di spicco, tra cui Robert Downey Jr., Jack Black, Tom Cruise, Matthew McConaughey, etc. Da segnalare anche i numerosi cameo, in personaggi interpretanti se stessi: Tyra Banks, Tom Hanks, Jennifer Love Hewitt, Tobey Maguire, Sean Penn, Alicia Silverstone, etc. Ecco in breve la trama: Tropic thunder è un...

giovedì 13 agosto 2009

Wedding peach - Sukehiro Tomita, Nao Yazawa

Dopo la parentesi di Macross 7 Trash, letto nella sua interezza, torno a recensire un manga di cui non ho continuato la lettura oltre il primo numero. Il manga in questione è Wedding peach, disegnato dal duo Sukehiro Tomita e Nao Yazawa negli anni tra il 1994 e il 1996, ma portato in Italia solo nel 2004. Francamente, si potevano risparmiare di portarlo, e forse non è un caso che l’operazione è stata fatta negli anni del boom dei manga in Italia, laddove il genere del fumetto giapponese nei decenni precedenti era stato più che altro un fenomeno di nicchia (e, posto che era poca la domanda, era poca anche l’offerta, mentre poi sono state...

martedì 11 agosto 2009

La ragazza del mio migliore amico - Howard Deutch

Negli ultimi tempi si è un po’ abbassato il livello medio dei film proposti, dato che ho proposto numerose commedie, specie di tipo comico-demenziale. Sarà l’aria estiva… Quest’oggi nuovo appuntamento con tale filone, dal momento che il film recensito è La ragazza del mio migliore amico, film dello scorso anno con protagonisti Dane Cook, Jason Biggs (American pie, Anything else) e Kate Hudson (Tu, io e Dupree, Come farsi lasciare in 10 giorni, Alex & Emma). Ecco la trama: Dustin (Jason Biggs) è il classico bravo ragazzo, molto gentile e disponibile, ma anche un po’ imbranato, e non certo particolarmente affascinante. Deve pensarla...

domenica 9 agosto 2009

Macross 7 Trash - Haruhiko Mikimoto

Nuovo manga recensito, anche se stavolta, a differenza degli ultimi casi in cui avevo presentato dei manga di cui avevo letto solo il primo numero (giudizio parziale, ok, ma non tutto merita di essere letto fino alla fine, e l’informazione è comunque utile), si tratta di un recensione “completa”. Difatti, ho letto tutti e 14 volumetti del manga in questione: Macross 7 Trash, disegnato da Haruhiko Mikimoto tra il 1995 e il 2001 (un lasso temporale assai esteso per un fumetto non così lungo). Il nome Macross probabilmente dirà molto agli appassionati di fantascienza, di manga o semplicemente di cartoni animati giapponesi, visto che esso...

venerdì 7 agosto 2009

American pie 4 - Band camp - Steve Rash

Dopo aver recensito i primi tre film della saga (American pie 1, American pie 2 e American pie 3), propongo anche il quarto, diverso dagli altri per diversi motivi. Il motivo principale è che gli attori di American pie - Band camp non sono quelli dei precedenti episodi. Ancora, stavolta abbiamo un protagonista centrale, in luogo di diversi co-protagonisti. Inoltre, non si hanno più ambientazioni scolastiche o universitarie, ma si va direttamente nel tanto citato (da Michelle, la ragazza di Jim) campo della banda di Tall Oaks. Infine, mentre i primi tre episodi erano stati fatti per il cinema, questo quarto è uscito direttamente...

martedì 4 agosto 2009

5 centimeters per second - Makoto Shinkai

Era da parecchio che non recensivo un anime (ossia un film d’animazione giapponese), e con l’articolo di oggi pongo rimedio a tale lacuna. Il fortunato prescelto è 5 centimeters per second (che sarebbe la velocità con la quale cadono a terra i fiori di ciliegio), anime del 2007 diretto da Makoto Shinkai e vincitore di alcuni premi del settore. Il sottotitolo di 5 centimeters per second invece è “A chain of short stories about their distance”, e svela che si tratta di una serie di storie indipendenti, tre per la precisione, per quanto legate da un denominatore comune. Quanto al genere, si tratta di un anime drammatico con...

Il mondo dall'altra parte