Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

venerdì 29 gennaio 2010

Benvenuti a Zombieland - Ruben Fleischer

La recensione di quest’oggi è dedicata a un film che mi ha suggerito una mia amica e che peraltro non è ancora uscito in Italia, essendo stato girato e proposto negli Usa nel 2009: parlo di Benvenuti a Zombieland (il titolo originale è semplicemente Zombieland). Si tratta, come intuibile dal nome, di un film sugli zombie, e precisamente di un film comico sugli zombie, dunque una sorta di parodia del genere, più o meno nello stile del precedente L'alba dei morti dementi. Si tratta inoltre di una delle sorprese del 2009, col film che ha fatto registrare il pienone in America e che si appresta ad invadere le sale del cinema del resto del...

mercoledì 27 gennaio 2010

Una moglie bellissima - Leonardo Pieraccioni

Finora nel sito ho recensito solo un film di Leonardo Pieraccioni, ossia Ti amo in tutte le lingue del mondo, il mio preferito del regista toscano. Oggi arriva il secondo, che tuttavia non è il recente Io e Marilyn (quello magari arriva tra poco), bensì la penultima fatica di Pieraccioni, ossia Una moglie bellissima, che al tempo avevo visto al cinema e che tuttavia mi aveva lasciato un poco perplesso. Difatti, lo trovai decente, ma non del livello umoristico di Ti amo in tutte le lingue del mondo, Il ciclone, Il pesce innamorato, Il paradiso all’improvviso. Ho voluto dunque rivederlo a distanza di tempo per vedere se il parere...

mercoledì 20 gennaio 2010

Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro - Nick Park, Steve Box

Altro film di animazione proposto su Cinema e film, e non una produzione qualunque, visto che non si tratta di niente di meno di un premio Oscar, e segnatamente il premio Oscar per l’animazione nel 2006: parlo di Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro. Si tratta di un film realizzato con la tecnica dello stop motion, degli stessi autori di Galline in fuga. Sostanzialmente, il film si situa a metà tra commedia e film fantastico. Ecco la trama di Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro: Wallace e Gromit, il primo un brillante inventore e il secondo il suo fedele assistente cane, sono una sorta di...

sabato 16 gennaio 2010

Piccoli tradimenti - Pascal Bonitzer

Il film recensito oggi è certamente uno di quei film che alcuni definirebbero d’autore, o comunque di nicchia, visto il genere, i suoi interpreti principali e il suo stile: parlo di Piccoli tradimenti, girato nel 2003 da Pascal Bonitzer e con interpreti principali Daniel Auteuil e Kristin Scott Thomas. Peraltro, esattamente due dei protagonisti della divertente pellicola di Francis Veber Una top model nel mio letto, in cui Daniel Auteuil interpretava un burbero e cinico miliardario e Kristin Scott Thomas la sua arguta moglie. Tutto un altro genere rispetto a questo Piccoli tradimenti, storia drammatica e sentimentale. In essa, il...

mercoledì 13 gennaio 2010

Valzer con Bashir - Ari Folman

Anche oggi presento un film di animazione, per quanto particolare da quelli che lo hanno preceduto (per esempio I figli della pioggia, Azur e Asmar, Coraline e la porta magica). Intanto, non è di genere fantastico, e anzi il suo argomento è una cosa tristemente molto pratica: la guerra. Segnatamente, la guerra in Libano dei primi anni 80: il film si chiama Valzer con Bashir, è una coproduzione di vari paesi, è stato diretto da Ari Folman e ha ottenuto svariati riconoscimenti a livello di premi vinti o anche solo nomination. Il titolo si riferisce da un lato alla “danza”, con mitragliatrice in mano e sotto il fuoco dei proiettili nemici,...

domenica 10 gennaio 2010

Una sposa per due - Henry Levin

Dopo essermi dedicato negli ultimi tempi praticamente solo a film di animazione e a serie tv, torno a recensire un film d’annata, e per la precisione un film del 1962: Una sposa per due. Protagonista la graziosa e affascinante Sandra Dee. Come per altri casi (Brigitte Bardot in Un’adorabile idiota, Stefania Sandrelli in Io la conoscevo bene, Catherine Deneuve in La mia droga si chiama Julie, Stella Stevens in Una fidanzata per papà, la stessa Sandra Dee in Come sposare una figlia), anche stavolta sono rimasto colpito da una bellezza del passato, non a caso celebre, per quanto praticamente sconosciuta alle ultime due generazioni (io difatti...

venerdì 8 gennaio 2010

Renaissance - Christian Volckman

Nuova recensione dedicata a un film di animazione, anch’esso, come capitato per i bellissimi I figli della pioggia e Azur e Asmar, di produzione francese: Renaissance. Anche in questo caso si tratta di un prodotto di qualità? Sì e no. Sì per la sua originalità, col film che peraltro ha ricevuto anche dei premi. E no per alcuni difetti di caratterizzazione, dai personaggi alla trama. Ma andiamo con ordine: siamo nella Parigi del 2054, come presumibile una città molto tecnologica. Anche troppo, visto che pare che tutto sia sorvegliato e ripreso, configurando in tal senso un mondo sulla falsariga del Grande Fratello di Orwell. Un...

mercoledì 6 gennaio 2010

Guida galattica per autostoppisti - Alan J. W. Bell

Quest’oggi recensisco una serie tv, e non una serie tv recente, visto che la datazione risale al 1981. Si tratta peraltro di una serie di cui ho già recensito il relativo film uscito nel 2005, nonché i romanzi originari, che a loro volta erano stati ispirati da una serie radiofonica: parlo di Guida galattica per autostoppisti, creata da Douglas Adams e qua diretta da Alan J.W. Bell. Dopo essermi letto i libri e avere visto il film del 2005, ero un po’ in dubbio se visionare anche la vecchia serie tv; nonostante la mia grande passione per l’opera suddetta, avevo il timore di trovare tutto già scontato e sentito. Beh, non è stato così,...

domenica 3 gennaio 2010

Harry Potter e il Principe Mezzosangue - David Yates

È curioso notare come i libri e i film di Harry Potter abbiano regolarmente polverizzato record su record di vendite e incasso, oltre che notare quanto gli eroi della Rowling siano ormai entrati nell’immaginario collettivo. Anche l’ultimo film prodotto, Harry Potter e il Principe Mezzosangue, ha macinato spettatori su spettatori, nonché soldi su soldi, affidato come il precedente Harry Potter e l’Ordine della Fenice al regista David Yates, che era riuscito col precedente film a dare una decisa svolta di stile e di genere alle pellicole potteriane, portandole a un livello decisamente più drammatico, introducendo anche degli elementi prettamente...

Il mondo dall'altra parte