Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

lunedì 29 novembre 2010

La bussola d’oro - Chris Weitz

Da poco sul sito sono passati diversi film fantasy-fantastici. Tra i consigliati, Prince of Persia e Parnassus - L’uomo che voleva ingannare il diavolo, tra i deprecabili invece Scontro tra titani e Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo. Quello di oggi si trova a metà strada tra i due: parlo de La bussola d’oro di Chris Weitz, film tratto dal primo e omonimo romanzo della saga Queste oscure materie, di Philip Pullman. Intanto, per gli smemorati (o, semplicemente, per quelli che semplicemente guardano film migliori), ricordo che Chris Weitz è il regista di New moon, il seguito di Twilight, e altresì sottolineo che gli attori principali...

venerdì 26 novembre 2010

Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: il ladro di fulmini - Chris Columbus

Rimaniamo in ambito fantastico-fantasy, dopo aver recensito negli ultimi tempi I guardiani del giorno, Scontro tra titani, Inception, Prince of Persia, Metropolis, Aeon Flux, Parnassus - L’uomo che voleva ingannare il diavolo, Ember - Il mistero della città di luce, nonché la serie tv Eastwick. Peraltro, vi rimaniamo con un nome mica da poco: quel Chris Columbus che ha contribuito non poco alla fama mondiale di Harry Potter con i primi due film della serie: Harry Potter e la pietra filosofale ed Harry Potter e la camera dei segreti, e che peraltro si era già distinto in passato con film come L’uomo bicentenario, Mrs. Doubtfire, Mamma ho...

mercoledì 24 novembre 2010

Ember - Il mistero della città di luce - Gil Kenan

Ultimamente sto recensendo parecchi film di genere fantastico, tra fantasy, fantascienza e affini vari, cosa che non mi dispiace affatto, data la passione che provo per il settore. Tra gli altri, sono passati di recente Prince of Persia, Metropolis, Aeon Flux, Parnassus… peraltro, anche film di un certo livello, come potete leggere da soli nelle rispettive recensioni. Aggiungo ora un altro candidato alla lista, per quanto di livello qualitativo un po’ più basso: Ember - Il mistero della città di luce, film realizzato nel 2008 da Gil Kenan, un regista giovanissimo alla sua seconda produzione dopo il film di animazione Monster house. Il...

lunedì 22 novembre 2010

Rounders - Il giocatore - John Dahl

Rounders - Il giocatore è un film del 1998 (quindi oramai discretamente vetusto) diretto da John Dahl, e con protagonisti gli attori Matt Damon (Dogma, The bourne identity, I fratelli Grimm e l'incantevole strega), Edward Norton (Fight Club, The italian job), John Malkovich (Le relazioni pericolose, Essere John Malkovich), Gretchen Mol (Il tredicesimo piano, Accordi e disaccordi) e John Turturro (Dentro la grande mela, Zohan - Tutte le donne vengono al pettine). Il genere sostanzialmente oscilla tra drammatico e commedia, ma, se il genere è in dubbio, non lo è assolutamente il protagonista incontrastato della pellicola: il poker. O,...

venerdì 19 novembre 2010

Happy feet - George Miller II

Happy feet è un film che mi ha colpito piacevolmente, e questo nonostante le animazioni occidentali in stile Disney o Pixar non siano il mio genere preferito: trovo difatti che molte di esse siano poco originali e un po’ superficiali (e questo anche senza contare i processi per messaggi subliminali violenti e sessuali in cui è stata coinvolta la Disney in passato). In tal senso, preferisco di gran lunga l’animazione nipponica (per esempio, dico senza mezzi termini che chi non apprezza Miyazaki difetta per forza o di immaginazione o di dolcezza o di intelligenza, non vi sono altre possibilità), oppure le produzioni occidentali indipendenti...

mercoledì 17 novembre 2010

Lock and stock - Pazzi scatenati - Guy Ritchie

Finora ho recensito tre film di Guy Ritchie, regista inglese conosciuto tanto per il suo talento filmico, quanto per il suo passato matrimonio con Madonna (dico passato, ma in realtà non sono molto aggiornato col gossip, nel caso qualcuno mi smentisca): sul sito sono passati difatti The snatch, Revolver e Travolti dal destino, col primo che è il più vecchio (2000) e l’ultimo che è il più recente (2005). Peraltro, l’elenco anagrafico è anche la classifica di qualità… classifica completata da Lock and stock, di poco precedente a The snatch e ugualmente bello, a differenza delle ultime produzioni di Ritchie. Ma partiamo dalla base, il genere:...

lunedì 15 novembre 2010

Jennifer’s body - Karyn Kusama

Recentissimamente ho recensito il film di fantascienza Aeon Flux, diretto da tale Karyn Kusama, regista giapponese naturalizzata statunitense, e oggi raddoppio con Jennifer’s body, della stessa regista e più recente di quattro anni. In ambo i casi si tratta di storie al femminile: nel primo film la protagonista era la bella Charlize Theron, nelle vesti di eroina del futuro, mentre nel secondo la protagonista è Megan Fox, nelle vesti di demone assetato di sangue. Stiamo dunque cambiando genere, come illustrerà la seguente sintesi della trama. Jennifer Check (Megan Fox; Transformers, Bad boys 2) è la ragazza più bella della...

venerdì 12 novembre 2010

Eastwick - Maggie Friedman

Negli ultimi mesi ho proposto pochissime serie tv; non che non mi piaccia il genere d’intrattenimento, anzi, tuttavia esso prende parecchio tempo e quindi non sempre è agevole (al contrario dei film che sono un genere da “una botta e via”). Le ultime ad essere passate tra le pagine di Cinema e film sono lo storico In viaggio nel tempo (da ragazzino l’adoravo, e mi piace tuttora), il recente ed esotico Il maestro e Margherita (serie russa spettacolare basata sull’omonimo romanzo di Bulgakov) e V - Visitors (il remake dello scorso anno dello sceneggiato di grande successo degli anni 80). Stavolta è il turno di Eastwick, serie tv a metà...

mercoledì 10 novembre 2010

Parnassus - L'uomo che voleva ingannare il diavolo - Terry Gilliam

Terry Gilliam è uno dei miei registi preferiti di sempre, e non a caso su Cinema e film sono passate diverse sue creazioni, e precisamente (in ordine di anzianità): Brazil, Le avventure del barone di Munchausen, L'esercito delle dodici scimmie e Tideland - Il mondo capovolto. Di questi, solo l’ultimo non mi è piaciuto (mi ha fatto schifo, a dire il vero), ho molto apprezzato gli altri tre, mentre tra i non recensiti tempo fa vidi I fratelli Grimm e l’incantevole strega (discreto, ma non all’altezza dei lavori migliori del regista). La recensione odierna è dedicata al suo ultimo film, uscito al cinema lo scorso anno, ossia Parnassus...

lunedì 8 novembre 2010

Aeon Flux - Il futuro ha inizio - Karyn Kusama

Altro film di fantascienza futuristica con tendenze distopiche alla 1984 di Orwell: Aeon Flux (la distopia è il genere letterario opposto all'utopia, che prende il nome dal celeberrimo Utopia di Tommaso Moro). Lo accompagna una fama mediamente positiva, e quindi anche mediamente negativa; fama meritata, come ho potuto notare. Questo probabilmente spiega il perchè di uno scarso successo al botteghino, nonché di una critica un po’ tiepida a riguardo. Ecco la trama di Aeon Flux, titolo che coincide anche con il nome della protagonista: nel 2011 un virus letale ha spazzato vi la gran parte dell’umanità, i resti della quale troviamo, 400...

venerdì 5 novembre 2010

Battle royale - Kinji Fukasaku

Era parecchio tempo che non recensivo un film giapponese; l’ultimo era stato l’horror Uzumaki, e questo rappresentante non gli è molto lontano, trattandosi di un thriller-splatter: Battle royale, diretto da Kinji Fukasaku nel 2000 e basato su un precedente romanzo. Di seguito passo a riverirvi la trama di Battle royale, non certo banale. In un imprecisato futuro e in un imprecisato stato orientale la società civile è collassata: la violenza, specie giovanile, è alle stelle, e la disoccupazione al 15% ( e fa sorridere che questo sia un dato attuale in alcune regioni italiane). Il governo decide dunque di varare una riforma educativa,...

mercoledì 3 novembre 2010

Metropolis - Fritz Lang

Chi mi legge da tempo credo ormai abbia compreso una cosa, la quale è la mia promessa implicita nel momento in cui scrivo recensioni: mi importa poco il nome del film o del regista o dell’attore, e i miei voti si basano solamente sul senso di piacere/piacevolezza evocato dal film, sensazione che poi motivo in recensione, cercando di far capire al lettore cosa può aspettarsi dal film e se eventualmente può piacere a lui, nonostante a me non sia piaciuto o viceversa. Ergo, il fatto che ora stia recensendo uno dei film più importanti della storia, ossia Metropolis di Fritz Lang, non mi porterà certo ad attribuirgli ipso facto un 9 di voto,...

lunedì 1 novembre 2010

La vita segreta della signora Lee - Rebecca Miller

Neanche mi ricordo perché ho visto (in inglese, peraltro) La vita segreta della signora Lee, ma probabilmente perché l’ho trovato tra le segnalazioni positive di qualche sito internet, o inserito in qualche classifica. A torto, almeno per quanto mi riguarda, visto che il film mi ha annoiato un po’ e intrattenuto molto poco. E questo nonostante un cast molto ricco, comprendente attori del calibro di Robin Wright Penn (la bellissima e indimenticabile principessa de La storia fantastica, oltre che la coprotagonista di Forrest gump), Keanu Reeves (Dracula, Matrix, Constantine), Winona Ryder (che ha recitato con Reeves in...

Il mondo dall'altra parte