Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

lunedì 24 dicembre 2012

Dal tramonto all’alba - Robert Rodriguez

Evidentemente sono in un periodo splatter: dopo aver visto i due Kill Bill, che peraltro seguivano L'alba dei morti dementi, mi sono visto anche Dal tramonto all’alba, film girato nell’ormai lontano 1996 da Robert Rodriguez (del quale ho già recensito C'era una volta in Messico e Sin City) sulla base di un soggetto dell’amico Quentin Tarantino (che è passato su Cinema e film con Le iene e Bastardi senza gloria, oltre che col già citato Kill Bill), che peraltro è anche uno degli attori protagonisti della pellicola, insieme a George Clooney (a sua volta recensito in L'uomo che fissa le capre), Harvey Keitel (Le iene) e Juliette Lewis (Strange...

lunedì 17 dicembre 2012

Kill Bill - Quentin Tarantino

Avevo visto Kill Bill nei suoi due episodi, anni fa, quando era uscito al cinema. L’ho riguardato ora, un po’ per mio diletto, un po’ per proporne la recensione su Cinema e film. Il genere credo sia ben noto, sia perché il film è famoso, sia perché è famoso il suo regista, quel Quentin Tarantino che ha fatto del grottesto e dello splatter-violento il suo marchio di fabbrica, in praticamente tutte le sue produzioni, da Le iene fino a Bastardi senza gloria. Originariamente, peraltro, Kill Bill avrebbe dovuto essere un unico film, ma, essendo risultato lungo addirittura cinque ore, la casa di produzione aveva chiesto a Tarantino di tagliare...

giovedì 13 dicembre 2012

Equilibrium - Kurt Wimmer

La recensione odierna di Cinema e film è dedicata a un film di fantascienza del 2002: Equilibrium. Si tratta del film d’esordio di Kurt Wimmer, che poi avrebbe bissato il genere qualche anno dopo con Ultraviolet. Di che genere si tratta? In letteratura si parla di distopia, ossia il contrario dell’utopia. Per fare due esempi chiarificatori, se l’Utopia è quella di Tommaso Moro, la distopia è quella di 1984 di George Orwell, oppure de Il mondo nuovo di Aldous Huxley o di Fahrenheit 451 di Ray Bradbury (in particolare, quest'ultimo romanzo è quello che ha ispirato Equilibrium, pur se in chiave più moderna). Parliamo...

lunedì 26 novembre 2012

L’alba dei morti dementi - Edgar Wright

Quest’oggi ci tuffiamo nel comico. Anzi, nel demenziale, visto che il film odierno è una parodia degli zombie movie alla Romero: parlo de La notte dei morte dementi, film diretto nel 2004 da Edgar Wright (esordio alla regia). La prima cosa che salta all’occhio del film è l’humor prettamente britannico, e infatti si riconoscono molti attori visti in altre produzioni della terra di Albione, come Hot fuzz, I love Radio Rock o Guida galattica per autostoppisti, peraltro tutti film che ho gradito. Anche se forse il riferimento a me più noto, almeno come genere, è il più recente e ottimo Benvenuti a Zombieland… il cui titolo parla da solo. La...

lunedì 19 novembre 2012

Il pianeta delle scimmie - Franklin Schaffner

La recensione odierna di Cinema e film è dedicata a un classico della fantascienza, che non a caso ha generato diversi sequel, serie tv, remake: Il pianeta delle scimmie, girato nel 1968 da Franklin J. Schaffner e basato sull’omonimo romanzo dello scrittore francese Pierre Boulle. È ambientato in un lontano futuro allorquando, da una Terra in disfacimento morale e ambientale quattro astronauti, tre uomini e una donna (ma come composizione di genere sarebbe stato più sensato il contrario) lasciano il pianeta col duplice scopo di dare all’umanità una seconda possibilità di diffusione e di verificare la teoria di un fisico del loro tempo,...

lunedì 12 novembre 2012

Il signore degli anelli - Ralph Bakshi

Mi ricordo che anni fa, quando ero bambino, vidi in televisione un film d’animazione piuttosto cupo ed ombroso, che addirittura mi inquietò in certe scene dal sapore decisamente dark. Quel film non lo vidi più, né seppi di che si trattava, fino a che, da grande, non lo ricollegai alla versione animata de Il signore degli anelli realizzata da Ralph Bakshi nel 1978. Le scene che mi fecero una certa impressione erano quelle in cui Frodo si metteva l’anello e finiva nella dimensione in cui i cavalieri neri lo attaccavano. La versione animata de Il signore degli anelli fu un coraggioso tentativo di mettere su schermo i romanzi di John Ronald...

lunedì 5 novembre 2012

Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti - Cory Edwards

La recensione di oggi su Cinema e fim è dedicata a un film d’animazione di qualche anno fa: del 2006, per essere precisi. Per essere ancora più precisi, parliamo di Cappuccetto Rosso e gli insoliti sospetti. Come intuibile dal titolo, trattasi di una parodia delle fiabe in generale e in modo particolare di quella di Cappuccetto Rosso. Se il genere è quello, tuttavia lo stile è molto diverso da quello di Shrek e testimonia un prodotto meno curato dal punto di vista estetico, ma assai ironico e arguto, probabilmente rivolto a una fascia di età superiore, nonostante le apparenze. La produzione non è certo da colossal, fatto suggerito...

lunedì 29 ottobre 2012

Il quinto elemento - Luc Besson

Il quinto elemento è un film che, quando lo vidi per la prima volta ormai parecchi anni fa (è del 1997), mi colpì molto positivamente, tanto da farmelo adorare. Devo dire che tendo ad apprezzare i film di Luc Besson (si vedano i vari e diversissimi Angel-A, Adele e l’enigma del faraone, Arthur e il popolo dei Minimei, Wasabi), per cui certamente l’impronta del regista francese ha avuto in ciò la sua parte. Anche se, devo dire anche questo, quest’ultima visione (forse la terza in tutto, non ne sono sicuro) mi ha trovato un poco più tiepido rispetto al passato, e anzi il film in alcuni punti mi è parso piuttosto ingenuo. Sarà l’esperienza,...

lunedì 15 ottobre 2012

Oltre il giardino - Hal Ashby

La recensione di oggi su Cinema e film è dedicata a un film del 1979 che all'epoca della sua uscita fu accolto in modo contrastante da critica e pubblico, e che il tempo ha poi messo da parte: Oltre il giardino, diretto da Hal Ashby e interpretato da Peter Sellers e Shirley MacLaine. Due nomi storici del cinema dei decenni passati, non nuovi sul blog: il primo vi era già comparso per via degli ispiratissimi Casino royale, Hollywood party e Il dottor Stranamore; mentre la seconda grazie a Qualcuno verrà, L’appartamento e Vizi di famiglia. Questo peraltro è stato il penultimo film di Sellers, morto di infarto l’anno successivo. L’attore,...

lunedì 8 ottobre 2012

Colazione da Tiffany - Blake Edwards

La recensione odierna è dedicata a un film che ormai fa parte della storia del cinema, rientrando tra i classici della commedia americana: Colazione da Tiffany, diretto da Blake Edwards nel 1961. Partiamo proprio dal regista: Colazione da Tiffany è il quinto film di Blake Edwards che viene recensito su Cinema e film, dopo Operazione sottoveste - Il sottomarino rosa (1959), La grande corsa (1965), Hollywood party (1968) e Victor Victoria (1982). Ottime valutazioni per tre di questi, mentre solo uno è rimasto al palo (La grande corsa, fermo alla sufficienza). Il genere è sempre la commedia, seppur declinata in diversi modi: dalla guerra...

lunedì 1 ottobre 2012

Il senso della vita - Terry Jones

Da poco ho recensito Brian di Nazareth, film dei Monty Python del 1979 che al tempo ebbe un grande successo finendo con gli anni per diventare un vero e proprio film cult. Pochi anni dopo quel grande successo, ai Monty Python, in realtà specializzati in sketch televisivi più che in produzioni cinematografiche, fu chiesto di produrre un altro film. Esso fu Il senso della vita, cronologicamente il quarto film del gruppo, diretto da uno dei suoi membri, Terry Jones, e interpretato da tutti gli altri, regista compreso. Anche in questo caso, fu un grande successo, con tanto di premio ricevuto a Cannes nel 1983. Nonostante successo e riconoscimenti,...

lunedì 24 settembre 2012

Maial zombie - Mathias Dinter

Maial zombie è uno di quei casi cinematografici che ci fanno capire quanto stupido sia il pubblico italiano, o quantomeno quanto stupido credono che sia i produttori di film (il che è sostanzialmente la stessa cosa). Ciò non per il film in sé, quanto per il titolo che gli è stato affibbiato, che come spesso capita non corrisponde al titolo originale, e che anzi svia completamente l’essenza della storia e costituisce uno specchio per le allodole dello “stupido” pubblico italiano. Il titolo originale, difatti, è La notte dei perdenti viventi, e non Maial zombie, a cui peraltro è accompagnato nella locandina italiana un espressivo e ancor...

giovedì 20 settembre 2012

Landlock - Yasuhiro Matsumura

Rinverdiamo un po’ la categoria anime, negli ultimi tempi assai trascurata, e lo facciamo con il film Landlock, girato da Yasuhiro Matsumura nel 1996. Siamo in pieno fantasy d'avventura. Ecco in sintesi la trama: il villaggio di Luda e Ansa è sconvolto dall’attacco degli uomini di Lord Zanark, alla ricerca del ragazzo con un’occhio rosso, che è proprio Luda. Il giovane viene attaccato e infine rapito dalla tirapiedi di Zanark, Agahali, che in seguito si scopre avere essa stessa qualcosa a che fare Ansa, la sorella adottiva di Luda... più che qualcosa a dire il vero... La storia è un mix tra fantascienza e fantasy, per via tanto di elementi...

martedì 11 settembre 2012

Brian di Nazareth - Terry Jones

La recensione di oggi è dedicata a un film per molti versi speciale: Brian di Nazareth. Chi lo conosce starà già sorridendo, mentre gli altri potranno, se lo vorranno, sorridere in seguito. Il film è diretto da Terry Jones, membro dei Monty Python, che peraltro è stato sceneggiatore di quel capolavoro di Labyrinth e che, insieme agli altri Monty Python (ossia Graham Chapman, John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle, Michael Palin), ha recitato anche nel film oggetto della recensione odierna. Per chi non li avesse mai sentiti, si tratta di un gruppo comico inglese noto per la sua ironia e la satira sociale. Che in questo caso è soprattutto...

lunedì 3 settembre 2012

50 volte il primo bacio - Peter Segal

50 volte il primo bacio probabilmente non ha bisogno di presentazioni, dato il buon successo avuto nel mondo e anche in Italia. Dovuto anche alla buona fama e alla simpatia dei due protagonisti principali: Adam Sandler (Zohan, Cambia la tua vita con un click, Racconti incantati) e Drew Barrymore (Donnie Darko, Charlie’s angels, Scrivimi una canzone). Il regista della pellicola, invece, Peter Segal, è decisamente meno noto, segnalatosi solamente per alcune pellicole demenziali, peraltro non particolarmente riuscite (la più azzeccata forse è Terapia d’urto, con lo stesso Adam Sandler). Ma andiamo subito a tratteggiare in breve la trama...

lunedì 27 agosto 2012

Possession - Joel Bergvall, Simon Sandquist

La proposta di oggi è Possession, film diretto nel 2009 dal duo Joel Bergvall-Simon Sandquist e basato sul film sudcoreano Addicted (datato 2002). Peraltro, la pellicola ha avuto una storia travagliata, causa problemi finanziari della originaria casa produttrice, tanto che, programmato in origine per l’uscita al cinema, negli Usa è stato proposto direttamente in homevideo. Ma veniamo al film in sé e per sé, partendo da un accenno di trama: Jessica (Sarah Michelle Gellar, che ricordo sempre con piacere in Cruel intentions) e Ryan (Michael Landes) sono una coppia felice, a cui gira tutto bene… con l’eccezione del di lui fratello, Roman (Lee...

mercoledì 22 agosto 2012

Nosso Lar - Wagner de Assis

Nosso Lar è un film brasiliano girato nel 2009 e uscito al cinema nel 2010, ottenendo un grandissimo successo in Brasile e qualche consenso anche all’estero, dove però è rimasto in molti casi sconosciuto. Come in Italia, anche perché il film non è stato mai doppiato e difatti si trova solo sottotitolato. Tale grande differenza di fama è dovuta al fatto ch'esso si basa sull’omonimo libro di Chico Xavier, un famosissimo medium brasiliano autore di centinaia di libri. Come lo stesso Nosso Lar, che è considerato in patria un classico della letteratura spirituale. Giusto per precisione, il film in inglese è conosciuto anche col nome di...

Il mondo dall'altra parte