Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

lunedì 30 giugno 2014

Incontri con uomini straordinari - Peter Brook

Il film recensito oggi su Cinema e film è decisamente particolare: parlo di Incontri con uomini straordinari, terminato nel 1979 e diretto negli anni precedenti da Peter Brook. Incontri con uomini straordinari è la trasposizione dell’omonimo libro del maestro armeno Georges Ivanovic Gurdjieff ed è stato girato con l’assistenza di Jeanne de Salzmann, la principale erede spirituale di Gurdjieff (insieme a Ouspensky), cui si deve la memoria delle danze sacre che costituivano una parte importante dell’addestramento spirituale dell'insegnante armeno e che si intravedono anche a fine film in tutto il loro fascino. Ma andiamo con...

sabato 28 giugno 2014

A serious man - Joel Coen, Ethan Coen

Ricapitolando i film dei fratelli Coen visti finora, abbiamo Il grande Lebowski (che adoro da tempo), Fargo (che non mi è dispiaciuto), Burn after reading (che non mi ha entusiasmato) e Fratello, dove sei? (che al contrario ritengo strepitoso). Abbiamo oggi un nuovo candidato: A serious man, film del 2009… che è preceduto da un racconto yiddish senza nessun collegamento con la trama del film, inserito come introduzione alla cultura ebraica (lo yiddish, altrimenti detto giudeo-tedesco, è la lingua parlata dagli ebrei originari dell’Europa centro-orientale). Andiamo subito alla trama sintetica: siamo nel 1967, nel Mid West americano, e Larry...

giovedì 26 giugno 2014

Qualcosa è cambiato - James Brooks

Credo che avessi già visto Qualcosa è cambiato anni fa, ma non sono sicuro di averlo visto tutto. Forse ne avevo visto solo qualche spezzone, data la notevole fama del film, che peraltro al tempo fece incetta di nomination e di premi un po’ dappertutto. Ad ogni modo, per chi non lo conoscesse, ecco in sintesi la tram: Melvin Udall è uno scrittore di romanzi sentimentali, cosa piuttosto paradossale, visto che nella realtà è un misantropo sociopatico e paranoico. In particolare, egli ha poca simpatia per gay, neri, ebrei, vecchiette e cagnolini, e genericamente pure per le donne, cosa che non esita a manifestare con battute dal sarcasmo...

martedì 24 giugno 2014

Uno strano caso - Emile Ardolino

Uno strano caso è un film tanto accattivante quanto interessante. È accattivante perché il trio di attori protagonisti è decisamente in palla, ed è interessante perché prende spunto da una tematica di tipo esistenziale, sarebbe a dire la reincarnazione. Andiamo subito a vederne la trama in sintesi: Louis e Corinne Jeffries (Cybill Shepherd; Taxi driver, Moonlighting) sono una bellissima coppia, affiatati e innamorati. Tra l’altro i due hanno appena saputo di aspettare un bambino, e quindi sono superfelici. La loro felicità però è brutalmente interrotta: un incidente stradale si porta via Louis, lasciando Corinne vedova e madre single. Louis,...

venerdì 20 giugno 2014

Dragonfly - Il segno della libellula - Tom Shadyac

Dragonfly - Il segno della libellula è stata una sorpresa, e non perché il film mi sia piaciuto moltissimo, ma perché codesto film di genere drammatico-sentimental-fantastico è stato girato da Tom Shadyac, il regista dei ben diversi Ace Ventura - L'acchiappanimali, Il professore matto, Bugiardo bugiardo, Una settimana da Dio. Insomma, dai film comico-demenziali del primo Jim Carrey al psico-fanta-drammatico con Kevin Costner ce ne passa… Ma andiamo subito a vedere la trama di Dragonfly - Il segno della libellula: Emily Darrow, dottoressa che lavora come volontaria in Sud America, muore in un incidente, per la disperazione del...

mercoledì 18 giugno 2014

Fratello, dove sei? - Joel Coen, Ethan Coen

In questo ultimo periodo mi sto facendo una cultura sui film dei fratelli Coen (Joel Coen ed Ethan Coen, per la precisione). Difatti, mi sono detto: se l’unico loro film che ho visto (Il grande Lebowski) mi è piaciuto così tanto, può essere che mi piacciano molto anche gli altri loro film, o almeno alcuni. La risposta esatta è “almeno”: Fargo mi è piaciuto discretamente, Burn after reading non tanto, mentre Fratello, dove sei? mi è piaciuto moltissimo. I protagonisti sono il trio George Clooney (Dal tramonto all’alba, L’uomo che fissa le capre, Ocean’s eleven), John Turturro (Zohan, Dentro la grande mela) e Tim Blake Nelson. ...

lunedì 16 giugno 2014

American graffiti - George Lucas

Siamo nell’estate del 1962 ed è una notte particolare per molti dei protagonisti della storia, che decideranno della loro vita in un senso o nell’altro. La mattina dopo due di essi, Steve e Curt, devono partire per un college dall’altra parte degli Stati Uniti, e dunque daranno un taglio alla loro vecchia vita nella loro cittadina. La differenza tra di loro è che Steve non vede l’ora, pur sapendo che così la sua storia con Laurie probabilmente finirà, mentre Curt ha molti dubbi, tanto che è indeciso. Il primo dei due, tra l’altro, è interpretato da Ron Howard, divenuto famoso prima come Ricky Cunningham in Happy Days e poi come regista...

venerdì 13 giugno 2014

Burn after reading - A prova di spia - Joel Coen, Ethan Coen

Film come Burn after reading - A prova di spia ti fanno capire quanto certi attori sono bravi… magari anche certi attori a cui vengono solitamente affidate delle parti un po’ tipizzate e che magari finiscono per avere la fama di attori “monouso”. Mi riferisco in questo caso a George Clooney (Dal tramonto all’alba, L’uomo che fissa le capre), mai visto così farfallone e fanfarone, e a Brad Pitt (Fight Club, L’esercito delle dodici scimmie, Fuga dal mondo dei sogni, The snatch, Bastardi senza gloria), davvero convincente nella parte del tontolone da palestra. A completare il quartetto di protagonisti, altri due volti di un certo valore:...

mercoledì 11 giugno 2014

Harold e Maude - Hal Ashby

Harold e Maude è stata una bellissima sorpresa. Non lo avevo mai sentito nominare ma, su suggerimento di un mio lettore, sono andato a vedermelo. Partiamo dalle informazioni di base: il film dura un’ora e mezzo e racconta la storia dell’amicizia tra Harold Chasen, un ricco 18enne già stanco della vita, che passa il suo tempo tra funerali di sconosciuti e finti suicidi, e Marjorie Chardin, detta Maude, che è praticamente il suo opposto: quasi 80enne, ha vissuto una vita piena e continua a divertirsi e a celebrarla in ogni sua forma. Tra i due, conosciutisi per caso a un funerale, nasce una tenera amicizia, con la donna che sarà...

lunedì 9 giugno 2014

Star wars - La guerra dei cloni - Dave Filoni

Dopo essermi visto l’intera saga di Star wars, sarebbe a dire la trilogia degli anni 70-80 e la trilogia degli anni 90-00, visto che c’ero mi sono visto anche il film d’animazione diretto nel 2008 e cronologicamente collocato all’interno del secondo episodio (ossia L'attacco dei cloni), e che è in sostanza l’avvio di una serie animata realizzata in computer grafica e prodotta dalla Disney, che è andata avanti per cinque stagione e che poi è stata interrotta. Non so se mi vedrò la serie, e per il momento recensisco Star wars - La guerra dei cloni, film che dura circa un’ora e mezza e che vede protagonisti Obi Wan-Kenobi, Anakin Skywalker,...

mercoledì 4 giugno 2014

Rushmore - Wes Anderson

Rushmore è il terzo film di Wes Anderson che vedo, topo I Tenenbaum, e Il treno per Darjeeling. L’impronta peraltro è evidente, a cominciare dal cast: il protagonista è Jason Schwartzman, coprotagonista anche ne Il treno per Darjeeling, ed è affiancato da Bill Murray, presente anche ne I Tenenbaum e in un cameo ne Il treno per Darjeeling… oltre che indimenticato protagonista di capolavori della commedia quali Ghostbusters e Ricomincio da capo. Il film, peraltro, se diretto da Wes Anderson, è stato scritto a quattro mani con Owen Wilson… altro protagonista sia ne I Tenenbaum e ne Il treno per Darjeeling. Tanto...

Il mondo dall'altra parte