Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

giovedì 29 gennaio 2015

La guerra dei mondi - Steven Spielberg

La guerra dei mondi è certamente un nome non nuovo a praticamente chiunque: tra il romanzo di H.G. Wells del 1898, il film del 1953 e il remake del 2005, tutte le generazioni sono coperte… specialmente se si aggiungono storie dal sapore simile, ad essa liberamente ispirate, come il famoso Independence Day del 1996. Di mio, pur conoscendo la trama per grandi linee, non avevo mai letto il libro di Wells, né visto l’omonimo film del “53 (ma lo vedrò prossimamente), per cui sono arrivato a questo film di Steven Spielberg “pulito”. Ecco in sintesi la trama: Ray Ferrier (Tom Cruise; Eyes wide shut, Vanilla sky, Magnolia, Minority...

mercoledì 28 gennaio 2015

La papessa - Sonke Wortmann

Il film presentato quest’oggi su Cinema e film è La papessa, film del 2009 diretto da Sonke Wortmann e incentrato su quell’episodio oscillante tra storia e leggenda che è stato l’elezione a papa di una donna. Se l’episodio ha contorni incerti, sospeso com’è tra evento reale e storia popolare, va da sé che chi ha sceneggiato il film ha avuto una certa libertà d’azione… e per certi versi ne ha approfittato, deviando anche dal racconto popolare, pur incerto esso stesso. Ma bando alle ciance e andiamo a vedere la trama in sintesi de La papessa: siamo dopo oltre l’800 d.C., quando in un piccolissimo villaggio della Franconia, al centro della...

giovedì 22 gennaio 2015

Cittadino dello spazio - Joseph M. Newman

Non mi ricordo perché mi ero segnato il film Cittadino dello spazio; forse, semplicemente, perché era inserito nella lista dei primi film di fantascienza, e magari insieme a Il pianeta proibito, che ho visto e recensito di recente. Tuttavia, se quest’ultimo mi era piaciuto discretamente, Cittadino dello spazio mi ha proprio lasciato indifferente, e anzi mi sono chiesto come mai viene ricordato. Certo, essendo datato 1955 è certamente uno dei primi film di fantascienza, però a parte questa primizia non ha molto da offrire, navigando dall’inizio alla fine nella mediocrità più completa.  L’inizio, in realtà, forse è appena appena...

lunedì 19 gennaio 2015

Lei - Spike Jonze

Uno dei film di maggior successo e più commentati degli ultimi anni è certamente Lei, diretto da Spike Jonze nel 2013. Intanto perché si trattava di un regista considerato assai originale, se non proprio geniale, sulla scorta dei suoi precedenti lavori, pur pochi: il brillante e surreale Essere John Malkovich (che vidi anni fa e che mi piacque), Il ladro di orchidee (che vedrò prossimamente), Nel paese delle creature selvagge (che ho visto e recensito nel blog, ma che non mi ha entusiasmato), e infine Lei. Il secondo motivo è proprio connesso alla sceneggiatura del film: in un prossimo futuro la tecnologia si è sviluppata parecchio,...

giovedì 15 gennaio 2015

Alice - Woody Allen

Negli anni passati avevo visto per buona parte la ricchissima filomografia di Woody Allen, e in questo ultimo periodo ho deciso di terminarla, guardando anche quei film che, per pura sensazione, mi avevano ispirato di meno. E devo dire che l’intuizione aveva fatto il suo buon lavoro, visto che avevo lasciato da parte alcuni tra i film a mio avviso meno riusciti del regista americano, come Criminali da strapazzo, Interiors, Blue Jasmine, nonché il film recensito quest’oggi, Alice.  Anche se, a dire il vero, avevo lasciato da parte anche film di ottimo livello, come Broadway Danny Rose, Stardust memories, Don’t drink the...

mercoledì 14 gennaio 2015

L’esplosivo piano di Bazil - Jean Pierre Jeunet

Sono un grande fan di Jean Pierre Jeunet da ormai una quindicina d’anni, ossia da quando, nel 2001, vidi Il favoloso mondo di Amelie. Cui seguirono, poi, i suoi altri film, precedenti e successivi. Tutti, ognuno a suo modo, incantevoli: da Delicatessen a La città dei bambini perduti, da Una lunga domenica di passioni fino a L'esplosivo piano di Bazil, il film recensito quest’oggi. La prima cosa che colpisce di Jean Pierre Jeunet è che usa quasi sempre gli stessi attori, a cominciare dall’attore feticcio Dominique Pinon (attore che, un po’ per la faccia e un po’ per il cognome, mi sono sempre chiesto come mai non sia...

giovedì 8 gennaio 2015

Le folli notti del dottor Jerrill - Jerry Lewis

Col film di oggi facciamo un salto indietro nel tempo di circa cinquant’anni: torniamo difatti al 1963 e ci vediamo Le folli notti del dottor Jerrill, diretto e interpretato da Jerry Lewis, al tempo uno degli attori e comici più famosi degli Usa (considerato anzi il comico per eccellenza del dopoguerra). In questo viaggio indietro nel tempo facciamo peraltro una sosta nel 1996, anno di produzione de Il professore matto, film con Eddie Murphy che riprende buona parte de Le folli notti del dottor Jerrill… e giacché ci stiamo spostando, andiamo fino al 1886, anno in cui Robert Louis Stevenson ha scritto Lo strano caso del dottor Jekyll e del...

mercoledì 7 gennaio 2015

Vita di Pi - Ang Lee

La recensione odierna è dedicata a un film di due anni fa che ha riscosso un certo successo di pubblico e di critica (numerosi premi vinti, Bafta, Oscar, Golden Globe), anche perché si trattata della trasposizione cinematografica di un romanzo best seller: parlo di Vita di Pi, diretto da Ang Lee (già recensito in Lust caution) e tratto dal romanzo omonimo di Yann Martel, scrittore canadese. Si tratta peraltro di un libro, e a seguire di un film (per quanto con tratti e accenti un po’ differenti), con dei contenuti introspettivi di una certa valenza, e che anzi oscilla per tutto il tempo tra fede, religione, ragione, istinto dell’uomo…...

Il mondo dall'altra parte