Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 28 novembre 2018

La collina degli stivali - Giuseppe Colizzi

Con La collina degli stivali termino finalmente la visione dell’intera filmografia del duo Bud Spencer-Terence Hill… che, nonostante la mia grande passione per il suddetto duo, si era finora limitata ai film più recenti, quelli metropolitani ed esotici, tralasciando invece il genere western, ossia i primordi cinematografici della coppia. Primordi ben diversi da ciò per cui Bud e Terence sarebbero divenuti celebri in seguito, ossia le commedie leggere e ironiche, con tanta azione e tanti buoni sentimenti; ma anche elementi non propriamente educativi, dall'alcol alle scommesse, dalle risse alle rapine, per quanto tutto di genere umoristico. Invece,...

martedì 27 novembre 2018

Le avventure del Principe Achmed - Lotte Reiniger

Ieri mi son guardato un film d’animazione di breve durata, intendendo con breve durata un’ora circa. Parlo de Le avventure del Principe Achmed, film d’animazione tanto anziano quanto particolare. È anziano perché è una produzione del 1926, il che lo rende di diritto uno dei film più vecchi recensiti su Cinema e film (i competitor in tal senso sono Metropolis e Faust), e il film d’animazione più vecchio in assoluto, fatto affatto trascurabile. Ed è particolare perché in pratica è un film muto, accompagnato giusto ogni tanto da qualche frase scritta… in tedesco, nella versione che ho visto io, doppiata a voce in inglese,...

mercoledì 21 novembre 2018

The beach - Danny Boyle

The beach è il quarto film di Danny Boyle che recensisco sul sito, dopo Trainspotting, Piccoli omicidi tra amici e Sunshine… … anche se a dire il vero lo avevo già visto molti anni fa, così come ho visto, prima di aprire il blog, 28 giorni dopo, altro film che ha caratterizzato la carriera del regista inglese. Andiamo subito a riferire in grande sintesi la trama: Richard (Leonardo Di Caprio; Inception, Shutter Island, Django unchained, Celebrity, Revolutionary road) è un giovane americano che si è recato in viaggio a Bangkok, Thailandia, la porta “divertente” per l’Oriente, alla ricerca di nuove avventure. Durante il viaggio, però,...

martedì 20 novembre 2018

Southland tales - Cosi finisce il mondo - Richard Kelly

Richard Kelly ha diretto solo tre lungometraggi: il celebre Donnie Darko, il discretamente noto The box, e il film mediano Southland tales - Cosi finisce il mondo, mediano sia come data di produzione, sia come fama. Dal momento che i precedenti due film che avevo visto trattavano chiaramente determinate tematiche (Donnie Darko il controllo mentale e The box il controllo globale da parte di un’élite nascosta), e con ottima proprietà e conoscenza degli argomenti, davo per scontato che anche questo Southland tales - Cosi finisce il mondo sarebbe stato della stessa pasta… … e così è stato, e anzi forse ancor più che...

mercoledì 14 novembre 2018

The lost future - Mikael Salomon

Ogni tanto mi tento qualche nuovo regista, cui magari arrivo dalle filmografie di qualche attore. È stato questo il caso di The lost future e di Mikael Salomon, mai sentito il primo e mai sentito il secondo… quest’ultimo regista propenso a film di genere avventuroso e adrenalinico, ossia non proprio il genere a me favorito, cosa che spiega come mai non lo conoscessi, nonostante svariati film prodotti. Anche se, devo dire, più che il genere è probabilmente la qualità ad avermelo reso sconosciuto: questo, perlomeno, giudicando The lost future, una sorta di B-movie di genere apocalittico-futuristico di davvero scarsa originalità e spessore. Ecco...

martedì 13 novembre 2018

Rough - Mitsuru Adachi

In passato ho postato anche recensioni di fumetti, invariabilmente manga, così come di altre cose, dalla musica a vari video, salvo poi orientare il blog solamente sui film, come recita il nome stesso. Tuttavia, vi ho lasciato le recensioni di manga, e ogni tanto, seppur molto raramente, ne aggiungo qualcuna, come è il caso odierno. Per un lettore della vecchia scuola di manga, quelli classici, quelli considerati capolavori storici, è difficile trovare nuove proposte di valore in un mercato editoriale che nel corso degli anni, evidentemente per via di un aumentato successo, ha aumentato notevolmente le proposte sugli scaffali delle librerie,...

mercoledì 7 novembre 2018

Sword of the stranger - Masahiro Ando

L’ultimo film d’animazione recensito sul blog porta il nome di Sword of the stranger, ed è un film diretto da Masahiro Ando nel 2007. Parliamo dunque di un anime, ossia di un prodotto d’animazione giapponese, e anche l’ambientazione del film è giapponese, per quanto torniamo indietro nel tempo fino al Giappone feudale e all’epoca dei samurai… anche se in esso si stanno affacciando le prime armi da fuoco, come si vedrà. Ecco in sintesi la trama di Sword of the stranger: un signore locale giapponese ospita alcuni emissari e guerrieri dell’imperatore cinese ming, per motivi non precisati. Quel che è sicuro è che essi stanno disperatamente...

martedì 6 novembre 2018

Ballata dell’odio e dell’amore - Alex de la Iglesia

Alex de la Iglesia è uno di quei registi che si distinguono per portarsi appresso i suoi attori feticcio, di modo che i suoi film sono facilmente riconoscibili dagli interpreti, principali o secondari. In questo caso, peraltro, il regista è facilmente riconoscibile dal genere e dall’impronta delle sue pellicole, grondanti senso del grottesco all’ispanica. Ma andiamo a vedere la trama sommaria di Ballata dell’odio e dell’amore: siamo durante la Guerra civile spagnola, con Franco ancora al potere. Il regime sequestra un clown che ha combattuto con i ribelli e lo costringe ai lavori forzati. Il di lui figlio, Javier, da grande diventa anch’egli...

Il mondo dall'altra parte