Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 25 dicembre 2019

Biancaneve e il cacciatore - Rupert Sanders

Biancaneve e il cacciatore, film del 2012, è una delle tante rivisitazioni della fiaba di Biancaneve, sovente assai poco fedeli al racconto originale dei Fratelli Grimm, il quale peraltro pare sia stato preso da un racconto precedente, e a sua volta modificato. Tra l’altro, in tale racconto sono rintracciabili valenze esistenzial-esoteriche… che prodotti commerciali come questo disfano completamente, trasformando la fiaba in un film fantasy moderno, laddove “moderno” in questo caso significa adolescenziale: sia perché destinato prevalentemente a un pubblico anagraficamente giovanile, sia perché destinato a un pubblico interiormente adolescente. Ma...

martedì 24 dicembre 2019

Star trek - Into darkness - J.J. Abrams

Dal momento che il primo film di Star trek, Il futuro ha inizio (primo si fa per dire: in realtà era l’undicesimo complessivo dedicato al mondo di Star trek, ma primo per cronologia e nella gestione di J.J. Abrams) mi era piaciuto, sono passato al secondo, Into darkness. In cabina di regina, c’è sempre J.J. Abrams, diventato celebre per la serie televisiva Lost (ma anche per Fringe, e ricordo anche Star wars - Il risveglio della forza), e gli attori sono tutti confermati, da Chris Pine a Zachary Quinto, da Zoe Saldana a Simon Pegg. Tra i nuovi, introdotti lo stagionato Peter Weller (Il pasto nudo, Screamers - Urla dallo spazio) e...

mercoledì 18 dicembre 2019

Blade runner - Ridley Scott

L’assenza di Blade runner in un blog di un amante del cinema fantastico, e che da ragazzino si è letto migliaia di pagine fantascienza, cyberpunk compreso, era abbastanza grave… anche se va detto che ovviamente avevo già visto il film in passato, ma non da quando avevo aperto il blog, col risultato di cui sopra. Ad ogni modo, eccoci qui, con la recensione riferiva alla versione “final cut”. Iniziamo con lo spendere due parole per la “genesi” del film. Il film è tratto, per quanto liberamente, dal romanzo di Philip Dick, del 1968, Il cacciatore di androidi. Per chi fosse interessato, ecco alcuni altri film tratti da romanzi di Dick: Atto...

martedì 17 dicembre 2019

L'uomo senza sonno - Brad Anderson

Quest’oggi recensisco un film decisamente particolare, che oscilla tra l’essere un film psicologico, un thriller e un’opera di tipo visionario: L'uomo senza sonno, girato da Brad Anderson nel 2004 e divenuto negli anni un piccolo film cult. Peraltro, lo avevo già visto svariati anni fa, poco dopo che uscì, quando ancora non avevo aperto il blog Cinema e film, per cui la recensione arriva solamente ora. Intanto, dico subito che, nella mia mente, l’ho sempre affiancato a pellicole come Memento o Number 23 o anche Fight Club, e già questo dovrebbe dare grossomodo l’idea del tipo di film di cui si tratta… anche se L'uomo senza sonno...

mercoledì 11 dicembre 2019

Impostor - Gary Fleder

Ho guardato Impostor non perché il film goda di un’ottima fama, di cui infatti non gode, né per la brillante carriera del regista Gary Fleder, che infatti non ha firmato neanche un gran film, e nemmeno per un interesse verso il cast, dal momento che i protagonisti sono tre attori di serie B, i cui visi si ricordano vagamente ma non in modo irresistibile. Date queste premesse poco incoraggianti, perché allora mi sono visto Impostor? Semplicemente perché il film è tratto da un romanzo del 1952 di Philip K. Dick, autore che, si sa, offre trame interessanti e spunti esistenziali altrettanto interessanti, solitamente sospeso tra veglia e...

martedì 10 dicembre 2019

Star trek - Il futuro ha inizio - J.J. Abrams

Le mie conoscenze del mondo di Star trek sono molto ristrette, e si limitano al Capitano Kirk, al Signor Spock, al Dottor McCoy e ovviamente all’Enterprise. Finito. Tuttavia, ho deciso di vedermi Star trek - Il futuro ha inizio in quanto segnalato da molte parti come ottimo film di fantascienza… … e che peraltro si situa nella giovinezza dei suddetti protagonisti, dando loro un passato e mostrando come sono arrivati dove sono arrivati, ossia tutti sull’Enterprise. Diciamo subito che, pur non essendo esperto o appassionato di Star trek, qualche episodio della serie storica con William Shatner l’ho visto: fantascienza vecchio stile,...

mercoledì 4 dicembre 2019

Starship troopers - Fanteria dello spazio - Paul Verhoeven

Era solo questione di tempo prima che recensissi Starship troopers - Fanteria dello spazio, nel senso che conosco bene il film, che ho già visto almeno due volte, ed era solo questione di tempo prima che lo rivedessi. Cominciamo la recensione con due premesse. La prima è che Starship troopers è tratto dal romanzo di Robert Heinlein, il celebre autore di fantascienza (Straniero in terra straniera, La Luna è una severa maestra, Universo, Tutti voi zombie: da quest'ultimo è stato tratto il film Predestination). Tuttavia, più che una fedele conversione cinematografica si tratta di una libera ispirazione, giacché son molte le differenze rispetto...

martedì 3 dicembre 2019

Due fuggitivi e mezzo - Francis Veber

Il film recensito oggi è Due fuggitivi e mezzo, di Francis Veber. La mia passione per Francis Veber, e in generale per le commedie umoristiche francesi, è iniziata con la visione del mitico La cena dei cretini, film forse un po’ cinico ma dall’umorismo irresistibile. Segnatomi il nome del regista, Veber per l’appunto, mi ero poi visto in rapida successione vari altri suoi film, a cominciare da quelli più recenti, il tenerissimo Una top model nel mio letto e il simpatico Le placard - L’apparenza inganna, per poi risalire ai precedenti, come Sta' zitto, non rompere, In fuga per tre e La capra. I film di Francis...

mercoledì 27 novembre 2019

Stay - Nel labirinto della mente - Marc Forster

Forse avevo già visto in passato Stay - Nel labirinto della mente: dal titolo mi pareva di sì, ma (ri) vedendolo non ne sono poi così certo. A ogni modo, ho proceduto a questa visione dopo aver molto apprezzato il regista Marc Forster in Vero come la finzione… anche se, a dire il vero, assai meno in World War Z. Apprezzando in generale il genere psicologico-surreale, ed essendo Marc Forster famoso per tale fattore, ho proceduto a vedermi (o rivedermi) Stay - Nel labirinto della mente, film con protagonista il bravo Ewan McGregor, che guardo volentieri dai tempi di Trainspotting. A fargli compagnia, Naomi Watts e Ryan Gosling. Ecco...

martedì 26 novembre 2019

Stonehearst Asylum - Brad Anderson

Stonehearst Asylum dalla filmografia di Brad Anderson, regista già visto in L'uomo senza sonno. L’abbinamento con un racconto di Edgar Allan Poe, Il sistema del dott. Catrame e del prof. Piuma, ha fatto il resto, e mi sono così guardato il film in questione, il quale oscilla tra drammatico, psicologico e thriller, con atmosfere piuttosto lugubri. Ecco la trama sommaria di Stonehearst Asylum, film del 2014: siamo nel 1899, e il giovane dottore Edward Newgate (Jim Sturgess; Cloud atlas, 21, La migliore offerta) si reca nel nosocomio che dà il nome al film per fare esperienza presso il Dottor Lamb (Ben Kingsley; Lezioni d’amore, Prince of Persia...

mercoledì 20 novembre 2019

Merlino - Steve Barron

Non sono mai stato appassionato alla leggenda di Re Artù, Merlino, tavola rotonda, Sacro Graal e via discorrendo, pur con poche eccezioni. La prima, cronologicamente parlando, è il film d’animazione Disney La spada nella roccia, il quale tuttavia è molto leggero e non affronta affatto il centro della leggenda celtica. L’ultima, cronologicamente parlando, è il romanzo di Marion Zimmer Bradley Le nebbie di Avalon. La volta di mezzo è la miniserie televisiva, composta in pratica di due film, Merlino, che ho visto un paio di volte ma sempre prima dell’apertura del blog. Con la terza volta, viene anche la recensione. L’anno di realizzazione...

Il mondo dall'altra parte