Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 31 luglio 2019

Ghost in the shell 2 - Innocence - Mamoru Oshii

Vidi per la prima volta Ghost in the shell 2 - Innocence (chiamato anche L’attacco dei cyborg) ormai parecchi anni fa, poco dopo la sua uscita nel 2004… … e rimasi folgorato per la bellezza visiva che proponeva, nonché per la colonna sonora di stampo lirico, con le due cose che, abbinate, creavamo momenti di vera e propria poesia. Una poesia drammatica, tragica, profonda e anche impegnativa, ma pur sempre poesia. Ho rivisto Ghost in the shell 2 – Innocence adesso, ad anni di distanza, con due risultati: la visione degli occhi fisici è risultata meno notevole, essendosi essi abituati nel mentre a meraviglie tecniche ancora più avanti rispetto...

martedì 30 luglio 2019

Final Fantasy XV - Kingsglaive - Takeshi Nozue

Final Fantasy XV - Kingsglaive è il terzo prodotto cinematografico tratto dall’omonima saga video ludica di Final Fantasy, che, detto per inciso, da ragazzino ho giocato fin da quando sono stati disponibili i giochi in italiano, seguendola nelle varie console ma perdendola di vista in questi ultimi anni, un po’ perché ho messo da parte i videogiochi, un po’ perché la saga si è commercializzata in modo piuttosto pacchiano, purtroppo, perdendo le atmosfere e il fascino degli episodi che ne avevano sancito la fama. Final Fantasy XV - Kingsglaive, curiosamente, non è la conversione filmica di uno degli episodi dei videogiochi già usciti, ma...

mercoledì 24 luglio 2019

Slow step - Mitsuru Adachi

Slow step è il quarto manga di Misturu Adachi che leggo, e praticamente in rapida successione, giacché mi sono avvicinato al fumettista giapponese solo adesso. Per la precisione, segue Rough, Touch e Miyuki. Altra precisazione da fare: mentre i precedenti tre erano più lunghi (dai dodici ai ventisei volumetti), Slow step è più breve e si ferma a soli sette, peraltro non particolarmente spessi, mentre tra i dodici di Miyuki, per dire, me ne ricordo alcuni piuttosto corposi. Un’altra differenza di una certa consistenza è il mutare della fattezze dei personaggi: mentre negli altri fumetti praticamente i volti dei protagonisti maschile...

martedì 23 luglio 2019

Fantasia - James Algar, Samuel Armstrong, Ford Beebe, Norman Ferguson, Jim Handley, Wilfred Jackson, T. Hee, Hamilton Luske, Bill Roberts, Paul Satterfield, Ben Sharpsteen, Walt Disney

Era da un po’ che avevo in mente di riguardarmi l’ormai vecchissimo Fantasia, che peraltro era già vecchio quando io ero ragazzino, per cui ecco qua la recensione. Intanto, datiamo il film Disney: siamo nel 1940, e la Disney, allora importante ma non un colosso, e anzi alle prese con la crisi di Topolino, meno amato rispetto al passato, era reduce da tre cartoni animati di successo… e si è lanciata per l’appunto nell’esperimento Fantasia, nato originariamente come episodio breve de L’apprendista stregone, con Topolino protagonista per l’appunto, e poi allargato a lungometraggio comprendente otto diversi segmenti, diciamo così, per...

mercoledì 17 luglio 2019

Stati di allucinazione - Ken Russell

Ken Russell ha fama di regista visionario, e forse il film Stati di allucinazione ne è la rappresentazione più palese, a cominciare dal titolo, che peraltro descrive fedelmente i contenuti dell’opera. Ecco la trama sommaria di Stati di allucinazione, film del 1980: il professore e ricercatore Eddie Jessup (William Hurt; Into the wild - Nelle terre selvagge, Un medico, un uomo, Alice, Dark City, The village, Il bacio della donna ragno, A history of violence), uno scienziato un po’ scostante ma brillante, conduce insieme a un amico e collega degli esperimenti all’interno di una vasca di deprivazione sensoriale. Il suo...

martedì 16 luglio 2019

Il forestiero - Ronald Neame

Ho sempre apprezzato Gregory Peck, e per converso le pellicole in cui egli ha recitato, anche se, ad onor del vero, ho probabilmente cominciato con le migliori, ossia Il buio oltre la siepe e L’ultima spiaggia, tanto che i film che ho visto dopo, ossia Vacanze romane,  Omen - Il presagio e Il forestiero, si son piazzati svariate lunghezze dietro le prime e migliori. L’ultimo film di tale lista, Il forestiero, è il film recensito quest’oggi, e con esso facciamo un viaggio indietro nel tempo di oltre un secolo, fino al 1903, anno di ambientazione del film, realizzato tuttavia nel 1954. Ecco la trama del film, il...

mercoledì 10 luglio 2019

La tartaruga rossa - Michael Dudok de Wit

La tartaruga rossa è stato fortemente pubblicizzato come l’ultimo film uscito dallo Studio Ghibli, la celebre casa d’animazione giapponese, ma ad essere più precisi lo Studio Ghibli è solo uno dei cinque produttori della pellicola, che è una coproduzione franco-belga-nipponica. La cosa è evidente, peraltro, in ogni cosa: nei disegni, nei tratti dei personaggi protagonisti, nella trama, nel fatto che manchino dei dialoghi. La tartaruga rossa, difatti, non è un film muto, giacché vi sono musica e suoni vari, ma non ha una sola parola, cosa che piacerà poco in partenza a tante persone… beh, alla quasi totalità degli spettatori da cinema,...

martedì 9 luglio 2019

Maleficent - Robert Stromberg

Sono sempre un po’ titubante nell’accostarmi a un film Disney, per motivi ovvi. Tuttavia, tendo a guardarmi perlomeno i film aventi avuto un grande successo: o per goderne anche io o per vedere come mai hanno avuto tutto quel successo. Il candidato odierno è il famoso Maleficent, film diretto nel 2014 da Robert Stromberg, il quale peraltro era al suo esordio come regista, e infatti non l’avevo mai sentito. Essenzialmente Maleficent è una rivisitazione della fiaba La bella addormentata nel bosco, di cui segue la storia non dalla solita prospettiva della ragazza addormentata, ma da quella della strega che l’ha fatta addormentare. Ecco...

mercoledì 3 luglio 2019

Steamboy - Katsuhiro Otomo

Katsuhiro Otomo è un nome certamente noto tra gli appassionati di animazione giapponese, giacché egli è il regista dello storico Akira, film del 1988 che ha segnato la storia dell’animazione nipponica e mondiale. Successivamente, Otomo si è dedicato soprattutto alla sceneggiature, o alla supervisione dei vari lavori, lasciando però la regia a qualcun altro: è stato così per esempio per Perfect blue o per Metropolis, mentre con Steamboy, assai più recente essendo datato 2004, egli è tornato a curare sia sceneggiatura che regia. Con risultati altalenanti, dobbiamo dire. Come prima cosa, cominciamo dalla trama: siamo nel 1866, in Europa,...

martedì 2 luglio 2019

Testament of youth - James Kent

Non mi sovvengo cosa mi abbia portato al film Testament of youth, girato nel 2015 ma tratto dal romanzo Generazione perduta di Vera Brittain, scritto nel 1933. Forse la filmografia di Kit Harington, il noto Jon Snow della serie tv Il trono di spade… o forse qualcos’altro, chissà. Ad ogni modo, a tale piccola premessa aggiungo che il romanzo è autobiografico, e racconta la vera storia di Vera Brittain, e di come lei ha vissuto la Grande Guerra, sarebbe a dire la Prima Guerra Mondiale. La storia inizia poco prima della guerra, in una famiglia inglese in cui vi è una giovane e brillante ragazza, Vera per l’appunto (Alicia Vikander), la...

Il mondo dall'altra parte