Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 26 agosto 2020

FBI - Operazione gatto - Robert Stevenson

Ogni tanto vado a vedermi qualche vecchio film degli anni “60, col duplice scopo di ritrovare qualche film visto da bambino e poi mai più rivisto e di trovare qualche film che sia all’altezza di Mary Poppins: altezza cinematografica e interiore. Se ogni tanto pesco qualcosa dal primo mazzo, quello dei film visti una volta e mai più rivisti, il secondo mazzo è ben più difficile da trovare, e anzi inizio a considerarlo un caso, una produzione isolata e fortunata. Prova ne è il fatto che gli altri film diretti da Robert Stevenson, regista di Mary Poppins, non presentano alcun contenuto interiore, che evidentemente era dato dall’autrice...

martedì 25 agosto 2020

Suicide squad - David Ayer

Raramente ho visto un inutile dispiego di mezzi tecnici come in Suicide squad… e la recensione del film in questione, abbinata al voto numerico, potrebbe persino terminare così. Tuttavia, proseguo per motivare le mie parole. Cominciamo dalla trama del film, il quale è ambientato in una realtà alternativa nella quale i supereroi come Superman e Batman sono personaggi esistenti e nella quale esistono degli altri personaggi a dir poco surreali… e certamente non tutti positivi. Per la precisione, Superman era un personaggio esistente, ma è morto di recente, cosa che porta l’intelligence degli Stati Uniti a cercare una soluzione alternativa....

mercoledì 19 agosto 2020

Darby O'Gill e il re dei folletti - Robert Stevenson

Con Darby O'Gill e il re dei folletti ho preso due piccioni con una fava: mi sono guardato uno dei film diretti intorno agli anni “60 da Robert Stevenson e ho ritrovato un vecchio film che avevo visto da bambino e di cui avevo un vaghissimo ricordo: talmente tanto vago che mi rimembravo solo la presenza di spiriti in un’ambientazione britannica.Il ricordarmi della locazione più specificamente irlandese, nonché il termine “banshee” (che sentii per la prima volta da bambino proprio in quel film) ha aiutato il riconoscimento. Quanto a Robert Stevenson, non si tratta del Robert Louis Stevenson autore de L’isola del tesoro, Lo strano caso del dottor...

martedì 18 agosto 2020

I laureati - Leonardo Pieraccioni

Ai dodici film finora girati da Pieraccioni me ne mancava solamente uno, il primo: I laureati. Eccolo qui, dunque… e ho avuto qualche sorpresa, devo dire. Ma prima, partiamo con la trama del film: quattro trentenni fuori corso ma ancora desiderosi di prendere la laurea, ognuno per i suoi motivi, condividono un appartamento a Firenze… ma è un appartamento in cui si studia davvero poco. Il primo, Leonardo Paci (Leonardo Pieraccioni), è preso più dalla bella Letizia, fotomodella sorella del secondo, Rocco (Rocco Papaleo… e finora non si sono sforzati troppo con i nomi), mentre il terzo, Pino Noferini (Massimo Ceccherini), è preda delle sue...

giovedì 13 agosto 2020

Il seme della follia - John Carpenter

Dopo alcuni film degli anni “80, faccio un salto in avanti negli anni “90 per recensire Il seme della follia, film di John Carpenter. Il suddetto regista è noto soprattutto per film horror quali La cosa, Il signore del male e questo stesso Il seme della follia, anche se io l’ho apprezzato soprattutto in They live - Essi vivono in virtù dei risvolti simbolici della storia… alcuni simbolici e alcuni letterali (ho recensito anche Dark star). Nell’accostarmi a Il seme della follia speravo dunque in qualcosa di questo tipo, tuttavia son stato in parte deluso, visto che il film si muove assolutamente sul primo versante, mentre il secondo...

martedì 11 agosto 2020

Caotica Ana - Julio Medem

Di Julio Medem avevo visto finora due film: Gli amanti del Circolo Polare e Lucia y el sexo, il primo poco e il secondo più famoso. Entrambi mi erano piaciuti, nonostante alcune tendenze un po’ grossolane del regista. Mi sono così accostato a Caotica Ana, film di qualche anno successivo, che peraltro aveva fama di affrontare tematiche esistenziali… anche se la cosa mi pareva piuttosto inverosimile considerando i precedenti film che avevo visto del regista spagnolo, decisamente più materiali e mondani, molto legati a sessualità e sentimenti. Ma andiamo alla trama molto sommaria di Caotica Ana: Ana (Manuela Vellés) è una diciottenne che...

mercoledì 5 agosto 2020

La forma della voce - Naoko Yamada

Mi sono imbattuto per caso ne La forma della voce, un anime prodotto nel 2016, e posto che gli anime recenti sono spesso molto belli da vedere, al di là poi della bontà della sceneggiatura, mi ci sono approcciato… … nonostante avessi dubbi sulla trama, che aveva un’aria un po’ troppo melodrammatica. Ecco la trama de La forma della voce, realizzato dallo sconosciuto Naoko Yamada e adattamento del manga di Yoshitoki Oima: Shoya Ishida  è un bambino di undici anni come tanti altri, che va  a scuola, ha amici e via discorrendo. Tende tuttavia ad essere un po’ arrogante, e quando in classe arriva Shoko Nishimiya, una sua...

martedì 4 agosto 2020

Peggy Sue si è sposata - Francis Ford Coppola

Mi son deciso a vedere Peggy Sue si è sposata non tanto per il regista, quel Francis Ford Coppola che ho apprezzato enormemente in Dracula e discretamente in Un'altra giovinezza (e mai visto ne Il padrino, Apocalypse now e in altri suoi film famosi), e tanto meno per i parenti che si è spesso portato appresso, come il mediocre Nicolas Cage (il cui vero nome è Nicolas Kim Coppola e che è nipote del regista) o la figlia Sofia Coppola (poi a sua volta divenuta regista, ma senza mai sfondare), e nemmeno perché il film praticamente nasce dalla canzone Peggy Sue di Buddy Holly… … bensì per la tematica del viaggio nel tempo, nonché...

Il mondo dall'altra parte