Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 27 gennaio 2021

Oltre le nuvole - Il luogo promessoci - Makoto Shinkai

Oggi propongo il film d’animazione di Makoto Shinkai Oltre le nuvole - Il luogo promessoci.Mi sono visto tutti i film girati finora da Makoto Shinkai, seppure in ordine sparso: ho cominciato con 5 cm per second, poi ho visto Il giardino delle parole, poi Your name e Viaggio verso Agartha, per concludere con il presente Oltre le nuvole - Il luogo promessoci, che poi è il suo film d’esordio.Il fatto che lo sega si deve soprattutto al suo grande talento visivo, dal momento che le sue opere son sempre molto belle a vedersi, compreso questo Oltre le nuvole - Il luogo promessoci, nonostante abbia ormai quattordici anni sulle spalle… che nel mondo dell’animazione...

martedì 26 gennaio 2021

Terrore nello spazio - Mario Bava

Mi sono visto Terrore nello spazio, girato da Mario Bava nel 1965, in quanto esso veniva descritto come uno dei migliori film di fantascienza italiani (e questo in realtà non dice granché data la scarsità della produzione) e come un anticipatore o persino ispiratore di film quali Alien, La cosa o il più recente Prometheus (e tale fattore è certamente più meritorio).Effettivamente, la trama del film porta elementi poi ripresi, molto più in grande stile, da film successivi, ciò che è senza dubbio segno di buone idee di fondo; tuttavia, a essere onesti il film è invecchiato abbastanza male, un po’ per la pochezza delle scenografia...

mercoledì 20 gennaio 2021

Quarto potere - Orson Welles

Era da anni che avevo in animo di veder Quarto potere, non tanto perché il film mi ispirasse particolarmente, quanto per la sua importanza storica e cinematografica. Alla fine ce l’ho fatta.Devo dire che, per quanto il film non mi abbia entusiasmato, si tratta di un’opera importante da ambo i punti di vista citati: quello cinematografico e quello socio-culturale.Sul primo versante, abbiamo inquadrature efficaci, scenografia, fotografia e luci ottime, nonché una recitazione quasi da teatro.Sul secondo versante, abbiamo una ficcante critica alla società dei consumi e all’ego personale… e si era solo nel 1941: chissà cosa direbbe Orson Welles se...

martedì 19 gennaio 2021

A piedi nudi nel parco - Gene Saks

A piedi nudi nel parco è tratto da uno spettacolo teatrale e si vede, data la penuria di ambientazioni e al contrario la ricchezza dei dialoghi e delle situazioni.Non lo avevo mai sentito nominare, ma un paio di scambi di battute a inizio film, incontrato casualmente, mi ha convinto a guardarlo… e direi che ho fatto bene.Partiamo dalla trama: Paul (Robert Redford; Questa ragazza è di tutti, La mia Africa, in cabina di regia La leggenda di Bagger Vance) e Corie (Jane Fonda; Una squillo per l'ispettore Klute, Tornando a casa) sono una giovane coppia sposatasi e andata a vivere assieme in un appartamentino del Greenwich Village, a New York....

mercoledì 13 gennaio 2021

Appleseed - Shinji Aramaki (anime)

Oggi siamo alle prese con il film del 2008 Appleseed, diretto da Shinji Aramaki, film che ha dato luogo a due sequel, Appleseed ex machine e Appleseed aplha, rispettivamente del 2007 e del 2014, sempre diretti dal medesimo regista.Detto dei film, passiamo alle premesse, ossia ai manga da cui i film sono tratti: Appleseed è un manga disegnato da Masamune Shirow dal 1985 al 1989, che ha avuto un grande successo in Giappone e anche in Italia, così come nel resto del mondo… tanto che da adolescente me lo lessi e ne rimasi non dico entusiasta, ma quasi.Genere di manga e anime: fantascienza, azione, cyberpunk, col tutto che si muove molto nel futuro...

martedì 12 gennaio 2021

Kamasutra - Mira Nair

Mi son guardato Kamasutra, della regista Mira Nair, essenzialmente per rivedere colori, costumi e atmosfere indiane, incoraggiato anche dalla presenza di due attori che mi piacciono molto (Naveen Andrews, visto in Lost, e Indira Varma, vista ne Il trono di spade… qua giovanissimi, e peraltro visti insieme anche in Matrimoni e pregiudizi).Da tali attori, nonché dal titolo del film, ci si poteva aspettare inoltre molta bellezza… … che in effetti c’è: dal punto di vista visivo Kamasutra è uno spettacolo e non gli si può dire proprio niente: scenari tradizionali indiani, antichi palazzi, costumi coloratissimi e bellissimi, belle donne e begli...

mercoledì 6 gennaio 2021

Mià e il Migù - Jacques-Rémy Girerd

Mi son visto Mià e il Migù, film d’animazione del 2008, per due motivi: il primo è che ha vinto l’European Film Awards per il miglior film d'animazione nel 2009; il secondo è che un film d’animazione francese, la scuola leader in Europa per distacco.A dire il vero la produzione di Mià e il Migù è franco-italiana, ma tutta la filiera è francese: produzione, sceneggiatura, regia, fotografia, montaggio, musiche.Il che è un buon biglietto da visita, visto che il cinema d’animazione francese ha prodotto opere del livello di Azur e Asmar, I figli della pioggia, Kirikù e la strega Karabà, La bottega dei suicidi, L’illusionista,...

martedì 5 gennaio 2021

Pacifim rim - Guillermo Del Toro

Pacifim rim mi ha davvero stupito: difatti, stupisce come Guillermo Del Toro, il regista di opere belle e poetiche come Il labirinto del fauno, di grande atmosfera come La spina del diavolo o Crimson Peak (certamente non dei capolavori, ma prodotti la cui ambientazione generale è stata ben curata), vivaci e brillanti come Hellboy, possa aver prodotto un film così piatto, banale e adolescenziale."Adolescenziale" è probabilmente il termine che meglio caratterizza Pacifim rim: trama banalissima, personaggi stereotipati all’inverosimile, dialoghi ugualmente piatti e scontati… il tutto accompagnato da una mole enorme di azione, da una mole enorme...

Il mondo dall'altra parte