Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 28 luglio 2021

Green book - Peter Farrelly

Green book è un film del 2018 diretto da Peter Farrelly e con protagonista Viggo Mortensen.Partiamo proprio da tali elementi.A dare il nome al film è il “Green book”, un libretto (titolo esteso: “Negro motorist green book”) pubblicato nel 1936 che per circa quarant’anni è servito come guida di viaggio alle persone di colore negli USA onde evitare di finire nei guai essendo picchiate, violentate o persino arrestate dalle forze dell’ordine, al tempo razziste quasi quanto la popolazione bianca, specialmente quella di provincia.Tale libretto si ritrova per l’appunto nel film in questione e gli dà il titolo.Finora ho recensito il regista Peter Farrelly...

martedì 27 luglio 2021

Le incredibili avventure di Fuku-chan - Yosuke Fujita

Sono un amante dei film giapponesi, che siano recitati o animati, ma Le incredibili avventure di Fuku-chan proprio non mi è piaciuto.A partire dal titolo del film: essendo nota la tendenza originale e surreale del cinema giapponese, da un film intitolato “Le incredibili avventure di…” ci si aspetterebbe qualcosa di incredibile, o almeno di originale… o almeno delle avventure, e invece Le incredibili avventure di Fuku-chan è un banalissima commedia con leggere venature sentimentali e leggere venature drammatiche, che mette su un campionario di personaggi disadattati e una storiella di accompagnamento poco credibile e abbastanza stucchevole.Ecco...

mercoledì 21 luglio 2021

Juno - Jason Reitman

Juno è il terzo film con Ellen Page che vedo, dopo Inception e To Rome with love, i quali lo seguono di alcuni anni.Curiosamente, l’avevo vista nello stesso numero di videogiochi: Beyond - Due anime e The last of us, entrambi di grande successo.Ecco la trama sommaria di Juno: Juno MacGuff è una sedicenne che vive in Minnesota e che rimane incinta col suo primo e unico rapporto sessuale, avvenuto col suo grande amico Paulie Bleeker (Michael Cera; Scott Pilgrim vs. The world). L’evento avrebbe potuto essere percepito come un dramma, ma Juno, tanto giovane quanto forte, e persino carismatica, cosa di cui si accorgono anche tutti gli adulti con cui...

martedì 20 luglio 2021

Sayat nova - Il colore del melograno - Sergej Iosifovič Paradžanov

Quest’oggi vi propongo un prodotto davvero particolare, perlomeno per la concezione occidentale cinematografica: Sayat nova - Il colore del melograno, film realizzato nel 1968 da Sergej Iosifovic Paradzanov, regista russo di genitori armeni, nato tuttavia in Georgia.Insomma, la sua cultura d’origine più che russa è caucasica, e difatti il film non sa affatto di Mosca (la quale anzi ostacolò in molti modi l’attività del regista, ritenuto sovversivo e sottoposto persino a processo), ma  delle contrade armene, e difatti Il colore del melograno è una biografia, per quanto non convenzionale, del poeta armeno Sayat Nova, vissuto nel Settecento...

mercoledì 14 luglio 2021

Flo, la piccola Robinson - Yoshio Kuroda

Di recente, in vena di amarcord, mi sono rivisto la serie d’animazione Conan, il ragazzo del futuro.Per non lasciarlo da solo, mi sono rivisto anche la quasi altrettanto mitica serie Flo, la piccola Robinson, che ha segnato parecchie ore della mia infanzia (dico parecchie perché, a furia di mandare in onda sempre gli stessi cartoni, si sono visti numerose volte).Qualche dato: la serie è una produzione giapponese del 1981 basata sul romanzo Il Robinson svizzero di Johann David Wyss, a sua volta ispirato al famoso Robinson Crusoe di Daniel Defoe.La serie è discretamente lunga con 50 episodi, e poteva vantare una sigla molto bella,...

martedì 13 luglio 2021

L’uomo nell’alto castello - Frank Spotnitz

La presente recensione è dedicata alla serie televisiva The man in the high castle - L’uomo nell’alto castello, ideata da Frank Spotnitz e soprattutto tratta da un romanzo di Philip K. Dick, ossia La svastica sul sole, scritto nel 1962.Pur conoscendo bene la figura di Dick, non ho letto molti suoi libri, ma solamente un paio: di preciso, Noi marziani e La penultima verità… nemmeno i suoi testi più importanti, che viceversa sono Ubik, Il cacciatore di androidi, Le tre stimmate di Palmer Eldritch e lo stesso La svastica sul sole.In compenso, ho visto quasi tutte le conversioni cinematografiche dei suoi romanzi: Atto di forza, A...

mercoledì 7 luglio 2021

Kamikaze girls - Tetsuya Nakashima

Conoscevo da molto tempo Kamikaze girls, film giapponese del 2004 diretto da Tetsuya Nakashima, ma questa è la prima volta che lo vedo da quando ho aperto il blog, nel 2008.Andiamo a tratteggiarne la trama, anticipando che si tratta di un film assai originale, tanto nella sceneggiatura quanto nello stile: Momoko Ryugasaki vive nella città di Shimotsuma, nel Giappone centro-orientale. In realtà la ragazza è nata a Kobe, più a sud, ma poi si è dovuta trasferire a casa della nonna paterna per via delle difficoltà finanziarie del padre, un piccolo criminale che campa falsificando magliette col marchio di Versace. Quanto alla madre, ha abbandonato...

martedì 6 luglio 2021

Cabiria - Giovanni Pastrone

Con la recensione odierna, il film più antico recensito su Cinema e film passa da Faust (1926) a Cabiria (1914)... che peraltro è un film italiano e fu diretto da Giovanni Pastrone.Per la cronaca, il podio è completato da Metropolis di Fritz Lang (1927).Cabiria, il cui sottotitolo è Visione storica del terzo secolo a.C., è ovviamente un film muto, che tuttavia ha una colonna sonora e dei testi. La colonna sonora fu realizzata, e fu il primo caso di musica abbinata specificamente al film, da Ildebrando Pizzetti e da Manlio Mazza, mentre i testi erano nientemeno che di Gabriele D’Annunzio. Più in generale, il soggetto del...

Il mondo dall'altra parte