Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

venerdì 31 dicembre 2010

L’amore ha due facce - Barbra Streisand

Di recente avevo adocchiato una lista di film online, ritenuti i migliori film di sempre. Posto che l’aveva redatta una donna, tra di essi vi erano svariati film sentimentali, tra cui i già recensiti Mignon è partita e Un amore tutto suo, il primo a mio avviso sufficientemente meritevole e il secondo del tutto mediocre. Il terzo candidato (e mi sa ultimo) è L’amore ha due facce, film diretto nel 1996 da Barbra Streisand (ogni volta che sento il suo nome non possono non pensare alla sit-com La tata), interpretato dalla stessa Streisand (Funny girl, Mi presenti i tuoi?) e da Jeff Bridges (Il grande Lebowski, La leggenda del re pescatore,...

mercoledì 29 dicembre 2010

L’apprendista stregone - Jon Turteltaub

Qualche giorno fa ho pubblicato la recensione di Un amore tutto suo, commedia sentimentale diretta da Jon Turteltaub, regista che senza mezzi termini definivo come autore di pellicole mediocri, senza pretese e destinati al grande pubblico. Pronto come sono a smentirmi nel caso sia il caso, mi sono visto il suo film più recente, ossia L’apprendista stregone, megaproduzione Disney dal ricco budget e vagamente ispirata al celeberrimo Fantasia, perlomeno nel titolo e nell’idea di base del binomio mago esperto-mago apprendista. Il mago esperto è Nicholas Cage (un attore che, guarda un po’, ho sempre giudicato a sua volta assolutamente mediocre),...

lunedì 27 dicembre 2010

Mignon è partita - Francesca Archibugi

Mignon è partita è il film di esordio di Francesca Archibugi, regista nota per la sensibilità con cui tratteggia storie e sentimenti di bambini e adolescenti. Il film ha riscosso da subito un buon successo, tanto di critica quanto di pubblico, tanto da ottenere ben cinque David di Donatello e due Nastri d’Argento nel 1989. I suoi protagonisti sono i giovanissimi Leonardo Ruta (la voce narrante della storia) e Céline Beauvallet (la Mignon di cui al titolo), mentre completano il cast Stefania Sandrelli, Massimo Dapporto e Francesca Antonelli. Ecco in sintesi la trama di Mignon è partita: Mignon, quindicenne parigina dall’aria molto sofisticata...

venerdì 24 dicembre 2010

Jabberwocky - Terry Gilliam

Con Jabberwocky il numero di film di Terry Gilliam che ho recensito sale a quota otto, dopo i vari Brazil, L'esercito delle dodici scimmie, Tideland, Parnassus, I banditi del tempo, La leggenda del re pescatore e Le avventure del barone di Munchausen. Con il film di oggi andiamo molto indietro nel tempo, e precisamente nel 1977, per quello che è stato il primo lungometraggio diretto da Terry Gilliam in solitario, ossia senza i suoi colleghi dei Monthy Python, di cui è stato l’unico membro americano. Per chi non sapesse chi fossero i Monty Python, suggerisco la visione di Brian di Nazareth, in cui si avrà un saggio del loro umorismo,...

mercoledì 22 dicembre 2010

Un amore tutto suo - Jon Turteltaub

Ho dei generi cinematografici (ma anche letterari) ben precisi: amo molto il fantastico-fantasy-surreale, oltre che le commedie ironiche e brillanti. Tuttavia, ogni tanto mi accosto a qualche altro genere per variare, e magari per non perdermi film che qualcun altro ha definito molto belli… addirittura tra i più bei film di sempre. È capitato così che, per questo motivo, io abbia visto Un amore tutto suo, commedia sentimentale del 1995 diretta da Jon Turteltaub. Preciso da subito che nella mia memoria non vi era un posto per questo regista, e difatti, andando a vedermi la sua filmografia, vi ho trovato solo film mediocri, destinati...

lunedì 20 dicembre 2010

Garuda - Monthon Arayangkoon

Credo che Garuda questo sia il primo film thailandese che passa su Cinema e film… ... e probabilmente sarà anche l’ultimo. Anzi, mi chiedo come mai si citino online film talmente brutti che non meriterebbero neanche menzione. Ok, ora lo sto citando io stesso, ma con tanto di 3 di voto e commento ultranegativo, cosa che vi dovrebbe scoraggiare dal guardarlo, no? E invece nessuno ha scoraggiato me purtroppo! Ma cerchiamo di essere almeno un po’ professionali, descrivendo Garuda, film di genere fantastico-fantascientifico diretto nel 2004 da Monthon Arayangkoon (che evidentemente quell'anno non aveva niente di meglio da fare). La trama...

venerdì 17 dicembre 2010

Monster house - Gil Kenan

In questo 2010 ho recensito pochi film d'animazione, e precisamente (in ordine di recensione): il dark Renaissance, il drammatico Valzer con Bashir, il divertente Wallace & Gromit, il simpatico Up, lo sperimentale A scanner darkly, il magnificente Avatar, il fantasioso Alice in wonderland e il brillante Happy feet (nella categoria non inserisco gli anime, che considero un genere a parte). Neanche uno al mese, quindi… andiamo a inspessire la categoria con Monster house, film di animazione del 2006 diretto da Gil Kenan, regista che abbiamo incontrato di recente con Ember - Il mistero della città di luce, un fantasy non inguardabile ma...

mercoledì 15 dicembre 2010

Moonacre - I segreti dell’ultima luna - Gabor Csupo

Rassegnatevi, amici lettori, dal momento che il genere fantastico, tanto in letteratura quanto nel cinema, mi affascina più degli altri, per cui avrò sempre un occhio di riguardo per fantasy, fantascienza, grottesco, surreale, etc... ... peraltro, ci avete mai pensato che i grandi capolavori della letteratura sono proprio di genere fantastico? Iliade, Odissea, Eneide, Divina Commedia, le favole greche, i racconti delle mille e una notte del Vicino Oriente, la mitologia nordica, l'Epopea di Gilgamesh, persino i grandi testi sacri come Bibbia, Corano e Mahabharata tecnicamente sono letteratura fantastica). Ad ogni modo, di recente vi ho proposto...

lunedì 13 dicembre 2010

La leggenda del re pescatore - Terry Gilliam

Come spesso mi capita, sono in grande disaccordo con le premiazioni dei vari Oscar, Festival di Venezia, etc (invece vado più d’accordo con i Golden Globe, chissà perché); nel caso presente perché nel 1992 viene premiato col Leone d’argento al Festival del Cinema di Venezia La leggenda del re pescatore di Terry Gilliam. E questo non perché non apprezzi il regista statunitense (ma naturalizzato britannico e avente rinunciato alla nazionalità Usa), che anzi ho già avuto modo di elogiare nelle recensioni dei vari Brazil (strepitosa ironia su un futuro di genere orwelliano), L'esercito delle dodici scimmie (ottimo film futuristico a metà tra...

venerdì 10 dicembre 2010

Solomon Kane - Michael J. Bassett

Giusto per proseguire l’onda dei film fantasy-fantastici (La storia fantastica, Scontro tra titani, Prince of Persia, Metropolis, Parnassus, Ember, Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo, La bussola d’oro, Harry Potter e i doni della morte, I banditi del tempo), ecco un altro rappresentante, anch’esso assai recente: Solomon Kane. Regista del film è Michael J. Bassett, mentre l’attore principale è James Purefoy (da notare invece in una parte secondaria Max von Sydow, ossia il mitico Esorcista). Da sottolineare poi che la storia è ispirata alle avventure scritte da Robert Ervin Howard, più noto per il ciclo fantasy di Conan il Cimmero. Il...

mercoledì 8 dicembre 2010

Le streghe di Eastwick - George Miller II

Qualche tempo fa ho proposto la recensione della serie tv Eastwick, basata su un romanzo che aveva dato già origine a diverse trasposizioni, tra cui il celeberrimo film del 1987 con il trittico di attrici Cher (Sirene, Stregata dalla luna), Michelle Pfeiffer (Ladyhawke, Le relazioni pericolose), Susan Sarandon (The Rocky horror picture show, Alfie, Thelma & Louise) affiancate dal mefistofelico Jack Nicholson (Qualcuno volò sul nido del cuculo, Shining, Terapia d'urto), con la regia che era invece di George Miller II, che ho incontrato da poco col bel film di animazione Happy feet. Ebbene, la serie televisiva mi ha ispirato a riguardare...

lunedì 6 dicembre 2010

Tutti dicono I love you - Woody Allen

Tutti dicono I love you è uno dei film più famosi di Woody Allen, il brillante regista americano, e segnatamente passa per esser il migliore della sua filmografia recente (diciamo dagli anni "90 in poi). Ora, chi segue da tempo Cinema e film (o chi ha voglia di scrivere “Woody Allen” nella casella di ricerca in alto) sa come la penso su Allen e la sua carriera di regista: i suoi lavori largamente migliori sono i primi. Opere come Manhattan (1979), Amore e guerra (1975), Provaci ancora, Sam (1972, non girato da Allen ma basato su una sua sceneggiatura), La dea dell’amore (1995) sono degli autentici colpi di genio, mentre i più recenti...

venerdì 3 dicembre 2010

I banditi del tempo - Terry Gilliam

I banditi del tempo è il sesto film di Terry Gilliam che recensisco sul sito, dopo Brazil, L'esercito delle dodici scimmie, Tideland, Le avventure del barone di Munchausen, Parnassus, a mio avviso tutti film ottimi con l’eccezione di Tideland, che al contrario mi ha quasi disgustato. I banditi del tempo si colloca in una via di mezzo, posto che da quello che è uno dei primissimi film di Gilliam (il secondo, per la precisione) si intuisce il suo potenziale di creatività e inventiva, ma ancora non lo si vede ben dispiegato, con la storia che appare più un collage di trovate bizzarre piuttosto che un unicum ben amalgamato (come vedremo qualche...

mercoledì 1 dicembre 2010

Harry Potter e i doni della morte - Parte 1 - David Yates

Ecco la recensione di quello che senza dubbio è stato il film più atteso del 2010 (probabilmente al pari del solo Avatar): Harry Potter e i doni della morte. Harry Potter e i doni della morte - Parte 1, dovremmo dire, visto che la produzione, per la prima volta, ha scelto di suddividere uno dei romanzi della Rowling in due parti, in modo da contenere più particolari, spesso sfuggiti nei singoli film tratti dai precedenti libri (e anche in modo da guadagnarci di più, ma questo non sta bene dirlo). La regia del film, come nel caso dei due precedenti lavori, il discreto Harry Potter e l’Ordine della Fenice e il carente Harry Potter...

Il mondo dall'altra parte