Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

giovedì 30 aprile 2015

Lucia y el sexo - Julio Medem

Di Lucia y el sexo si possono dire tante cose, e il film può essere inquadrato da diverse ottiche, e quindi può piacere o meno. Un commento facile, e non del tutto errato, sarebbe quello per cui il regista Julio Medem (che pochi anni prima aveva diretto l’interessante Gli amanti del circolo polare) ha approfittato della sceneggiatura per eccedere nell’uso di nudi, femminili e maschili, nonché di scene piuttosto spinte, tanto che il film è stato a volte censurato e a volte limitato ai maggiorenni. Un altro commento, anch’esso non troppo lusinghiero, si potrebbe fare sulla faciloneria della trama, per cui ad essere coinvolte negli eventi...

mercoledì 29 aprile 2015

Indiana Jones e il tempio maledetto - Steven Spielberg

Dopo essermi avventurato in Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta, celeberrimo film culto, primo film della fortunata saga di Indiana Jones, mi sono avventurato anche in Indiana Jones e il tempio maledetto, secondo film dedicato all’archeologo più vivace della storia (almeno, fino a Nathan Drake di Uncharted, che lo batte sia in spericolatezza che in improbabilità, ed erano difficili ambo i fronti). Come nel caso precedente, anche Indiana Jones e il tempio maledetto è diretto da Steven Spielberg, seppure da un soggetto di George Lucas, che peraltro si è portato appresso uno dei suoi pupilli di Star wars. Se I predatori dell’arca...

giovedì 23 aprile 2015

Il curioso caso di Benjamin Button - David Fincher

David Fincher è un regista che non ha diretto troppi film, ma che è quasi sempre andato a segno, producendo film memorabili o “solamente” belli: tra gli altri, si citino Fight Club, The game - nessuna regola, Seven,… nonché il film che recensisco oggi: Il curioso caso di Benjamin Button. Datato 2008, Il curioso caso di Benjamin Button è una storia davvero particolare, che a dire il vero basa tutta la sua particolarità su un unico elemento originale: la vita del protagonista, il Benjamin Button del titolo, scorre al rovescio, essendo egli nato vecchio e morto giovane. In effetti, nel resto del film non c’è nulla di anomalo,...

mercoledì 22 aprile 2015

La matassa - Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Giambattista Avellino

Avevo già recensito un film del duo Ficarra e Picone, che in ambito cinematografico diventa un trio, almeno a livello di regia, con l’aggiunta di Giambattista Avellino, regista e sceneggiatore più navigato del duo comico: per la precisione, avevo già visto Il 7 e l’8, che mi era piaciuto decisamente, e decisamente sopra le mie aspettative. Stavolta, nel caso de La matassa, film di tre anni dopo, essendo datato 2009, la aspettative erano più alte, e sono state ugualmente soddisfatte, anche se Il 7 e l’8 a mio avviso lo sopravanza di una spana. Ma bando alle ciance e andiamo subito alla trama de La matassa: Gaetano Geraci (Salvo Ficarra)...

giovedì 16 aprile 2015

Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta - Steven Spielberg

I protagonisti di The Big Bang Theory (dei nerd incalliti) citano in continuazione i loro film preferiti, e si dà il caso che anche io sia sempre stato un fan dei suddetti film, da Star wars a Ritorno al futuro, da Il signore degli anelli a Ghostbusters, e passando per tutti gli altri (da cui deduco di avere tendenze nerd io stesso...). All’appello mi mancava solo una saga, che curiosamente non avevo mai visto: Indiana Jones. Ho quindi deciso di colmare la lacuna, partendo dal primo film della serie: Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta. Non avevo mai visto i film di Indiana Jones semplicemente perché mi ispiravano poco…...

mercoledì 15 aprile 2015

Chronicle - Josh Trank

Di Chronicle non sapevo praticamente nulla in partenza, se non che si trattava di un film sui superpoteri. Era evidente, comunque, che non si trattava di un film classico sui superpoteri, del tipo "fumetto americano", roba tipo I fantastici quattro o Spider-Man (col canovaccio che prevede sempre supereroi buoni contro supereroi cattivi), bensì qualcosa di più psicologico e intimistico (e che può rintracciare delle vie di mezzo in film come Watchmen, Hancock o Push, film meno propensi alla spettacolarizzazione e più all’elemento individual-intimista, pur non rinunciando affatto a scene movimentate). In effetti, Chronicle si...

venerdì 10 aprile 2015

Grand Budapest Hotel - Wes Anderson

Oramai mi sono visto quasi tutti i film di Wes Anderson: dopo (in ordine di visione) I Tenenbaum, Il treno per il Darjeeling, Rushmore, Fantastic Mr. Fox, Le avventure acquatiche di Steve Zissou, Un colpo da dilettanti, mancavano all’appello solo le sue ultime due produzioni: Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore, che recensirò in seguito, e Grand Budapest Hotel, datato 2014, che viceversa recensisco adesso. Intanto cominciamo col dire quali tra i film di Anderson ho apprezzato maggiormente: I Tenenbaum, Il treno per Darjeeling, Fantastic Mr. Fox e Le avventure acquatiche di Steve Zissou. Nel...

giovedì 9 aprile 2015

Gabriel - La furia degli angeli - Shane Abbess

Gabriel - La furia degli angeli è un film di genere fantastico oscillante tra drammatico e horror diretto nel 2007 da Shane Abbess. Si tratta di una produzione dal budget limitato, e difatti non siamo ad Hollywood, ma in Australia. Come fa intuire il titolo, il film ha a che fare con gli angeli, e soprattutto con Gabriele (Andy Whitfield), protagonista della storia, inviato da Dio nel regno del Purgatorio per risolvere la guerra tra bene e male per il controllo di alcune anime, bloccate per l’appunto nel Purgatorio. Oltre alle numerose anime umane, inoltre, sono bloccati lì anche alcuni angeli che erano scesi in precedenza per combattere...

giovedì 2 aprile 2015

Berserk - L'epoca d'oro - 2 - La conquista di Doldrey - Toshiyuki Kubooka

Ora sì che ci siamo. Questo è il commento che mi è arrivato spontaneo dopo la visione de La conquista di Doldrey, secondo film della saga di film L'epoca d'oro, dedicata a uno dei manga più famosi di tutti i tempi, sarebbe a dire Berserk di Kentaro Miura. E il commento è relativo sia a questo secondo film, sia al primo film, L'uovo del re dominatore, che a differenza di questo secondo episodio si era rivelato piuttosto carente da vari punti di vista (minutaggio troppo ridotto, volti dei protagonisti brutti a vedersi, movimenti legnosi dei corpi, troppa frettolosità nell’incedere della storia). La conquista di Doldrey, difatti,...

Il mondo dall'altra parte