Slide # 1

Slide 1

Nella vita bisogna avere il coraggio di volare.

Corso di esistenza

mercoledì 27 dicembre 2017

I Croods - Chris Sanders, Kirk De Micco

La recensione odierna su Cinema e film è dedicata ad uno dei film d’animazione di maggior successo degli ultimi anni: I Croods. Il successo è testimoniato dall’incasso al botteghino (quasi 600.000 milioni di dollari, un’enormità), dal sequel già programmato, nonché dal curriculum del suo regista Chris Sanders, già regista di Lilo & Stitch e Dragon trainer, nonché dalla sceneggiatura di La bella e la bestia, Aladdin, Il re leone, Mulan e altri film d’animazione di buon successo. Insomma, è uno che il suo lavoro lo conosce… Ma veniamo subito alla trama de I Croods: siamo nella preistoria, alle prese con un gruppo di cavernicoli,...

martedì 26 dicembre 2017

Sospesi nel tempo - Peter Jackson

La recensione di oggi è dedicata al film Sospesi nel tempo, film del 1996 che ha tre firme inequivocabili: la regia è di Peter Jackson, il futuro regista della trilogia de Il signore degli anelli e de Lo hobbit; la produzione esecutiva è di quel Robert Zemeckis che ha scritto pagine importanti del cinema tra regia (Chi ha incastrato Roger Rabbit, Ritorno al futuro, La morte ti fa bella, Contact, La leggenda di Beowulf, Forrest Gump, All'inseguimento della pietra verde, etc) e produzione-collaborazione (Interstate 60, Monster house,  etc), e davanti alla macchina da presa c’è quel Michael J. Fox protagonista di una delle saghe di...

martedì 19 dicembre 2017

Guida per riconoscere i tuoi santi - Dito Montiel

Sono arrivato a vedermi Guida per riconoscere i tuoi santi per via dell’ottimo cast: i due protagonisti principali, Robert Downey Jr. e Shia LaBeouf, che peraltro interpretano lo stesso personaggio in età diverse, già mi bastavano, e la presenza di Dianne Wiest e Rosario Dawson ha impreziosito il “curriculum” del film girato da Dito Montiel nel 2006… … e basato proprio sul suo romanzo autobiografico di qualche anno prima. Guida per riconoscere i tuoi santi dunque racconta la storia della giovinezza del regista, e non è una storia facile a quanto sembra. Andiamo subito a tratteggiare in sintesi la trama del film: siamo nel Queens del...

mercoledì 13 dicembre 2017

Monsieur Lazhar - Philippe Falardeau

Monsieur Lazhar è forse il primo film canadese che recensisco nel blog…  o comunque a mia memoria non ne ricordo altri. Si tratta di un film girato nel 2011, di genere drammatico, seppur drammatico in modo lieve, cui sono arrivato visionando la filmografia della giovane attrice Sophie Nélisse, che mi aveva ben impressionato nell’ottimo Storia di una ladra di libri, di due anni seguente, e che anche in questo film mi è piaciuta, seppur ancor più giovane. Evidentemente la ragazzina è un talento naturale, di cui sentiremo parlare ancora in futuro. Ma bando alle chiacchiere, e andiamo subito a tratteggiare la trama sommaria di ...

martedì 12 dicembre 2017

La spada nella roccia - Wolfgang Reitherman

Tra i film d’animazione di tutti i tempi, ma anche tra i film cui sono stato più affezionato nella mia infanzia, ha un posto d’onore La spada nella roccia, film diretto nel 1963 da Wolfgang Reitherman (Robin Hood, Gli aristogatti, Il libro della giungla), e sorta di riscrittura fantasy e musicale del mito di Re Artù. Anzi, per esser più precisi, non riscrittura del mito di Re Artù, ma scrittura della sua fanciullezza, di quegli anni mai descritti dalle leggende “adulte”. Ecco così che Artù è un giovanissimo sguattero nel castello di Ser Ettore, e si appresta a far da scudiero a Ser Caio nelle giostre che si terranno a breve a Londra,...

martedì 5 dicembre 2017

Outlander - L’ultimo vichingo - Howard McCain

Fin da ragazzino sono appassionato di fantascienza e fantasy, e in generale delle ambientazioni fantastiche, per cui se vi è l’occasione di vedere un bel film dei suddetti generi, non mi tiro indietro… … fermo restando che vedere un film davvero bello di entrambe le suddette categorie è cosa non scontata, data l’inflazione e la massificazione che hanno subito da quando hanno avuto successo al cinema. Nel 2008 il regista Howard McCain (che non conosco) ci ha provato con Outlander - L’ultimo vichingo, un film di fantascienza con lievi componenti fantasy e horror. In realtà di fantasy non c’è molto: solo un accenno di atmosfera dato...

mercoledì 29 novembre 2017

Magnolia - Paul Thomas Anderson

Magnolia è uno di quei film che proprio non mi piace. E non perché sia realizzato male, o interpretato da attori di basso livello, ma semplicemente perché spinge esclusivamente sul pedale del dramma, della tristezza, dello squilibrio psicologico… e basta, senza offrire altro che dramma umano, personale o interpersonale. Ed è un’offerta ben misera, che so benissimo che esiste perché esiste una domanda in tal senso, altrimenti tali film semplicemente non verrebbero prodotti, ma è comunque buona cosa essere consapevoli e dire a voce alta come stanno le cose: Magnolia è un film dal forte dramma interiore, in cui ogni singolo personaggio è...

martedì 28 novembre 2017

Dragon trainer - Chris Sanders, Dean DeBlois

Altro film d’animazione proposto su Cinema e film: stavolta siamo in compagnia di Dragon trainer, film della Dreamworks realizzato nel 2010. Piccola premessa, che immagino si sia capita dalle precedenti recensioni: quando guardo un film d’animazione non mi attendo un prodotto per bambini, anagrafici o intellettuali, ma un prodotto che può anche indirizzarsi a un pubblico giovane, ma che comunque deve avere qualcosa da dire a tutti. In termini di immaginazione, di avventura, di umorismo, di contenuti interiori. Ecco perché apprezzo film d’animazione come Rango, I figli della pioggia, The boy and the beast, mentre film...

martedì 21 novembre 2017

Paris, je t’aime - Tristan Carné, Emmanuel Benbihy

Non amo molto i cortometraggi, per il semplice motivo che vi è poco tempo per sviluppare qualcosa di bello. E amo ancora meno i film collettivi, dal momento che la diversità di registi rende il tutto ancora più spezzettato e disunito. Tuttavia, mi sono visto il film collettivo Paris, je t’aime, nato da un’idea di Tristan Carné e comprensivo di ben diciotto brevi episodi… cosa che credo sia un record. Tra i vari registi cui sono affidati i vari episodi, alcuni nomi di spicco, come i fratelli Coen (Il grande Lebowski, Fargo, Burn after reading - A prova di spia, Fratello, dove sei?, A serious man), Alfonso Cuaròn (Harry...

mercoledì 15 novembre 2017

Boxtrolls - Le scatole magiche - Graham Annable, Anthony Stacchi

Ultimamente mi sono dato ai film d’animazione, visto che non ne vedevo da molto tempo e quindi avevo una discreta lista da cui attingere. È così che negli ultimi mesi sono passati sul blog i vari The secret of Kells (incantevole), Momo alla conquista del tempo (mal riuscito), Rango (brillante), Ralph Spaccatutto (sufficiente), Zootropolis (divertentissimo), Inside out (vivace), The boy and the beast (magnifico), Planet 51 (carino) e Frozen - Il regno del ghiaccio (infantile). Quest’oggi è il turno di Boxtrolls - Le scatole magiche, film del 2014 realizzato con la tecnica della stop-motion:...

martedì 14 novembre 2017

L’attimo fuggente - Peter Weir

Non mi ero mai visto per intero L’attimo fuggente, ma ne avevo visto solo spezzoni, per il semplice fatto che non mi aveva mai ispirato. Né Robin Williams, uno dei suoi protagonisti, per quanto qui un po’ defilato e sullo sfondo, è mai stato uno dei miei attori preferiti, per cui non avevo neanche quell’attrattiva. Nemmeno il fatto che il film fosse spesso consigliato come film didattico, e anzi proprio di genere esistenziale, mi aveva spinto a vederlo… fino ad ora. Ebbene, tutte le mie impressioni di base sono state confermate, compresa la mia reticenza inconscia a non considerarlo come film “esistenziale”. Ma andiamo con ordine,...

martedì 7 novembre 2017

La comunidad - Intrigo all'ultimo piano - Alex de la Iglesia

Finora ho visto due film di Alex de la Iglesia, e mi hanno intrigato parecchio entrambi: parlo di Crimen perfecto - Finchè morte non li separi e di Oxford murders - Teorema di un delitto. Ho deciso quindi di fare un salto indietro di qualche anno andando a un film del 2000, La comunidad - Intrigo all'ultimo piano. Siamo in perfetto stile Crimen perfecto: ambientazione spagnola, abbastanza contenuto in quanto a scenografia e personaggi, e soprattutto un genere grottesco che non disdegna qualche episodio macabro. Con l’eccezione di quest’ultimo punto, è un mix che mi piace molto… anche se devo dire in tutta onestà che Crimen perfecto...

martedì 31 ottobre 2017

Byzantium - Neil Jordan

Sono arrivato a Byzantium seguendo la filmografia di Saoirse Ronan, brava protagonista del meno bravo The host e del decente Ember - Il mistero della città di luce, nonché comprimaria dell’ottimo Grand Budapest Hotel. Quanto all’altra protagonista del film, la più matura e procace Gemma Arterton, l’avevo già vista in Prince of Persia - Le sabbie del tempo, Scontro tra titani e Rocknrolla. Ecco subito la trama sommaria di Byzantium, film peraltro basato su una pièce teatrale: Eleanor e Clara fuggono da una casa in città, subito dopo un violento crimine, per nascondersi in una più tranquilla cittadina, dove cercano di sistemarsi al...

martedì 24 ottobre 2017

Frozen - Il regno del ghiaccio - Chris Buck, Jennifer Lee

Ho trovato Frozen - Il regno del ghiaccio in una classifica online dei migliori film d’animazione di sempre, ed essendo da sempre un appassionato di film d’animazione, me lo sono guardato, confortato anche dal fatto che avesse vinto svariati premi e ottenuto incassi eccellenti. Dico “confortato” per il fatto che, spesso, i film d’animazione occidentali equivalgono a film per bambini, o quasi, assai superficiali e privi di contenuti, semplice intrattenimento. E per Frozen non dico che è così, ma quasi… Il target è difatti assai giovane: siamo su bambini e famiglie, il tono generale è molto infantile, dai dialoghi alle canzoni. Ora,...

mercoledì 18 ottobre 2017

Giovane e bella - François Ozon

La recensione odierna è dedicata a un film francese, Giovane e bella, diretto nel 2013 da François Ozon. Conosco da anni François Ozon, e l’ho apprezzato in alcuni film, come ad esempio l’incantevole 8 donne e un mistero, cui erano seguiti poi i decisamente meno validi ma comunque in qualche modo originali Ricky - Una storia d’amore e libertà e Swimming pool. Ogni tanto vado a vedermi cos’altro ha prodotto… anche se a dire il vero la direzione che ha preso la sua carriera non mi piace molto, giacché ha perso la freschezza e l’originalità dei primi lavori per dirigersi verso opere drammatiche e tendenti a nudità ed erotismo. Come...

martedì 17 ottobre 2017

Planet 51 - Jorge Blanco, Javier Abad, Marcos Martinez

Amo l’animazione e amo il genere fantastico, così come amo l’umorismo, per cui era solo questione di tempo prima che vedessi Planet 51, film che per l’appunto riunisce tali tre filoni. Cominciamo col dire una cosa: certi film nascono con un’ambizione, quella di essere dei capolavori e di essere ricordati come tali, mentre altri nascono con un’ambizione più modesta, quella di essere un semplice intrattenimento. Un buon intrattenimento, possibilmente, questo è chiaro. Planet 51 appartiene a questo secondo filone, e non ha affatto velleità riguardo al primo. Si tratta peraltro di un film estremamente citazionista, a cominciare dal titolo,...

Il mondo dall'altra parte